@DARKF3D3 said:
Allora non so se utilizzare i canonical sia la scelta migliore, perché vorrei avere la possibilità di continuare posizionarmi sui motori di ricerca con entrambi i siti.
Nonostante il sito principale sia uno, vorrei evitare di far perdere tutti i posizionamenti al secondo sito.
Inoltre non so se è una cosa fattibile a livello tecnico, nel senso che tutte le pagine e le schede prodotto sono dinamiche, quindi non essendo possibile aggiungere il canonical manualmente solo su determinate pagine andrebbe fatto automaticamente su tutti i prodotti.
ok, mi è un pò più chiara la situazione.
Io continuo a pensare che l'uso del canonical sia ancora quello corretto, solo che invece di implementarlo come ti ho scritto prima, dovresti farlo in maniera "selettiva", ovvero se mi trovo sul sito1, le schede di dettaglio che appartengono nativamente al sito2 avranno il rel canonical sul sito2, mentre le schede di dettaglio proprie del sito1 non lo avranno (oppure se vuoi generalizzare il codice, lo farai puntare a loro stesse). E viceversa.
In questo modo nessuno dei due siti sarà penalizzato, e le schede nativamente proprie di ciascun sito continueranno ad essere indicizzate sul dominio corretto.
Non è complicato da implementare, sostanzialmente si tratta di aggiungere un "IF" sul codice, a condizione che la query sia fatta correttamente (ma penso che allo stato attuale tu abbia già a disposizione tutti i campi che ti servono).
L'altra soluzione è simile (sempre di if si tratta!), ovvero invece di inserire il rel canonical metti un rel no-index sulle schede che appartengono all'altro sito. Se fosse un mio progetto, pero', opterei per il canonical perche' dissipa ambiguità e dubbi.