Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. contributi inps primo anno
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      laala User • 16 ago 2007, 17:32 ultima modifica di

      contributi inps primo anno

      Ciao a tutti! :ciauz:
      Aiutatetemi a rispondere 🙂
      Se un soggetto ha aperto a metà aprile 2006 una ditta individuale i contributi fissi annuali di circa 2300 euro da pagare in 4 rate nell'anno quando devono essere versati nel 2006 o nel 2007?
      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • F
        fabioalessandro Bannato Super User • 16 ago 2007, 17:48 ultima modifica di

        nel 2007 per il 2006
        ti prego di non aprire 3 thread
        così facendo generi solo confusione nel forum
        ciao

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          laala User • 16 ago 2007, 17:58 ultima modifica di

          Scusami, ma ho avuto problemi nel caricare la pagina.

          quindi i contributi fissi si devono versare prima della dichiarazione dei redditi?

          E l'acconto?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            seta User • 20 ago 2007, 10:57 ultima modifica di

            @laala said:

            Scusami, ma ho avuto problemi nel caricare la pagina.

            quindi i contributi fissi si devono versare prima della dichiarazione dei redditi?

            E l'acconto?

            I contributi fissi sono slegati dalla dichiarazione dei redditi.
            E' l'INPS che a seguito dell'iscrizione alla gestione commercianti o artigiani, invia gli importi da pagare completi del codice indentificativo della rata e il calendario delle scadenze (16/5-16/8-16/11-16/02 a.s.), normalmente entro il mese di aprile di ogni anno.
            In caso di apertura in corso d'anno, dopo qualche mese arriva il fascicolo.
            Strano che non ti sia ancora arrivato.:?
            I contributi fissi sono legati ad un minimale di reddito dall'attività (ricavi meno costi). Se viene superato tale minimale con la dichiarazione dei redditi va versata la quota sull'extra minimale e gli acconti per l'anno successivo.

            Ciao

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              magnus User • 20 ago 2007, 16:35 ultima modifica di

              Ma una volta aperta ed attivata l'attività ( apertura partita iva, registrazione camera commercio e attivazione oggetto sociale ) l'iscrizione inps è automatica vero?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                seta User • 20 ago 2007, 16:56 ultima modifica di

                @magnus said:

                Ma una volta aperta ed attivata l'attività ( apertura partita iva, registrazione camera commercio e attivazione oggetto sociale ) l'iscrizione inps è automatica vero?

                Dovrebbe essere così.
                La CCIAA deve comunicare l'inizio della nuova attività all'INPS.
                Mi è capitato spesso però che questo non avvenga in modo automatico o ritardi molto soprattutto quando si tratta di soci attivi di società.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • F
                  fabioalessandro Bannato Super User • 20 ago 2007, 17:16 ultima modifica di

                  to consiglio di controllare se l'iscrizione è avvenuta

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • M
                    magnus User • 21 ago 2007, 08:44 ultima modifica di

                    Ma nel caso la CCIAA non avesse provveduto, sono tenuto a pagare le sanzioni + gli interessi?

                    Non dovrebbe essere compito suo?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      seta User • 21 ago 2007, 09:47 ultima modifica di

                      @magnus said:

                      Ma nel caso la CCIAA non avesse provveduto, sono tenuto a pagare le sanzioni + gli interessi?

                      Non dovrebbe essere compito suo?

                      Al momento dell'iscrizione alla CCIAA si deve richiedere anche l'iscrizione all'INPS, che verrà informata dalla camera di commercio.

                      Vedi informazioni INPS in merito:

                      http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B4729%3B&lastMenu=4729&iMenu=1&iNodo=4729

                      E' il caso che verifichi come mai questo non è avvenuto.
                      E' chiaro che se non ci sono stati errori in fase di iscrizione, non sono dovute sanzioni.

                      Ma è da tanto che hai iniziato l'attività?
                      Quale gestione? commercianti o artigiani?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • M
                        magnus User • 21 ago 2007, 23:12 ultima modifica di

                        @seta said:

                        Al momento dell'iscrizione alla CCIAA si deve richiedere anche l'iscrizione all'INPS, che verrà informata dalla camera di commercio.

                        Vedi informazioni INPS in merito:

                        http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B4725%3B4729%3B&lastMenu=4729&iMenu=1&iNodo=4729

                        E' il caso che verifichi come mai questo non è avvenuto.
                        E' chiaro che se non ci sono stati errori in fase di iscrizione, non sono dovute sanzioni.

                        Ma è da tanto che hai iniziato l'attività?
                        Quale gestione? commercianti o artigiani?

                        L'iscrizione l'ha fatta il commercialista. Ma è facoltativa? Non è tacita l'iscrizione all'inps in fase ci registrazione alla CCIAA.

                        L'attività è incominciata da circa 2 anni ma l'attivazione dell'oggetto sociale è stata fatta qualche mese fa ( in ritardo - abbiamo pagato anche una piccola sanzione ).

                        La gestione dovrebbe essere come commercianti.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • S
                          seta User • 22 ago 2007, 08:01 ultima modifica di

                          @magnus said:

                          L'iscrizione l'ha fatta il commercialista. Ma è facoltativa? Non è tacita l'iscrizione all'inps in fase ci registrazione alla CCIAA.

                          L'attività è incominciata da circa 2 anni ma l'attivazione dell'oggetto sociale è stata fatta qualche mese fa ( in ritardo - abbiamo pagato anche una piccola sanzione ).

                          La gestione dovrebbe essere come commercianti.

                          Ditta individuale o società?
                          Mi sembra di capire che si tratti di una società visto che la data di iscrizione alla cciaa e quella di attivazione non coincidono.
                          In questo caso visto che poi l'inizio attività è stato dato di recente, può benissimo essere ancora in fase di apertura la posizione inps dei soci.
                          Aspetta ancora un pò, e magari se non ricevi niente per la rata del 16/11 contatta direttamente l'inps.

                          Ciao

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • M
                            magnus User • 22 ago 2007, 08:35 ultima modifica di

                            Siamo una società.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              contabile Bannato User Attivo • 3 set 2007, 11:54 ultima modifica di

                              Se ci riusciamo mettiamo un pò di paletti e punti fermi.

                              Cominciamo dal dire che con l'iscrizione alla CCIAA di competenza di fatto ci si "iscrive" anche per la contribuzione previdenziale. Non è, tuttavia, la CCIAA che provvede a iscrivere le aziende o le ditte individuali all'INPS ma è lo stesso INPS che vi provvede andando a "leggere" le nuove iscrizioni che risultano nella Banca dati delle CCIAA. In genere questa "lettura" avviene con una periodicità mensile.

                              Per la ditta individuale (post di laala) con inizio attività da metà aprile 2006, se si è iscritta nei termini ossia entro i 30 gg dall'inizio dell'attività, il pagamento della contribuzione 2006 con molta probabilità sarà cominciata (se l'INPS non è riuscita ad inviare il plico con i modelli F24 cartacei per il mese di agosto) a novembre 2006 e prosieguo delle altre rate a febbraio 2007 ed eventualmente maggio 2007 (in genere è questo il modus operandi dell'inps relativamente alle iscrizioni infrannuali.
                              Per l'anno 2007 le scadenza saranno invece quelle tradizionali di maggio agosto e novembre 2007 - febbraio 2008.

                              Per quanto attiene la situazione cui al post di magnus la decorrenza per il pagamento della contribuzione è data dall'inizio effettivo dell'attività stessa. Mi sembra di capire che in CCIAA sia stata comunicata una decorrenza reotrattiva e pertanto i soci lavoratori saranno chiamati a versare i contributi con decorrenza dalla data dichiarata come data (scusate il bisticcio di parole) di inizio attività.

                              Spero di essere stato chiaro.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti