- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Consigli di tutti i generi per posizionamento sito
-
Consigli di tutti i generi per posizionamento sito
Salve,
E' circa un anno che ho aperto il mio sito e in questo annetto sono riuscito senza perderci troppo tempo a passare dalla 13esima pagina di google alla terza con una delle chiavi che mi interessa di più.
Ho una agenzia di animazione per bambini a Roma e la parola chiave che mi interessa di più posizionare è Animazione bambini Roma
Il mio sito è animabimbo Vi va di farci un giro e darmi qualche consiglio? tutto è ben accettoP.s: ho messo il sito e le parole chiave in firma. mi sembra di aver capito che è una cosa ammessa dal regolamento del sito in caso contrario fatemelo sapere che la tolgo subito. grazie
PM
-
ciao,
ho fatto un rapido giro sul sito, ho tanto da dirti.Chiedi più che altro consigli per migliorare il posizionamento, mi concentrerò prima però su altri aspetti.
A mio avviso dovresti cercare di migliorare il "rendimento" del sito (google "conversion rate", se il concetto non ti fosse famigliare).Il tuo sito segue un approccio tradizionale: illustri cosa fai, nella speranza che i visitatori ti contattino e divengano clienti. Per aumentare il numero di clienti cerchi di aumentare il numero di visitatori migliorando il posizionamento. Nulla di sbagliato in questo.
Però potresti anche lavorare per aumentare la probabilità che i visitatori attuali si trasformino in clienti.Un visitatore gira sul tuo sito, e gli illustri tutto ciò che potete fare per lui. ok. Però sei molto poco efficiente nell'invogliarlo a chiamarti/contattarti.
Prendi per esempio la pagina "Feste di compleanno" (in realtà apri subito la pagina dei pacchetti).
L'utente per prima cosa vede un po' di testo e un numero di telefono. Ti sembrerà scontato che lo usi per chiamarti, ma non lo è. Non gli stai dando una motivazione sufficiente. è come quando appena entrato in un negozio per dare un'occhiata, ti senti assediato da un venditore che vuole realizzare senza nemmeno lasciarti guardare un po' in giro; l'istinto è girare i tacchi e andare in un altro negozio.
Nella stessa pagina scrollando in basso può leggere i pacchetti che offri. Molti utenti non li vedranno neanche, perché per come è strutturata la pagina potrebbero non accorgersi che vi sono dei contenuti più in basso. Altri sì, e potrebbero magari anche trovare l'offerta potenzialmente interessante.. ma molto probabilmente non ti chiameranno lo stesso. Non stai dando loro la spinta per vincere la naturale timidezza e realizzare il desiderio di fare felici i loro bimbi.
Anche spingere sul numero di telefono come apparente unico modo di contattarti (non lo è, hai anche un form di contatto di cui parlerò più avanti) è un errore: molta gente è timida, preferisce un contatto meno diretto, preferisce una risposta scritta da poter valutare più con calma... stai perdendo delle opportunità di business.Come imposterei io la tua comunicazione (sempre nell'esempio dei compleanni).
Userei una pagina linkata direttamente sul menu "feste di compleanno", con una bella immagine illustrativa (le tue immagini non sono male, sono solo mal sfruttate), e del testo del tipo "Una festa che tuo figlio non dimenticherà mai", o "Regala ai tuoi bimbi un giorno speciale".. insomma subito devi fare leva sul vantaggio per l'utente più che sull'offerta commerciale, devi fargli immaginare cosa sarà l'evento per il proprio figlio, quanto lo farà felice, e quanto lo amerà per questo (no, non sei bieco, sei veramente convinto di aiutare la gente a migliorare la propria vita famigliare, e questo deve trasparire da ogni poro del tuo sito - ok, i siti non hanno pori ma hai capito lo stesso).
Poi deve rimandare con dei link più in basso, con discrete icone, ai vari pacchetti, ma deve essere un dettaglio secondario.
E poi devi fornire una accattivante, attraente, irresistibile "Call to Action". Cos'è? E un link a forma di bottone, la cui funzione è chiara e immediata, e non lo puoi non notare. Ci sarà scritto "Scopri come organizzarlo per tuo figlio!" o qualcosa di simile. Deve fare capire che non stai impegnando definitivamente l'utente, ma lo devi aiutare a fare quel passo in più che è titubante a fare per naturale timidezza. Accompagnalo per mano.
Mostragli le offerte, dagli in modo chiaro la possibilità di contattarti.Una bella Call to Action "primaria" (più impegnativa), deve indirizzarlo alla pagina dei contatti.
Ristrutturerei un poco la pagina. Deve illustrare i vari modi di contattarti, in modo semplice. Non lo confondere con un calendario vuoto in primo piano, via il calendario, dividi la pagina in due: una bella icona con il telefono da una parte, il form di contatto dall'altra.Non confonderlo qui con altri elementi: ora deve contattarti, non andare sulla tua pagina facebook.
sposta i link ai vari fb, youtube, etc.. in altri luoghi, qui non lo devi distrarre.E ora rivediamo il form.
Ogni campo obbligatorio che gli chiedi, stai ponendo un paletto tra te e lui/lei.
Via nome, cognome, indirizzo, telefono, oggetto. Non devi chiedergleli ora. Nella maggioranza dei casi scapperà per pensarci un po' su, con il rischio finisca nel sito del tuo concorrente.
Chiedigli solo la mail e il testo di descrizione (vabbè, se proprio non puo farne a meno un tel, ma non sia obbligatorio, e chiediglielo per ultimo). Assicurati che i campi siano validati correttamente con messaggi chiari, evidenziando l'eventuale problema.
L'accettazione della privacy ovviamente lasciala, ma non metterla in rosso, mettila in un grigetto più chiaro. La gente sa cos'è, inutile allarmarla più del dovuto.
E cambia quel pulsante. Invia non vuole dire molto per l'utente. Fagli capire il vantaggio per lui/lei. Scrivici "Contattami", o "Chiamami", o "Aiutami a realizzare un sogno per i miei bimbi", insomma sforza un po' la fantasia, magari poi ne testerai più versioni, ma dai calore e umanità a quel bottone, è il mezzo per fare felice un bimbo.
Sotto il bottone scrivi - in piccolo e più tenue - "Ti risponderemo entro xx ore" (dagli un valore preciso, non un generico "al più presto", e poi assicurati sia così)E dopo che il visitatore ha fatto un click, assicurati che (se lo fai già bene, non lo posso sapere e preferisco dirtelo):
- capisca chiaramente che qualcosa è successo, la pagina deve cambiare e dirgli "tutto a posto, ti risponderemo al più presto possibile", con un'immagine di festa che gli prefiguri il regalo che sta per fare, e lì magari sì dagli i link a facebook, link per esplorare ulteriormente le offerte
- riceva anche lui una mail, di conferma dell'avvenuta richiesta di contatto.
- la pagina gli dica che riceverà una mail di conferma avvenuta richiesta di contatto. Se non lo dovesse ricevere entro pochi minuti megli guardi lo spam, ma si tranquillizzi che comunque lo chiamerai lo stesso.
- La mail che riceve non deve essere una mail sterile, deve riprodurre lo spirito della pagina di conferma. In aggiunta scusati se per caso dovesse avere ricevuto la mail per errore.
Qualche parola sul sito:
-
la parte alta usa troppo spazio verticale, riducila per concedere più spazio ai contenuti.
-
sotto il logo metti una mission: "Feste ed eventi in Roma e dintorni" (o simile). Deve essere immediato cosa offri e dove.
-
lavora con noi mettilo nel footer.
-
contattaci magari lascialo anche lì, ma rivedi la comunicazione, non chiamarlo "contattaci".. devi attrarre di più.
-
il calendario occupa spazio e non sono riuscito a trovare un singolo evento in esso. Ho provato una esplorazione automatizzata (a bassa frequenza) con Visual SEO Studio e ho visto che un crawler cerca di esplorarne tutti i link mese avanti/indietro (potenzialemnte infiniti); googlebot farebbe lo stesso (dopo un po' i bot si fermano perché sanno che esistono i calendari infiniti) e sprecherebbe tempo cercando di esplorare pagine vuote. Personalmente eliminerei del tutto il calendario.
-
metterei l'attributo rel="nofollow" al link alla tua web agency. se è chi ti fa il lavoro potrebbe non essere felice di farlo, ma il cliente sei tu, ed è già tanto che gli conceda il link (ci sono anche attaccati alla tua partita iva, da lì io li toglierei).
-
cliccando sul bannerone d'auguri in home page, si ottiene una pagina vuota. mettila a posto!
OK, detto questo ora rispondo alla tua domanda originale: vediamo cosa potresti fare per migliorare il posizionamento.
Ho fatto una crawlata con Visual SEO Studio ed ho visto che:
- i titoli (tag title nell'html) non sono sufficientemente descrittivi, non aiutano molto il motore di ricerca. l'unico un po' più curato è quello della homepage "ANIMABIMBO Animazione feste per bambini Roma e Lazio feste compleanno" che rivedrei (sembra "spammoso").
Darei a tutti i title la struttura "titolo pagina | AnimaBimbo", per esempio per l'Home Page "Animazione Feste e compleanni per Bambini in Roma e Lazio | AnimaBimbo".
I titoli devono essere illustrativi e facili da leggere. E contenere la keyword principale in modo "fluido". Pensa sempre a come si presenterebbero nella pagina di Google (ora molti sono "Feste", "Chi Siamo", "Animatori"... vanno bene come voci di menu, ma come title non danno alcun valore; il title ha un peso notevole negli algoritmi di Google, sfruttalo". - meta-descrizioni: alcune mancano; quella della home page è troppo sterile ("Servizi di animazione feste bambini eventi cerimonie feste di compleanno Roma e Lazio") ed è un po' troppo corta. Preludiala almeno con un "Regala ai tuoi bimbi un ricordo per tutta una vita. AnimaBimbo ti offre servizi di ....". Anche qui devi fare leva sull'anima, perché questo è il testo che leggeranno nella pagina di Google sotto il titolo.
Assieme al titolo, questo testo deve fare di tutto per invogliare l'utente a cliccare, arrivare sul tuo sito per poter divenire poi un cliente soddisfatto.
Il tool che ho usato mi fornisce un preview, ma la cosa più facile per te è scrivere in Google [site:animabimbo.com] e vedere per per ogni pagina se title e meta-description assolvono il loro compito.
Per esempio si vede subito che la pagina video ha come meta-descrizione "Phasellus porttitor vehicula sapien, volutpat sodales mauris hendrerit at. Nam laoreet condimentum lacus ut ullamcorper. Suspendisse id dolor quis dui...", probabilmente non è molto efficace.Alcune pagine non hanno meta-description e Google cerca d'arrangiarsi, magari con risultati disastrosi come nel caso della pagina Partner ("Gennaio 2013, ». Lun, Mar, Mer, Gio, Ven, Sab, Dom. 1, 2, 3, 4, 5, 6. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13. 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20. 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27. 28, 29, 30, 31 ...", altro motivo per togliere quel calendario
-
Hai due pagine identiche (/chi-siamo-chi.html e /chi-siamo-chi/tutto-su-animabimbo.html), eliminane una.
-
nella home page hai specificato il meta-tag keywords. Tieni conto che Google e gli altri motori di ricerca non lo usano, se vuoi ottimizzare una pagina per tali keywords, devi usarle nel testo / titolo in italiano fluido e non forzato (magari lo sai già, ma preferisco chiarirlo).
Sono sicuro hai ampi spazi di miglioramento, buon lavoro!
-
@Federico Sasso said:
ciao,
ho fatto un rapido giro sul sito, ho tanto da dirti.Chiedi più che altro consigli per migliorare il posizionamento, mi concentrerò prima però su altri aspetti.
A mio avviso dovresti cercare di migliorare il "rendimento" del sito (google "conversion rate", se il concetto non ti fosse famigliare).Il tuo sito segue un approccio tradizionale: illustri cosa fai, nella speranza che i visitatori ti contattino e divengano clienti. Per aumentare il numero di clienti cerchi di aumentare il numero di visitatori migliorando il posizionamento. Nulla di sbagliato in questo.
Però potresti anche lavorare per aumentare la probabilità che i visitatori attuali si trasformino in clienti.Un visitatore gira sul tuo sito, e gli illustri tutto ciò che potete fare per lui. ok. Però sei molto poco efficiente nell'invogliarlo a chiamarti/contattarti.
Prendi per esempio la pagina "Feste di compleanno" (in realtà apri subito la pagina dei pacchetti).
L'utente per prima cosa vede un po' di testo e un numero di telefono. Ti sembrerà scontato che lo usi per chiamarti, ma non lo è. Non gli stai dando una motivazione sufficiente. è come quando appena entrato in un negozio per dare un'occhiata, ti senti assediato da un venditore che vuole realizzare senza nemmeno lasciarti guardare un po' in giro; l'istinto è girare i tacchi e andare in un altro negozio.
Nella stessa pagina scrollando in basso può leggere i pacchetti che offri. Molti utenti non li vedranno neanche, perché per come è strutturata la pagina potrebbero non accorgersi che vi sono dei contenuti più in basso. Altri sì, e potrebbero magari anche trovare l'offerta potenzialmente interessante.. ma molto probabilmente non ti chiameranno lo stesso. Non stai dando loro la spinta per vincere la naturale timidezza e realizzare il desiderio di fare felici i loro bimbi.
Anche spingere sul numero di telefono come apparente unico modo di contattarti (non lo è, hai anche un form di contatto di cui parlerò più avanti) è un errore: molta gente è timida, preferisce un contatto meno diretto, preferisce una risposta scritta da poter valutare più con calma... stai perdendo delle opportunità di business.Come imposterei io la tua comunicazione (sempre nell'esempio dei compleanni).
Userei una pagina linkata direttamente sul menu "feste di compleanno", con una bella immagine illustrativa (le tue immagini non sono male, sono solo mal sfruttate), e del testo del tipo "Una festa che tuo figlio non dimenticherà mai", o "Regala ai tuoi bimbi un giorno speciale".. insomma subito devi fare leva sul vantaggio per l'utente più che sull'offerta commerciale, devi fargli immaginare cosa sarà l'evento per il proprio figlio, quanto lo farà felice, e quanto lo amerà per questo (no, non sei bieco, sei veramente convinto di aiutare la gente a migliorare la propria vita famigliare, e questo deve trasparire da ogni poro del tuo sito - ok, i siti non hanno pori ma hai capito lo stesso).
Poi deve rimandare con dei link più in basso, con discrete icone, ai vari pacchetti, ma deve essere un dettaglio secondario.
E poi devi fornire una accattivante, attraente, irresistibile "Call to Action". Cos'è? E un link a forma di bottone, la cui funzione è chiara e immediata, e non lo puoi non notare. Ci sarà scritto "Scopri come organizzarlo per tuo figlio!" o qualcosa di simile. Deve fare capire che non stai impegnando definitivamente l'utente, ma lo devi aiutare a fare quel passo in più che è titubante a fare per naturale timidezza. Accompagnalo per mano.
Mostragli le offerte, dagli in modo chiaro la possibilità di contattarti.Una bella Call to Action "primaria" (più impegnativa), deve indirizzarlo alla pagina dei contatti.
Ristrutturerei un poco la pagina. Deve illustrare i vari modi di contattarti, in modo semplice. Non lo confondere con un calendario vuoto in primo piano, via il calendario, dividi la pagina in due: una bella icona con il telefono da una parte, il form di contatto dall'altra.Non confonderlo qui con altri elementi: ora deve contattarti, non andare sulla tua pagina facebook.
sposta i link ai vari fb, youtube, etc.. in altri luoghi, qui non lo devi distrarre.E ora rivediamo il form.
Ogni campo obbligatorio che gli chiedi, stai ponendo un paletto tra te e lui/lei.
Via nome, cognome, indirizzo, telefono, oggetto. Non devi chiedergleli ora. Nella maggioranza dei casi scapperà per pensarci un po' su, con il rischio finisca nel sito del tuo concorrente.
Chiedigli solo la mail e il testo di descrizione (vabbè, se proprio non puo farne a meno un tel, ma non sia obbligatorio, e chiediglielo per ultimo). Assicurati che i campi siano validati correttamente con messaggi chiari, evidenziando l'eventuale problema.
L'accettazione della privacy ovviamente lasciala, ma non metterla in rosso, mettila in un grigetto più chiaro. La gente sa cos'è, inutile allarmarla più del dovuto.
E cambia quel pulsante. Invia non vuole dire molto per l'utente. Fagli capire il vantaggio per lui/lei. Scrivici "Contattami", o "Chiamami", o "Aiutami a realizzare un sogno per i miei bimbi", insomma sforza un po' la fantasia, magari poi ne testerai più versioni, ma dai calore e umanità a quel bottone, è il mezzo per fare felice un bimbo.
Sotto il bottone scrivi - in piccolo e più tenue - "Ti risponderemo entro xx ore" (dagli un valore preciso, non un generico "al più presto", e poi assicurati sia così)E dopo che il visitatore ha fatto un click, assicurati che (se lo fai già bene, non lo posso sapere e preferisco dirtelo):
- capisca chiaramente che qualcosa è successo, la pagina deve cambiare e dirgli "tutto a posto, ti risponderemo al più presto possibile", con un'immagine di festa che gli prefiguri il regalo che sta per fare, e lì magari sì dagli i link a facebook, link per esplorare ulteriormente le offerte
- riceva anche lui una mail, di conferma dell'avvenuta richiesta di contatto.
- la pagina gli dica che riceverà una mail di conferma avvenuta richiesta di contatto. Se non lo dovesse ricevere entro pochi minuti megli guardi lo spam, ma si tranquillizzi che comunque lo chiamerai lo stesso.
- La mail che riceve non deve essere una mail sterile, deve riprodurre lo spirito della pagina di conferma. In aggiunta scusati se per caso dovesse avere ricevuto la mail per errore.
Qualche parola sul sito:
-
la parte alta usa troppo spazio verticale, riducila per concedere più spazio ai contenuti.
-
sotto il logo metti una mission: "Feste ed eventi in Roma e dintorni" (o simile). Deve essere immediato cosa offri e dove.
-
lavora con noi mettilo nel footer.
-
contattaci magari lascialo anche lì, ma rivedi la comunicazione, non chiamarlo "contattaci".. devi attrarre di più.
-
il calendario occupa spazio e non sono riuscito a trovare un singolo evento in esso. Ho provato una esplorazione automatizzata (a bassa frequenza) con Visual SEO Studio e ho visto che un crawler cerca di esplorarne tutti i link mese avanti/indietro (potenzialemnte infiniti); googlebot farebbe lo stesso (dopo un po' i bot si fermano perché sanno che esistono i calendari infiniti) e sprecherebbe tempo cercando di esplorare pagine vuote. Personalmente eliminerei del tutto il calendario.
-
metterei l'attributo rel="nofollow" al link alla tua web agency. se è chi ti fa il lavoro potrebbe non essere felice di farlo, ma il cliente sei tu, ed è già tanto che gli conceda il link (ci sono anche attaccati alla tua partita iva, da lì io li toglierei).
-
cliccando sul bannerone d'auguri in home page, si ottiene una pagina vuota. mettila a posto!
OK, detto questo ora rispondo alla tua domanda originale: vediamo cosa potresti fare per migliorare il posizionamento.
Ho fatto una crawlata con Visual SEO Studio ed ho visto che:
- i titoli (tag title nell'html) non sono sufficientemente descrittivi, non aiutano molto il motore di ricerca. l'unico un po' più curato è quello della homepage "ANIMABIMBO Animazione feste per bambini Roma e Lazio feste compleanno" che rivedrei (sembra "spammoso").
Darei a tutti i title la struttura "titolo pagina | AnimaBimbo", per esempio per l'Home Page "Animazione Feste e compleanni per Bambini in Roma e Lazio | AnimaBimbo".
I titoli devono essere illustrativi e facili da leggere. E contenere la keyword principale in modo "fluido". Pensa sempre a come si presenterebbero nella pagina di Google (ora molti sono "Feste", "Chi Siamo", "Animatori"... vanno bene come voci di menu, ma come title non danno alcun valore; il title ha un peso notevole negli algoritmi di Google, sfruttalo". - meta-descrizioni: alcune mancano; quella della home page è troppo sterile ("Servizi di animazione feste bambini eventi cerimonie feste di compleanno Roma e Lazio") ed è un po' troppo corta. Preludiala almeno con un "Regala ai tuoi bimbi un ricordo per tutta una vita. AnimaBimbo ti offre servizi di ....". Anche qui devi fare leva sull'anima, perché questo è il testo che leggeranno nella pagina di Google sotto il titolo.
Assieme al titolo, questo testo deve fare di tutto per invogliare l'utente a cliccare, arrivare sul tuo sito per poter divenire poi un cliente soddisfatto.
Il tool che ho usato mi fornisce un preview, ma la cosa più facile per te è scrivere in Google [site:animabimbo.com] e vedere per per ogni pagina se title e meta-description assolvono il loro compito.
Per esempio si vede subito che la pagina video ha come meta-descrizione "Phasellus porttitor vehicula sapien, volutpat sodales mauris hendrerit at. Nam laoreet condimentum lacus ut ullamcorper. Suspendisse id dolor quis dui...", probabilmente non è molto efficace.Alcune pagine non hanno meta-description e Google cerca d'arrangiarsi, magari con risultati disastrosi come nel caso della pagina Partner ("Gennaio 2013, ». Lun, Mar, Mer, Gio, Ven, Sab, Dom. 1, 2, 3, 4, 5, 6. 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13. 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20. 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27. 28, 29, 30, 31 ...", altro motivo per togliere quel calendario
-
Hai due pagine identiche (/chi-siamo-chi.html e /chi-siamo-chi/tutto-su-animabimbo.html), eliminane una.
-
nella home page hai specificato il meta-tag keywords. Tieni conto che Google e gli altri motori di ricerca non lo usano, se vuoi ottimizzare una pagina per tali keywords, devi usarle nel testo / titolo in italiano fluido e non forzato (magari lo sai già, ma preferisco chiarirlo).
Sono sicuro hai ampi spazi di miglioramento, buon lavoro!
Ciao grazie per i consigli! Mi hai aiutato davvero tanto!
Ci sono due cose che non capisco. quando parli di titoli e metatag.
Sono cose che posso cambiare anche io con il mio accesso a joomla ho bisogna avere i codici FTP?
Io ho un contratto con una webagency e forse certe cose non le posso fare. Questa cosa è parecchio limitante. mi chiedono un botto di soldi per ogni modifica aimè!
Cosa posso fare senza avere i codici di accesso FTP (se si chiamano così)Grazia ancora per l'aiuto..davvero chiaro e professionale!
PM
-
Ciao,
non ho mai usato Joomla, ma sono sicuro permetta di modificare agevolmente sia title che meta-description.
La documentazione di Joomla probabilmente è il miglior posto dove trovare il "come".
-
Sì, Joomla è ricco di opzioni, permette certamente quelle modifiche.