Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. Google Ads & Advertising
    5. GoogleAds riduce i termini di ricerca come reagire?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • fabioantichi
      fabioantichi Moderatore • 9 set 2020, 10:14 ultima modifica di

      GoogleAds riduce i termini di ricerca come reagire?

      Qualche ideuzza per correre ai ripari ⛏
      https://www.wordstream.com/blog/ws/2020/09/03/google-search-terms-report-changes

      1 Miglior Risposta 1 Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • kal
        kal Contributor • 9 set 2020, 11:40 ultima modifica di kal 9 set 2020, 11:44

        Insomma:

        • usare BING (realmente buono solo per il mercato angolofono)
        • fare una campagna DSA (ok, ma queste sono solitamente piene di monnezza)
        • usare lo smart bidding (MANCO SUL MIO CADAVERE, e anzi qualcosa mi dice che è proprio quello che desidera Google)

        Non c'è una vera via d'uscita, purtroppo.

        Aggiungo un paio di spunti miei:

        • guardare in Search Console, può essere che qualcosa spunti fuori anche se non è strettamente pertinente. Google è bravo a fare il matching query-documento, ma non è infallibile. Ci sono molti posizionamenti fuori bersaglio.
        • guardare nelle statistiche del motore di ricerca INTERNO al sito. Anche lì si possono trovare raffinamenti di query con dei termini non pertinenti rispetto ai contenuti del sito.

        Aggiungo una cosa in più, che potrebbe essere interessante, anche se forse troppo complicata (?).

        Mettere assieme le conoscenze di noi professionisti per creare delle liste di keyword negative "comuni", per mercato/settore, con approccio open, il più possibile standard e strutturate.

        2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • fabioantichi
          fabioantichi Moderatore • 9 set 2020, 13:41 ultima modifica di fabioantichi 9 set 2020, 13:41

          Io oggi di DSA e smart bidding ci vivo con prestazioni molto più elevate dei modelli classici, a me piacciono 😛
          Anche con bing (anche shopping) ho buoni risultati in relazione ai costi e tempi da dedicargli

          Però in effetti una soluzione alla scomparsa delle query non c'è, grazie per gli spunti

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            kal 1 Risposta Ultima Risposta 9 set 2020, 14:17
          • kal
            kal Contributor • 9 set 2020, 14:17 ultima modifica di @fabioantichi

            @fabioantichi ha detto in GoogleAds riduce i termini di ricerca come reagire?:

            Io oggi di DSA e smart bidding ci vivo con prestazioni molto più elevate dei modelli classici, a me piacciono

            Io ho avuto ad oggi esperienze diametralmente opposte. In particolar modo dopo aver interagito con gli account manager di Google stesso.

            Calo di prestazioni, aumento dei costi per conversione. E ho sempre fatto le cose a modino con il tracciamento delle conversioni e la pianificazione delle campagne (adgroup belli strutturati etc.), tantopiù che il mio metro di paragone è quello di campagne che ad oggi ho gestito manualmente.

            E la soluzione lato Google è sempre stata "aumenta i budget" che capirai, non è proprio la cosa che uno vorrebbe sentirsi dire.

            Sono ben felice di sentire pareri opposti su questo, comunque.

            Mi attira certamente la possibilità di risparmiare tempo nella gestione.

            Però ecco, l'impressione mia ad oggi è che sia una cosa per chi ha più soldi che tempo. Ed il grosso dei soldi finiscono in tasca a Google stesso... già prima è così, ma con lo smart bidding è molto più marcata la cosa.

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              gstarseo 1 Risposta Ultima Risposta 9 set 2020, 15:26
            • phiber
              phiber User • 9 set 2020, 14:37 ultima modifica di

              Anch'io non sono un grande fan delle DSA e smart bidding, secondo me il rapporto costo/prestazioni non è ancora ad un buon livello rispetto a campagne che, nel mio caso personale, ho gestito manualmente.
              Credo che la scelta di Google sia proprio per 'costringere' gli utenti ad utilizzare sempre più gli automatismi. Spero vivamente che abbiano in cantiere il miglioramento di DSA e smart bidding.

              In ogni caso meno dati ci sono, meno precise possono essere le analisi. Quindi per me, pessima idea da parte di Google. Anche perché va bene trovare soluzioni alternative, ma andare a cercare da altre parti quelle key che non vedremo non è proprio semplicissimo, soprattutto su mercati B2B di settori particolari.
              Se posso aggiungere un'ideuzza (scontata) per correre ai ripari, sicuramente l'uso di tool esterni (usandone più di uno) per la ricerca e l'estrapolazione di keywords sarà ancora più importante.

              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • kal
                kal Contributor • 9 set 2020, 14:37 ultima modifica di

                Aggiungo, riguardo a Bing: è relativamente poco utile per scovare le keyword inverse sui mercati non anglofoni, per la banalissima ragione che ha pochissimo volume.

                Poco volume = pochi dati sulle keyword.

                1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • gstarseo
                  gstarseo User Newbie • 9 set 2020, 15:26 ultima modifica di @kal

                  @kal Ciao ragazzi,
                  gli account manager di google stesso personalmente li trovo davvero imbarazzanti. Il loro obiettivo è solo quello di farti spendere più soldi e lo fanno un po' a caso. La soluzione "Aumenta il budget" ha senso da un lato perchè è macinando dati che la macchina impara, ma dall'altra fa il loro interesse, andando a spendere a caso.
                  Concordo con il resto.

                  Giulio

                  2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    fabioantichi 1 Risposta Ultima Risposta 9 set 2020, 16:28
                  • fabioantichi
                    fabioantichi Moderatore • 9 set 2020, 16:28 ultima modifica di @gstarseo

                    @gstarseo i ragazzi dei centralini di google probabilmente hanno un esperienza massima di due mesi, gentili (non sempre heheh) ma veramente molto poco preparati

                    Sicuramente oggi google spinge se non impone quasi lo smart, però pur contestandolo sul piano etico, sul piano prestazionale la mia esperienza è positiva (ho in sintesi abbandonato le skag ormai 4 5 anni fa mi sa) ma so di essere un estremista

                    3 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      kal 1 Risposta Ultima Risposta 9 set 2020, 17:34
                    • kal
                      kal Contributor • 9 set 2020, 17:34 ultima modifica di kal 9 set 2020, 17:34 @fabioantichi

                      @fabioantichi magari in un thread separato ci racconti come?

                      Io sono molto scettico, anche se resto curioso.

                      Sempre aperto a nuovi spunti.

                      1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti