Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Quando emettere fattura?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      laala User • 15 mar 2007, 08:04 ultima modifica di

      Quando emettere fattura?

      Un avvocato che era in regime forfetario emetteva fattura solo su richiesta del cliente. Ora le cose cambiano?:bho:

      Quando in passato arrivava un compenso da un assicurazione con assegno cumulativo (comprensivo sia del mio compenso che il risarcimento del mio cliente) intestato al cliente, io non emettevo fattura, e ora se non mi viene richiesta, perché il cliente è un privato, che devo fare?:bho: :bho: :bho:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • I
        i2m4y Super User • 15 mar 2007, 09:29 ultima modifica di

        Scusa ma mi sfugge in base a cosa non veniva emessa fattura al privato, visto che, a memoria, la normativa iva non consente eccezioni nel caso specifico descritto.
        Come veniva giustificato e tassato quel compenso ?????

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          laala User • 15 mar 2007, 11:55 ultima modifica di

          [LEFT]
          **Adempimenti contabili **
          Per i contribuenti in regime forfetario sono previsti i seguenti adempimenti (semplificati):
          . emissione (solo su richiesta del cliente) e conservazione delle fatture o, se ne è previsto l'obbligo, emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale;
          . obbligo di richiedere e conservare la documentazione degli acquisti oggetto dell'attività propria,senza che la stessa debba essere annotata sul registro Iva acquisti (che, quindi, non è obbligatorio);
          . annotazione, entro il 15 del mese successivo, dell'ammontare complessivo, distinto per aliquota, delle operazioni imponibili Iva effettuate in ciascun mese; la registrazione si esegue nei registri delle fatture o dei corrispettivi ovvero in apposito prospetto, che li sostituisce, conforme al modello approvato con D.M. 12 febbraio 1997.
          [/LEFT]

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • 15 mar 2007, 14:31 ultima modifica di

            Sinceramente non ho mai avuto clienti in quel regime ma mi pare mooooolto strana la possibilità di non documentare i propri compensi con fattura, non vorrei che il riferimento fosse ai soli commercianti al minuto.

            Il trafiletto da dove è tratto ???

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              laala User • 15 mar 2007, 14:53 ultima modifica di

              Era riportato in una pagina del sito dell'agenzia delle entrate che spiegava i diversi regimi contabili, ma ora non la riesco più a trovare.

              E' veramente gentilissimo e ne approfitto per farle una nuova dmanda.

              Ora che fatturerò il compenso erogato dall'assicurazione di 400 Euro, dovrò emettere una fattura verso il cliente con iva? e 400 euro è l'imponibile o il totale fattura?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • I
                i2m4y Super User • 15 mar 2007, 20:01 ultima modifica di

                Il vero regime forfettario è stato abolito a partire dal 01.01.2007, quindi ora il regime adottato sarà sicuramente diverso e non vedrei particolari agevolazioni sul lato fatturazione.

                Un avvocato fattura ordinariamente le sue prestazioni con applicazione di:

                • riaddebito cassa previdenziale
                • iva
                • ritenuta d'acconto.

                Paolo

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti