Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
    5. Negli articoli, meglio annunci in-article o display?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • T
      theavenger User Attivo • ultima modifica di

      Negli articoli, meglio annunci in-article o display?

      Ciao a tutti. Utilizzo un plugin per gestire gli annunci manualmente e da un bel po' di tempo ormai ho impostato negli articoli WordPress sia quelli in-article che i display. Non ho mai però ben capito la differenza fra i due... Faccio bene a mixarli? O dovrei usare solo quelli in-article? Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        giulio.marchesi 1 Risposta Ultima Risposta
      • giulio.marchesi
        giulio.marchesi Moderatore • ultima modifica di @theavenger

        @theavenger possibilmente pubblica gli annunci senza che "rompano le scatole" agli utenti, in termini di UX. Molto meglio un annuncio nella colonna a lato, quindi display, piuttosto di alcuni siti impostati malissimo, dove inizi a leggere, poi annuncio a caso che ti spezza la lettura, poi continui... Sperando anche che non si aprano da sole nuove finestre, autoplay e full-screen. Proprio Google parla di Evitare finestre di dialogo e interstitial invasivi, giustamente, dato che peggiorano molto quella che è l'esperienza utente.
        In pratica, quanto un sito pubblica annunci, senza girarci intorno è chiaro che soldini>UX, quantomeno si cerca di rendere il meno impattante possibile l'esperienza utente e quindi annunci non fastidiosi. Un banner che sta su una colonna a lato è preferibile rispetto ad uno che spezza la lettura o che cambi dimensioni, apra una nuova finestra ecc.

        0 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

          T 1 Risposta Ultima Risposta
        • T
          theavenger User Attivo • ultima modifica di @giulio.marchesi

          @giulio-marchesi sì su questo non c'è dubbio, infatti ho ridotto al minimo il carico degli annunci automatici e per quanto riguarda quelli manuali ho cercato di non rendere gli articoli troppo pieni di pubblicità. Mi chiedevo solo la differenza, soprattutto in termini di monetizzazione, tra i due formati.

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            giulio.marchesi I 2 Risposte Ultima Risposta
          • giulio.marchesi
            giulio.marchesi Moderatore • ultima modifica di @theavenger

            @theavenger personalmente non lo so, non avendone fatto uso. Vediamo se qualcuno li ha provati entrambi e ha una stima (media) dei valori CPM/CPC. Sarà un po' variabile a seconda della tipologia, si tratta appunto di avere dei valori medi. In ogni caso sceglierei una soluzione non invasiva e piuttosto cercare di spingere le visite al sito in tutti gli altri modi (crescita organica, Social, ecc).

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              infermieri.attivi User Attivo • ultima modifica di @theavenger

              @theavenger la differenza in termini di monetizzazione è specifica per il tuo sito e la puoi vedere nei report.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti