Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. margherita76
    3. Discussioni
    M

    margherita76

    @margherita76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 20
    • Post 52
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    54
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da margherita76

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Marca da bollo ritenuta d'acconto e calcollo inps
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      5
      703
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Si, ho letto che la sanzione non è alta, ma evitarla sarebbe meglio...comunque grazie.

      Per quanto riguarda il secondo quesito, quello sul contributo previdenziale su quanto supera i 5000,00€? Prima di emettere la ritenuta in questione penso chiederò conferma alla commercialista che mi segue, ma mi piacerebbe avere già le idee chiare.

      Grazie

    • M

      informazione contratto di affitto per brevi periodi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      3
      535
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      si, quello c'è. L'affitto rientra nelle attività previste dal tipo di società, quello che non so è se ci sono limiti di tempo al tipo di affitto (ad esempio poche notti) e soprattutto come gestirlo. Fin'ora abbiamo sempre fatto contratti di locazione.

    • M

      informazione su giudice di pace e multe
      Consulenza Legale e Professioni Web • • margherita76  

      3
      417
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Se il GdP accoglie il ricorso non ti verranno decurtati i punti dalla patente, nè dovrai pagare la multa.

    • M

      banca dati e-mail. come evitare fregature?
      Web Marketing e Content • • margherita76  

      5
      1191
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      Sì, hai perfettamente ragione, sono tantissimi i casi di violazione della normativa, che tra l'altro è una delle più stringenti nel mondo.

      Comunque, qualunque strada scegli, ricordati che non è mai troppo tardi per iniziare a creare una propria lista di utenti interessati così da poterli ricontattare tramite una newsletter. In qualunque modo cercherai i nuovi clienti vedrai che sarà più facile "agganciarli" se non gli proponi subito i tuoi servizi ma piuttosto gli offri qualcosa di interessante e gratuito tramite l'iscrizione alla tua newsletter e poi solo successivamente, oltre a mandare le informazioni che loro cercano, proverai anche a far conoscere i tuoi servizi a pagamento.

    • M

      p.iva e maternità
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      3
      961
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Intanto grazie per la risposta.

      Io non pago inps sull'utile della società perchè credo di non doverlo pagare. In realtà non sono così informata perchè si occupa di tutto la commercialista, ma il reddito che percepisco deriva dalla vendita di un immobile e la plus valenza è stata divisa tra i soci in 5 anni (spero di aver scritto in modo corretto), non dal normale lavoro della società. Io non svolgo alcun lavoro per la società, il cui normale giro d'affari è piuttosto basso.

      Alla luce di questo, mi chiedo se quella plus valenza che mi fa pagare una marea di tasse possa aumentare un po' un'eventuale assegno di maternità.

      Grazie

      Margherita

    • M

      Secondo lavoro...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      6
      793
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      capisco...mi sembra un po' complesso...in realtà quela che vorrei fare è una prova, se va' allora la si continua, se no è stata un'esperienza e nulla più...

      Beh, grazie

    • M

      Cambiare statuto ad una snc
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      2
      3086
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      dovete modificare i patti sociali della SNC con atto notarile, integrando l'oggetto sociale con la nuova attività
      Poi apirete un nuovo codice attività presso l'Agenzia delle Entrate e la Camera di Commercio.
      il costo del notaio si aggirerà attorno ai 1.000 euro.

      Fabrizio

    • M

      denuncia anonima, possibile?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • margherita76  

      1
      673
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Recessione anticipata contratto senza preavviso
      Consulenza Legale e Professioni Web • • margherita76  

      1
      1051
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Prima fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      3
      589
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Corrispettivo: € 1000,00
      Rivalsa INPS 4%: € 40,00
      Imponibile: € 1.040,00
      IVA 20%: 208,00
      Totale fattura: € 1.248,00
      Ritenuta d'acconto 20%: 208,00
      Netto da versare: 1.040,00

      Ovviamente nella fattura devono comparire anche altri dati: data, numero progressivo, dati anagrafici tuoi e del cliente, descrizione della prestazione.

    • M

      ritenuta
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      1
      584
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      fattura
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      2
      689
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Margherita 76.

      Lo schema corretto di fattura è questo:

      imponibile 1000 +
      inps 4% 40 =
      tot. imponibile 1040 +
      iva 20% 208 =
      totale a pagare 1248

      Rispostine....
      1 e 2 -la Ritenuta non va conteggiata (se ho capito hai il forfettino?)

      3 -l'inps va calcolato solo sull'imponibile

      Ciao

    • M

      Contribuenti minimi e snc
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      3
      2216
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      nimue.del.lago

      @margherita76 said:

      1 - il commercialista mi ha detto che nel momento in cui decadono le condizioni per cui rientro nei regime dei minimi contribuenti, devo riemettere tutte le fatture. Ma solo quelle dell'anno in corso, vero? Se le suddette condizioni dovessero decadere nel 2009, questo non avrebbe niente a che vedere con il 2008, vero?
      Francamente la partecipazione mi sembrava fosse una condizione che fa decadere dall'anno successivo, ma per sicurezza controllerò.

      2 - se entro il 2008 decadono le condizioni per cui io riento nei minimi contribuenti, posso rientrare nella partita iva agevolata o no?Negativo: essendo un regime c.d. per nuove attività produttive, la provenienza da un altro regime è chiara dimostrazione della non novità. Su questo c'è proprio una risposta dell'AdE.

      3 - riemettere le fatture fatte significa aggiungere l'iva? La data deve essere la stessa della prima emissione? Sì, ma prova a considerare la difficoltà di bussare alle porte dei clienti e dir loro: "gentilmente... ci sarebbe da pagare anche l'iva". Facilmente resta un costo sulle spalle di chi riemette fattura. :bho:

      3b - la persona a cui riemetto la fattura può rifiutarsi di pagarmi l'iva?Legalmente non te lo saprei dire: può darsi che uno possa lamentare che non erano questi i termini dell'accordo. >

      3c - la persona che mi pagherà l'iva su queste fatture ci rimette qualcosa?

      ...che fatica essere un libero professionista...

      grazie
      Margherita :?L'IVA resta comunque una partita di giro: la paga a te e poi se la scarica, quindi in fondo si va pari, a meno di essere un privato per il quale è un puro costo.
      Resto comunque nel dubbio che tu debba riemettere fatture.

      Che vuoi farci, Margherita... C'est la vie....

    • M

      Una domanda
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      10
      595
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      M

      Tina50 Grazie!!!!

    • M

      Alcune domande
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      12
      990
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      B

      Putroppo alla CGIL fanno un po' di confusione con il regime dei minimi non valgono le detrazioni per i lavoratori autonomi che si hanno con il regime irpef ordinario. Inoltre dette detrazioni valgono solo per il calcolo dell'Irpef e non per l'Inps. Sia l'Inps che l'imposta sostitutiva all'Irpef andranno calcolare dal reddito professionale indicato nel quadro RE senza alcuna detrazione aggiuntiva.

    • M

      Partita Iva sotto i 30.000 ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      5
      3966
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Si, credo di aver capito. Grazie mille. Venerdì mattina ho appuntamento con il commercialista, ora ho le idee un po' più chiare su cosa chiedere.

      Margherita

    • M

      Donazione
      Consulenza Legale e Professioni Web • • margherita76  

      6
      733
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      T

      @shapur said:

      dall'apertura della successione.
      Ciao

      Oppure con apertura della successione si intende il decesso, appunto:x

    • M

      Donazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      5
      602
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      capito, grazie mille

    • M

      Eredità
      Consulenza Legale e Professioni Web • • margherita76  

      2
      943
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      @margherita76 said:

      Buongiorno,
      vorrei avere un paio di informazioni per ciò che riguarda l'eredità di un immobile.

      La situazione è piuttosto classica: due fratelli ereditano un immobile, uno vuole venderlo e l'altro tenerlo, ma non ha la disponibilità economica immediata per acquistare la parte del fratello. Sono state fatte fare due valutazioni del suddetto immobile con una differenza di circa 70.000 euro. Si tratta inoltre di una casa unifamilare da cui difficilmente ricavare due appartamenti da poter trattare separatamente.

      Domanda 1: Il fratello che non vuole vendere, fino a che punto può opporsi alla richiesta dell'altro?

      Domanda 2: Se non si trova un accordo entro i sei mesi dalla morte del parente, come si procede?

      Spero di essere stata abbastanza chiara,
      Margherita

      Ciao Margherita, in difetto di accordo per la divisione i coeredi parteciperanno pro quota alla comunione ereditaria. Per dividere l'immobile o venderlo sarà necessario chiedere la divisione giudiziale del bene o la sua vendita all'asta, se non vi è accordo alternativo. Altrimenti si resta proprietari in comunione. Ciao.

    • M

      partita iva per disegnatore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • margherita76  

      9
      4034
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      L

      ti consiglio questa guida, che, a parte il discorso previdenziale che è diverso, potrai consultare per avere un'infarinata globale.
      Ciao