@kungfu said:
Poi perchè sei così contrario alle tecniche? sicuro di non avere una "tecnica" (un modo di procedere o ragionare) quando fai un progetto seo?
Non sono contrario alle tecniche, sono contrario all'approccio semplicistico. Ovvero dateci una tecnica che risolviamo i nostri problemi.
@kungfu said:
Dal punto di vista pratico un seo seguirai pure un schema logico comune per tutti i progetti che fa.
Si, dipende dai progetti, ma sopratutto dagli obiettivi. Non c'è uno schema logico per tutto.
Ho postato questo tre volte:
Analisi di mercato
Keyword Strategy + Customer Journey (se possibile)
Comprensione delle SERP
Strategia di Content Marketing (di solito, affiancamento a chi la fa)
Indicizzazione
Ottimizzazione
Aumento della popolarità
Monitoraggio dei link in entrata (Negative SEO)
Analisi dei cambiamenti del mercato (visibilità, concorrenti, link, contenuti, esigenze)
Adattamento ai cambiamenti
Se volessimo approfondirne uno, per esempio, Ottimizzazione, si potrebbe creare uno schema delle cose da controllare, una check list che però non andrebbe bene per tutto
@kungfu said:
Rileggendo questa discusisone si trovano parecchi spunti ed idee pratiche su come procedere, alcuni dei queli scritti in poche righe ma che vanno abbastanza all' essenza di ciò che va fatto.
Eh si
@kungfu said:
Al mondo esistono discipline ben più complesse (hai mai visto un filamento di DNA? google si sogna la complessita che ci sta dietro), ma non è che per questo non possono essere ricondotte a schemi logici su cui lavorare dal punto di vista pratico.
Ecco. Fermi tutti
Ci sono due punti: no, non ho mai visto un filamento di DNA e MAI E POI MAI mi sognerei di parlare di qualcosa che non conosco. Qui mi pare che manchino le basi del Web Marketing e questo porta un approccio alle tecniche SEO errato
Si parla del DNA senza conoscere la teoria. La teoria è importante.
L'approccio che c'è alle tecniche è errato.
Il secondo punto è che ora per la prima volta stai dicendo qualcosa dal punto di vista pratico.
Ma Tecniche e qualcosa dal punti di vista pratico, anche se coesistono sono due cose differenti dal mio punto di vista.
Una cosa dal punto di vista pratico può essere prendere una pagina di un sito, chiedere qual è obiettivo, identificare il contenuto, controllare le SERP, verificare le parole chiave e provare a creare un titolo idoneo. Questa è una cosa pratica. Ma non è una tecnica.
Forse c'è confusione sui termini.
@kungfu said:
Comunque in questa discussione ci sono già parecchi spunti pratici su cui iniziare a lavorare, sono l' unico che la trova utile?
Speriamo si no
@kungfu said:
Ad esempio la keyword density è una tecnica ridicolizzata più volte dagli esperti, ma siete prorio sicuri che non funziona? Se una pagina è impostata male, delle volte basta ripetere due volte la frase chiave per aiutare il motore a capire che è quello l'argomento pù importante dell' articolo..
Stai scherzando vero? Certo che non funziona, ma il problema è l'approccio. Però promettetevi che vi leggerete tutti i link che vi sto per mettere
La Keyword Density, se hai delle basi di costruzione di un motore di ricerca, ti rendi conto che non ha senso come concetto. Non solo, fa ridere.
Puoi leggere tutto quello che riguarda la Keyword Density partendo da qui.
**La Keyword Density però non è opinabile. È tecnicamente impossibile che funzioni. **
Dire io uso la Keyword Density del 3%, vedi sono secondo, è come dire io lavo la macchina vedi che piove? È uguale..
Nella vita, ci sono le coincidenze. Se prendi i dati della crisi in America magari coincide con la diminuizione dei delfini in Giappone, però se affermi che quando i delfini in Giappone diminuiscono l'America va in crisi...allora vuol dire che ...
Vi invito a leggere questo e studiare come funziona un motore di ricerca semplice. Noi lo progettammo e bastano le basi dell'indicizzazione per capire che la Keyword Density non ha niente a che vedere con la SEO.
Però vi invito davvero a leggere tutta quella discussione e approfondire, altrimenti parliamo di niente. Sopratutto questo post.
Perché?
Perché **"l'influenza di un termine in un documento non è linearmente proporzionale alla quantità di volte in cui il termine appare".
**I motori di ricerca non si basano in questo caso sulle parole, ma sulla geometria, le dimensioni ect ect. Se non riuscite a comprendere la frase sopra difficilmente riuscirete a comprendere perché la Keyword Density è una bufala, usata solo perché le persone che non capiscono come funziona un motore di ricerca riescono a comprendere il concetto.
Ultimamente nella community SEO Italiana sta uscendo un'altra bufala, che è quella LSI e LDA legata alla Semantica. Anche qui, leggete tutte le fonti qui, sono delle bufale.
Ora se tu dici, io inserisco una frase in più aumentando la keyword density e salgo, è importante comprendere che sei salito per la frase in più non per la keyword density
La Keyword Density viene usata come concetto perché è facile da capire per gli esseri umani senza una conoscenza nella costruzione di un algoritmo, ma quello che fate nelle pagine che è visibile come Keyword Density (linguaggio di noi umani) va ricordato che non è un linguaggio degli algoritmi dei motori di ricerca, che ignorano totalmente questi calcoli.
Quindi state usando un qualcosa che vi porta dei risultati a caso, siete liberi di farlo, se volete investire in borsa perché i delfini in Giappone stanno diminuendo ed è dimostrato che questo funziona, fatelo.
Se invece volete aumentare il vostro livello culturale di conoscenza della SEO, ci sono tutta una serie di link appena sopra che vi fanno capire che la Keyword Density è una stupidata.
E che si, qui sul Forum GT, abbiamo l'obbligo morale di non fa passare le bufale a costo di essere duri
@primomotore said:
kungfu, secondo me hai centrato nel segno, in questa discussione ci sono diversi spunti però devi iniziare a fare delle prove da te. Se tu o polve90 postate un progetto reale sarà più facile ricevere consigli utili. Rimanere sul piano teorico crea molta confusione, postate un vostro sito e vederete che ci sarà qualcuno disposto a darvi qualche consiglio pratico.
Già, possiamo consigliare qualcosa di pratico, poi se si possono usare delle tecniche, lo si sa in fare post-analisi.
Altrimenti è inutile parlare di tecniche, a ma fa paura l'approccio.
Questo tipo di approccio fa un danno pauroso: aumenta il gap culturale che c'è tra i webmaster e chi lavora con i motori di ricerca, con conseguenze DANNOSE nel futuro.
@polve90 said:
Grazie per la spiegazione davvero gentilissimo. Comunque ghughi anche io non do peso se ce un valore due rossi cerco di attenermi a determinate cose, comunque il mio sito sta in prima pagina per determinate parole chiave, sotto solo a yahoo answere video di YouTube indicizzati per quella parola...ma come dice Giorgio forse è solo un caso e scenderó.
Tu magari credi di usare una "tecnica" che per te significa una cosa ma per il motore significa altro.
Può stare in prima pagina per miliardi di motivi, nessuno può dirlo. Io però ti posso dire con precisione i motivi che non c'entrano con il risultato
Sembra un ossimoro, in realtà non lo è. In questo campo siamo più sicuri di quello che non funziona che di quello che funziona. Per via dell'esperienza e di 10 anni di dichiarazioni degli esponenti dei motori di ricerca.