Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. margherita76
    3. Post
    M

    margherita76

    @margherita76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 20
    • Post 52
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    54
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da margherita76

    • RE: Marca da bollo ritenuta d'acconto e calcollo inps

      Si, ho letto che la sanzione non è alta, ma evitarla sarebbe meglio...comunque grazie.

      Per quanto riguarda il secondo quesito, quello sul contributo previdenziale su quanto supera i 5000,00€? Prima di emettere la ritenuta in questione penso chiederò conferma alla commercialista che mi segue, ma mi piacerebbe avere già le idee chiare.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • RE: Marca da bollo ritenuta d'acconto e calcollo inps

      capisco, grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • Marca da bollo ritenuta d'acconto e calcollo inps

      Buongirono,

      mi capita di emettere ritenuta d'acconto per lavori di formazione professionale (docenza) e per qualche collaborazione con studi professionali. Non trattandosi di un importo complessivo elevato non ho aperto la partita iva. Avrei due domande.

      1 - uno dei miei clienti mi ha fatto notare che da quest'anno deve essere apposta la marca da bollo in originale con l'indicazione dell'ID sulla mia copia. Eppure mi è stato chiesto di ri-emettere solo le ritenute di aprile e maggio, non quelle precedenti in cui i 2,00? erano stati scalati dal mio compenso. Dato che negli ultimi mesi ne avevo emesse altre senza la marca in originale, mi chiedo da quando questa norma si applica. Eventualmente, se io oggi volessi ri-emettere una ritenuta di aprile con stesso numero, data ed importo, serebbe un problema apporvi una marca datata maggio o giugno?

      2 - quest'anno supererò i 5.000?, dovrò pertanto emettere ritenuta con il calcolo dell'inps. Vorrei sapere se il mio calcolo è corretto:

      imponibile 1.000,00?
      ritenuta 200,00?
      contributo
      previdenzile 105,70?

      totale 694,30?

      Spero sia chiaro
      grazie
      Margherita

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • RE: informazione contratto di affitto per brevi periodi

      si, quello c'è. L'affitto rientra nelle attività previste dal tipo di società, quello che non so è se ci sono limiti di tempo al tipo di affitto (ad esempio poche notti) e soprattutto come gestirlo. Fin'ora abbiamo sempre fatto contratti di locazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • informazione contratto di affitto per brevi periodi

      Buongiorno,

      avrei un dubbio da sottoporvi.

      Possiedo un piccolo appartamento che ho sempre affittato con regolare contratto. Ora vorrei provare ad affittarlo per brevi periodi, anche una sola notte. Insomma tipo B&B, ma mi sono già informata presso gli organi competenti e per vari motivi non può essere un B&B, inoltre io non affitterei le singole camere ma tutto l'appartamento. Quello che vorrei capire è come regolarizzare la cosa da un punto di vista fiscale poichè se una persona si dovesse fermare poche notti non potrei certamente fargli un regolare contratto d'affitto, ora che ho registrato il contratto il soggiorno sarebbe già terminato. C'è un altro modo?

      Aggiungo un'informazione che spero semplifichi le procedure: l'appartamento in realtà non è intestato a me personalmente, ma ad una SNC (società immobiliare) di cui sono socia. Da non esperta ho pensato che fosse sufficiente emettere per ogni "cliente" una regolare fattura, o altro tipo di ricevuta, relativa al/ai giorni di permanenza senza fare contratti.

      Spero che qualcuno possa chiarirmi un po' le idee.

      Grazie
      Margherita

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • informazione su giudice di pace e multe

      Buongiorno,

      ho preso una multa e vorrei un'informazione, se qualcuno lo sa.

      Ho letto sul sito della polizia di stato che in caso di ricorso al giudice di pace per una multa, il gdp può SOLO restituire i punti tolti, ma non agire sull'importo della multa. Io sapevo diversamente, qualcuno sa darmi qualche conferma?

      grazie
      Margherita

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      margherita76
    • RE: banca dati e-mail. come evitare fregature?

      grazie mille!

      Ci sarebbe da chiedersi se sono legali il 90% delle e-mail che ricevo, allora! :arrabbiato:

      Mi occupo di corsi (insegno) e ho già un po' di contatti ma nel tentativo di aumentare il giro d'affari, magari entrando in società con altri, la newsletter mi era parsa una buona soluzione.

      Seguirò il vostro consiglio e valuterò altre strade, anche perchè per quanto pochi dare soldi a persone che nelle e-mail neppure si firmano non mi va!

      grazie
      Margherita

      postato in Web Marketing e Content
      M
      margherita76
    • banca dati e-mail. come evitare fregature?

      Buongiorno,

      vi espongo il mio dubbio. Da qualche giorno sto cercando di capire come acquistare un elenco di e-mail per una newsletter.

      Per prima cosa ho provato a contattare alcune aziende specializzate ma mi è stato detto che o non trattano nominativi di privati, o non mi vendono solo i nominativi. Capisco che questo si indice di serietà, ma non io cerco solo i nominativi.

      Cercando su forum ho poi trovato molti annunci di chi vende ciò che cerco, ma oltre a richiedere che i nominativi abbiano dato le autorizzazioni necessarie, che altro dovrei vedere per capire che non mi stanno rifilando una fregatura?

      Ci sono dei prezzi più o meno standard? L'ultimo che mi ha risposto mi ha proposto 20.000 nominativi nella zona geografica che a me interessa a 50€. E' credibile?

      Inoltre posso chiedere di avere i nominativi PRIMA del pagamento?

      Qualsiasi indicazione è gradita.

      Margherita

      postato in Web Marketing e Content
      M
      margherita76
    • RE: p.iva e maternità

      Intanto grazie per la risposta.

      Io non pago inps sull'utile della società perchè credo di non doverlo pagare. In realtà non sono così informata perchè si occupa di tutto la commercialista, ma il reddito che percepisco deriva dalla vendita di un immobile e la plus valenza è stata divisa tra i soci in 5 anni (spero di aver scritto in modo corretto), non dal normale lavoro della società. Io non svolgo alcun lavoro per la società, il cui normale giro d'affari è piuttosto basso.

      Alla luce di questo, mi chiedo se quella plus valenza che mi fa pagare una marea di tasse possa aumentare un po' un'eventuale assegno di maternità.

      Grazie

      Margherita

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • p.iva e maternità

      Buongiorno,

      ho una partita iva e sono iscritta alla gestione separata dell'inps.

      Ho letto su internet che in caso di maternità l'assegno che percepirei sarebbe pari all'80% di 1/12 di quanto percepito nei 365 giorni precedenti il eriodo di astensione del lavoro.

      Oltre al reddito con p.iva io percepisco un reddito in quanto socia di una snc, utile su cui non pago inps. Questo reddito può incidere sull'assegno di maternità, aumentandone l'importo?

      Grazie

      Margherita

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • RE: Secondo lavoro...

      capisco...mi sembra un po' complesso...in realtà quela che vorrei fare è una prova, se va' allora la si continua, se no è stata un'esperienza e nulla più...

      Beh, grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • RE: Secondo lavoro...

      ciao,

      innanzitutto grazie per aver risposto.

      Non sono iscritta alla Camera di Commercio perchp sono disegnatore tecnico e mi è stato detto che non dovevo fare questa iscrizione. Svolgo il mio lavoro presso studi di architettura. Dici che a livello inps dovrei pagare due volte? Questo potrebbe non sconvolgermi, voglio dire, l'inps è una percentuale su quello che guadagno, più guadagno e più pago, ci sta. Ma gli introiti li potrei dichiarare con la mia P.Iva?

      Margherita

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • RE: Secondo lavoro...

      non mi aspettavo risposte dettagliate, ma magiri anche solo qualche vaga idea...

      avrei poi una domanda ulteriore, legata al sito internet che mi è stato chiesto di fare.

      Pur avendo una partita iva come disegnatore, posso emettere una ritenuta d'acconto come prestazione occasionale (di questo effettivamente si tratta) con oggetto la creazione del sito internet?

      Grazie a tutti :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • Secondo lavoro...

      Buongiorno,

      avrei due domande di carattere diverso:

      1 - io sono già titolare di partita iva come disegnatore. Ora vorrei disegnare, far realizzare e vendere una serie di oggetti, ma ancora non so se si tratterà di una cosa continuativa o che termini nel tempo, diciamo che si tratta di un secondo lavoro...posso fare tutto con la mia partita iva o ne dovrei aprire una apposita? In caso dovessi aprirne una apposita, come dovrei comportarmi con l'inps?

      2 - mi è stato chiesto di realizzare un sito internet, in fattura posso mettere come oggetto della prestazione la creazione del sito internet (io sono disegnatore) o si tratta di un'attività incompatibile con la mia?

      Grazie

      Margherita 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • Cambiare statuto ad una snc

      Buongiorno,
      ecco la mia situazione:

      a dicembre 2008 i miei genitori hanno ceduto a me e ai miei fratelli le quote di una snc (Immobiliare con un volume d'affari molto basso).

      Oggi noi fratelli stiamo valutando l'ipotesi di utilizzare la stessa azienda per una attività di vendita on-line di oggetti realizzati da noi stessi.

      Immaginiamo che per questo si debba cambiare lo statuto della società che oggi si occupa solo della gestione di due affitti.

      Vorrei sapere:

      • Il cambio dello statuto ha un costo?
      • La società potrà continuare a gestire gli affitti e in aggiunta occuparsi di vendita online?

      Grazie per l'attenzione

      Margherita :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • denuncia anonima, possibile?

      Buongiorno,

      mettiamo caso che io sia al corrente di uno o più abusi edilizi. Esiste un modo per effettuare una denuncia in modo anonimo?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      margherita76
    • Recessione anticipata contratto senza preavviso

      Buongiorno,

      sono una libera professionista con mansioni di disegnatore tecnico. A settembre ho iniziato una collaborazione con uno studio di architettura, regolata da un contratto di consulenza professionale. Qualche giorno fa l'architetto ha deciso di recedere tale contratto senza preavviso e senza giusta causa. Da dire anche che il modo in cui sono stata trattata durante la collaborazione nulla ha a che vedere con la libera professione, ma piuttosto con un lavoro subordinato, ma pazienza. Quello che vorrei sapere è se lui è obbligato a pagarmi qualcosa per la recessione anticipata del contratto.

      In seguito ad una mia lamentela (educata) sulla mancanza di rispetto e di buona educazione con cui venivo solitamente trattata, è seguita una sfuriata al termine della quale io ho comunicato che per la giornata sarei andata via, ma che ero disponibile ad essere ricontattata nei giorni sucessivi per continuare la collaborazione. Per tutta risposta mi è stato urlato di andarmene, che non sarei stata ricontattata e che potevo fargli avere la fattura di fine collaborazione.

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      margherita76
    • Prima fattura

      Ciao a tutti,

      ecco il mio problema, ho una partita iva nel regime dei minimi contribuenti, ma decedendo le condizioni per tal eregime dal 2009 mi vedo costretta a inserire l'iva nelle fatture e qui nascono i dubbi.

      Mi fareste un esempio di come impostare una fattura con un imponibile di 1000? e la rivalsa inps del 4%?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • RE: informazione su importo fattura

      Ciao, io credo che tu abbia ragione, ma commercialisti diversi mi hanno dato risposte diverse. In realtà per il tuo cliente non è la stessa cosa perchè aggiungere l'iva è una cosa, pagare un imponibile più alto è una cosa diversa. Il mio consiglio è accordati con il tuo cliente (univesità). Io alla fine ho emesso fatture con il tuo stesso ragionamento, poi ho iniziato a parlare di soldi netti (totale fattura)!!

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76
    • ritenuta

      Ho un paio di domande sulla ritenuta d'acconto:

      1 - in che modo posso conteggiare quanto della cifra che mi è stata versata come ritenuta potrò utilizzare in compensazione per pagare l'inps?

      2 - prima di aprire la partita iva (a giugno), ho fatto un paio di lavori che mi sono stati pagati con ritenuta d'acconto (prestazione occasionale?) per circa 3500,00?. Da quello che so se quello fosse l'unica mia entrata dell'anno la ritunuta pagata mi sarebbe interamente tornata indietro. Vorrei capire come devo conteggiarla visto che ho poi emesso fatture e che complessivamente ho superato i 5000 ?.

      Non sono certa di essere stata chiara, ma grazie a chi mi risponderà

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      margherita76