@Anna Covone said:
Ciao Mastro Teo,
come consiglia ggdesigner86 anche io ne lascerei 6-7... per scegliere quale tenere potresti percorrere due strade:
individuare le 6/7 keywords più pertinenti per quella pagina e tenere quelle;
vedere per quali di quelle keywords la pagina in questione è meglio posizionata su Google e quindi tenere quelle.
Le keywords non sono tutte da buttare a prescindere, si può ottimizzare un sito per tante keyword, ma si dovrebbe tenere un'approccio scalare nel senso che le keyword più competitive che generalmente sono quelle più secche come "arredo cucine" vanno nelle pagine che a livello di albero del sito si trovano più in alto. Nelle sottosezioni invece ottimizziamo per le keyword a coda lunga come "idee arredo cucine" etc etc...
Io trovo che questo sia l'approccio migliore... ma comunque ci sono tanti modi diversi di comportarsi in merito al meta tag keyword. Voi cosa ne pensate?
Poi come dice Pixel Angry, Google non attribuisce molta importanza al tag keywords come avveniva nel passato, quindi dopo aver selezionato le 6/7 keywords migliori per ogni pagina, assicurati le prime 2/3 keywords che inserisci nel tag keyword siano presenti anche in:
titolo della pagina
tag <title>
url
descrizione
nome e ALT immagini
Buona ottimizzazione,
si comincia dalle cose semplici così poi pian piano vengono idee sempre più interessanti e originali :).
Ciao,
Anna
Opinione cortese e molto esaustiva! Sei sempre molto gentile... prendo e faccio tesoro!
Abbraccio!
t.