Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. onealias
  3. Discussioni
O

onealias

@onealias

  • Profilo
  • Chi segue 0
  • Da chi è seguito 0
  • Discussioni 19
  • Post 30
  • Migliore 0
  • Gruppi 0
Iscrizione 20 feb 2007, 00:02 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 18:49
0
Reputazione
30
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User

badges

0
Bookmarks
0
Voti
0
Ringraziamenti
0
Miglior risposte
Inizia una nuova discussione
di cosa vuoi parlare?

Discussioni create da onealias

  • Topic
    Post
    View
    Votazioni
    Post
    Attività
  • O

    Operazioni a premio con sconto
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 4 apr 2010, 22:32 • onealias   4 apr 2010, 22:32

    1
    2.5k
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    1
    Post

    Nessuno ha risposto

  • O

    Operazioni a premio con sconto
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 4 apr 2010, 22:18 • onealias   4 apr 2010, 22:18

    1
    676
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    1
    Post

    Nessuno ha risposto

  • O

    Autofatturazione
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 6 dic 2008, 23:08 • onealias   9 dic 2008, 08:38

    2
    1.2k
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    2
    Post

    I 9 dic 2008, 08:38

    Ciao e benvenuto.

    Non solo puoi ma devi emetter tu fattura se non la ricevi regolarmente nei termini da chi vi sarebbe tenuto (venditore soggetto iva).
    Ciò è previsto dalla legge.

    In ossequoi all'articolo 6, commi 8 e 9 del D.Lgs. n. 471/97, soggetto Iva che, nell’esercizio della propria attività, non dovesse ricevere la fattura dal proprio fornitore entro quattro mesi dall’effettuazione dell’operazione, o che riceva una fattura irregolare:
    - se non ha ricevuto la fattura, deve, entro il trentesimo giorno successivo (dallo scadere dei 4 mesi), pagare l’imposta relativa all’operazione e presentare all’Ufficio (Agenzia Entrate) competente un’autofattura in duplice esemplare. Avvenuta la regolarizzazione, un esemplare del documento, con l’attestazione della regolarizzazione e del pagamento, viene restituito dall’Ufficio al contribuente che deve registrarlo nel registro degli acquisti.
    **
    Si tenga in considerazione che è bene coordinarsi con il forenitore perchè è come denunciare la sua mancata fatturazione.

    Paolo

  • O

    vendita di beni a paese extraue
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 7 nov 2008, 16:47 • onealias   7 nov 2008, 23:50

    2
    1.2k
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    2
    Post

    O 7 nov 2008, 23:50

    C'e' nessunoooo?

  • O

    Acquisto beni usati
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 6 nov 2008, 16:02 • onealias   18 nov 2008, 08:38

    4
    1.3k
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    4
    Post

    B 18 nov 2008, 08:38

    direi che palesemente la tua attività rientra nel regime del margine. E mi verrebbe da dire che la tipologia di margine della tua attività è quello globale. Non esiste nessun obbligo documentale a carico del privato venditore.

  • O

    tassazione stabile organizzazione all'estero
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 29 ago 2008, 10:11 • onealias   29 ago 2008, 10:11

    1
    938
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    1
    Post

    Nessuno ha risposto

  • O

    Acquisto in esenzione - fatturazione
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 6 apr 2008, 13:31 • onealias   7 apr 2008, 08:42

    2
    813
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    2
    Post

    I 7 apr 2008, 08:42

    Il quesito è davvero stringato dunque provo a rispondere:

    L'acquisto dalla UE da soggetto passivo a soggetto passivo Ue è soggetto ad Iva in Italia attraverso il meccanismo della "integrazione e doppia registrazione". In realtà si tratta di un meccanismo neutro... l'acquirente aggiunge l'iva da una parte e la detrae dall'altra non "perdendola".

    Egli rivenderà poi in Italia i beni applicando ordinariamente l'Iva.

    Se è compravendita di beni non può essere promozione, salvo impostare il tutto contrattualmente in modo diverso.

    Paolo

  • O

    acquisto intracomunitario regime dei minimi
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 3 mar 2008, 16:23 • onealias   3 mar 2008, 20:51

    4
    1.3k
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    4
    Post

    E 3 mar 2008, 20:51

    ...e fare l'intrastat a gennaio l'anno prossimo!

  • O

    Lettera d'incarico
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 28 feb 2008, 15:02 • onealias   8 mar 2008, 00:20

    3
    874
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    3
    Post

    R 8 mar 2008, 00:20

    Sono pienamente d'accordo...meglio sempre mettere tutto per iscritto...
    e lo dice una che si è fidata con contratto verbale ed è stata fregata...

  • O

    rimborso iva intraue
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 24 feb 2008, 03:06 • onealias   27 feb 2008, 09:29

    5
    849
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    5
    Post

    I 27 feb 2008, 09:29

    Direi che la cosa è alquanto strana e probabilmente dipende da poca comunicazione od incompresnione sul fatto che siate entrambi soggetti Iva nei rispettivi paesi.

    Generalmente le cessioni intracomunitarie infatti devono essere fatturate senza applicazione dell'Iva da parte del cedente Ue e tu, Italiano, integrerai la fattura ricevuta, ne opererai la distinta doppia registrazione e segnalerai nei modelli Intrastat.

    Mi chiarirei dunque con lui comunicando la tua partita Iva.

    Paolo

  • O

    Contratto di agenzia
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 23 feb 2008, 18:32 • onealias   23 feb 2008, 19:18

    2
    661
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    2
    Post

    O 23 feb 2008, 19:18

    E nel caso anche noi diventassimo agenzia ma acquistassimo in esenzione potremmo passare la merce ad altra agenzia?in quel momento quando si concretizza la vendita chi fattura e in che modo al cliente finale azienda o privato che sia?

  • O

    Fatturazione da privato a privato
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 8 feb 2008, 11:46 • onealias   8 feb 2008, 11:51

    2
    646
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    2
    Post

    M 8 feb 2008, 11:51

    fatturare proprio no, eventualmente poi rilasciare ricevuta che se dovesse superare i 77 euro va assoggettata a bollo.

  • O

    vendita occasionale privato
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 6 feb 2008, 16:47 • onealias   8 feb 2008, 16:59

    6
    2.5k
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    6
    Post

    P 8 feb 2008, 16:59

    grazie lorenzo per il chiarimento
    si effettivamente è la soglia oltre la quale scatta l'obbligo dell'iscrizione e dei contributi, e questo è chiaro
    ma erroneamente la consideravo cmq come limite
    grazie ancora

  • O

    mandato senza rappresentenza
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 6 feb 2008, 16:44 • onealias   8 feb 2008, 14:41

    3
    594
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    3
    Post

    I 8 feb 2008, 14:41

    @La Cubana said:

    il mandato è indispensabile per iscriversi in CCIAA

    Anche a me risulta.

    Paolo

  • O

    Credito d'imposta
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 18 gen 2008, 18:33 • onealias   22 gen 2008, 22:12

    5
    544
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    5
    Post

    O 22 gen 2008, 22:12

    @Rubis said:

    La ratio della norma è quella in base alla quale l'Erario, se durante la fase di accertamento si accorge che il rimborso non era dovuto, anziché rivolgersi a te per richiederti indietro il rimborso si rivolgerà a chi ti ha prestato la garanzia.
    In questo caso il recupero del "credito" sarà molto più agevole.
    Saluti.

    Per quanto rigarda invece le importazioni e successive vendite vi e' un regime particolare,ci sono delle agevolazioni per chi come noi vende soltanto import??

    Grazie

  • O

    Importazioni,rimborso iva
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 17 gen 2008, 01:38 • onealias   17 gen 2008, 01:38

    1
    34
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    1
    Post

    Nessuno ha risposto

  • O

    Importazioni,rimborso iva
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 17 gen 2008, 01:34 • onealias   20 gen 2008, 19:06

    5
    767
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    5
    Post

    R 20 gen 2008, 19:06

    Se parli di servizi di intermediazione collegati agli scambi internazionali con paesi extra-Ue tali operazioni dovrebbero rientrare nell'ambito della non imponibilità IVA prevista dall'art. 9 DPR 633/72.
    In questo caso il DPR 633/72 consente di richiedere il rimborso IVA trimestrale (quindi senza aspettare quello annuale) a quei contribuenti per i quali le operazioni imponibili effettuate nel trimestre di riferimento siano superiori al 25% dell'ammontare complessivo delle operazioni effettuate.
    La richiesta va effettuata presentando il mod. IVA TR entro la fine del mese successivo a quello di scadenza del trimestre.
    Saluti.

  • O

    Procacciare affari per ditta ExtraUE
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 9 gen 2008, 22:20 • onealias   20 gen 2008, 20:42

    3
    629
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    3
    Post

    R 20 gen 2008, 20:42

    @onealias said:

    Salve,vorrei porre un quesito abbastanza complesso(almeno per me).
    Ci dovremmo occupare a breve di procacciare affari o fornire intermediazione alle vendite per conto di Una ditta Extraue con vedita in Italia.
    La merce chiaramente arrivera' presso nostri magazzini...ma noi occupandoci di intermediazione non affettueremo nessun acquisto in questo caso.
    Come regolarci con le tasse doganali e la fatturazione della merce in entrata?E possibile in questo caso effettuare temporanea importazione?Come verra gestita la fatturazione all'utente finale?Dovremo fatturare solo provvigione derivante dall'operazione?

    Grazie in Anticipo!

    Secondo il mio parere si dovrebbe operare in questa maniera:

    La ditta extra-UE deve identificarsi in Italia o direttamente (ex art. 35-ter DPR 633/72) ovvero deve nominare un rappresentante fiscale (ex art. 17 c. 3 DPR 633/72). Con l'ottenimento della partita IVA italiana la ditta extra-UE può effettuare tutte le operazioni rilevanti ai fini IVA per cui acquista la merce dai propri fornitori all'estero destinandola ai vostri magazzini; assolverà gli adempimenti doganali (pagamento dazi e IVA) e fatturerà direttamente ai propri clienti italiani. Voi vi limiterete solo a fatturare le provvigioni che andranno naturalmente soggette a IVA poiché verrebbero fatturate ad un soggetto passivo d'imposta in Italia.

    Saluti.

  • O

    Suggerimenti Acquisto in esenzione
    Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • 20 feb 2007, 00:13 • onealias   20 feb 2007, 19:13

    3
    948
    Visualizzazioni
    0
    Votazioni
    3
    Post

    I 20 feb 2007, 19:13

    Ciao e benvenuto.

    Purtroppo è difficilissimo interpretare la normativa intracomunitaria su un caso descritto così genericamente.
    L'iva è una delle norme più complesse Italiane.

    Ti consiglio una visita da un commercialista di fiducia.