@extrabyte said:
Il caos è deterministico. Ad esempio, un sistema fisico che obbedisce alla Meccanica Classica (quindi è deterministico) può benissimo essere caotico.
In un sistema caotico, le traiettorie nello spazio delle fasi che corrispondono a variazioni infinitesimali delle condizioni iniziali, divergono esponenzialmente. Da qui l'imprevidibilità di un sistema caotico (deterministico).
Se vuoi giocare con l'indeterminismo devi scendere ai livelli della Meccanica Quantistica (caos quantistico). Ma penso che non c'entri con google
Aggiungo: per poter stabilire la caoticità di google, bisogna costruire l'appropriato spazio delle fasi.
In ogni caso, una condizione sufficiente è la presenza di una dinamica non-lineare. Un classico esempio è dato dalla trasformazione quadratica.
Esempio: x è un input che viene processato dando l'output y, che poi viene mandato in feedback nuovamente come input. Se y segue la legge y=ax (dove a è una costante numerica positiva), allora il sistema non è caotico in quanto è lineare. Se invece è y=ax-ax^2, allora qui abbiamo una dinamica quadratica (perciò non lineare) ed è proprio questa che innesca il caos. Difatti la y=ax-ax^2 è caotica e simula la crescita di una popolazione in un ambiente a risorse finite, mentre la y=ax simula la crescita di una popolazione in un ambiente a risorse infinite.
Cosa c'entra tutto questo con google? IMHO, se l'algoritmo di un motore di ricerca prevede processi iterativi con una dinamica non-lineare, allora è sicuramente caotico....