Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Retribuire soci di una srl, come?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • S
      spiderpanoz Super User • ultima modifica di

      chiedi al tuo commercialista di pianificarti gestione inps e informarti su gestione trasferte e rimborsi spese.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        mauri User Newbie • ultima modifica di

        @SpiderPanoz said:

        chiedi al tuo commercialista di pianificarti gestione inps e informarti su gestione trasferte e rimborsi spese.

        Lo farò, anche perchè non so cosa sia la pianificazione gestione inps ... :mmm: :mmm:
        A proposito del rimborso spese il commercialista mi accennava alla possibilità di cedere in uso gratuito le nostre 2 autovetture alla società in modo da scalarci il 50% delle spese ... E' veramente così; cessione dell'uso a titolo gratuito ?

        Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          Si, più propriamente, il contratto si chiama "comodato gratuito".

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            spiderpanoz Super User • ultima modifica di

            quanti km fai l'anno?
            forse non ti conviene di più il rimborso chilometrico?
            😄

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mauri User Newbie • ultima modifica di

              @SpiderPanoz said:

              quanti km fai l'anno?
              forse non ti conviene di più il rimborso chilometrico?
              😄

              Non me ne ha parlato. Facciamo circa 20000km/l'anno ciascuno. Ma bisognerebbe contare solo quelli fatti per la società?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                parlane con lui...
                e prova a farti fare due conti...

                in bocca al lupo e posta pure se hai dubbi
                :ciauz:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  mauri User Newbie • ultima modifica di

                  Grazie di nuovo, vi farò sapere :ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                    :fumato:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • S
                      silva User Newbie • ultima modifica di

                      due soci al 50 per cento di una srl sono entrambi amministratori e svolgono prevalentemente la loro attivita' lavorativa nell'azienda di servizi. Come possono essere retribuiti e cosa devono fare per l'iscrizione previdenziale

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        birzo User Newbie • ultima modifica di

                        Buongiorno, desidererei saper se il discorso è valido anche nel caso di una trattoria, ovvero nel caso in cui i due soci fossero impegnati "h24" in loco. Potrebbe essere una soluzione credibile in caso di controlli?
                        Per abbattere i costi iniziali nella futura nuova apertura vorremmo appunto stipendiarci al minimo, pagando invece regolarmente i dipendenti, e dalle vostre risposte al quesito posto da mauri penso di comprendere che l'unico modo è quello di essere entrambi amministratori, altrimenti uno dei due dovrebbe essere il cosiddetto "socio operativo", per cui messo in regola e quant'altro. Naturalmente, in realtà saremmo entrambi operativi ... entrambi in sala, almeno inizialmente: lui come caposala ed io alla cassa + attività jolly.
                        Anche noi saremmo soci in quote diverse. Grazie in anticipo per i chiarimenti

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti