Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. yvona.rocher
    3. Post
    Y

    yvona.rocher

    @yvona.rocher

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località volterra Età 56
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da yvona.rocher

    • RE: come chiedere di abbassare affitto per causa della muffa

      L'appartamento sta al secondo e ultimo piano.
      Ecco che cosa ho trovato come informazione su un sito :

      Acquirenti o locatari di un alloggio hanno diritto ad un’abitazione esente da difetti e la muffa è un difetto pericoloso alla salute.
      Comunicate per iscritto la presenza di muffa ponendo delle scadenze per la relativa rimozione.

      Contestualmente il locatario può richiedere una riduzione del canone d’affitto, mentre l'acquirente una riduzione del prezzo d’acquisto. Se non si provvedesse a rimuovere il difetto, sia gli acquirenti che i locatari possono chiedere il risarcimento dei danni inclusi quelli relativi a mobili rovinati dall’umidità,

      possono inoltre rivendicare la rimozione del difetto e addirittura il diritto al trasferimento. La controparte potrà asserire che la muffa si sarebbe formata a causa di un errato riscaldamento/arieggiamento e altrettanto chiedere la rimozione del difetto o minacciare di sciogliere il contratto di locazione.

      Un perito può ricercare le cause, può aver luogo un’istruttoria ufficiale, includendo perizie di altri esperti, e di esito incerto, ma comunque dispendioso. È preferibile la via dell’organo conciliatore - il C.T.C.U. offre questa possibilità. Anche in questo caso consigliamo una chiara istruttoria per verificare:

      • l’esistenza del difetto
      • l’isolamento insufficiente delle parti costruttive (diagramma di Glaser)
      • abitudini di arieggiamento o riscaldamento degli inquilini.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • come chiedere di abbassare affitto per causa della muffa

      Buongiorno,
      ho affittato un appartamento da poco e mi viene in continuo la muffa attorno le finestre. Si vede che il problema esisteva già prima. Ho letto che questo fenomeno è pericoloso per la salute ed infatti avendo delle allergie vedo il peggioramento. Come posso formulare la richiesta al amministratore del condominio di trattare il problema e/o abbassare la quota dell'affitto che pago ?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • RE: bisogno urgente di un consiglio !

      si, il mio debitore purtroppo accetta poca discussione..
      sembra che mi lascia la scelta tra tenermi l'assegno di 15.500 in attesa che mi paga 20.500+interessi promessi a voce (su questi 20.000 versati esiste una traccia scritta nel preliminare di cessione quote della proprietà immobiliare, una scrittura che è poi stata annullata ma i soldi non resi)
      oppure mi firma l'atto di transazione su 26.000 ma vuole l'assegno indietro.
      Quindi che scegliere ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • RE: bisogno urgente di un consiglio !

      Volevo dire che in più non mi aveva pagato il lavoro che avevo svolto per lui (menzionato qui sotto). La cifra definita nell'atto di transazione include oltre alla restituzione di tutta la somma prestata anche la liquidazione di quello.
      Eventualmente, se mi tengo l'assegno e l'importo di quello si deduce dalla cifra totale nel atto di transazione, potrebbe essere un miglior compromesso ?
      Grazie

      @giurista said:

      Yvona... che significa "causa di lavoro"?
      Comunque nulla può incidere su un titolo di credito. L'obbligazione è astratta e si presume.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • RE: bisogno urgente di un consiglio !

      Non lo so se incide o no sul titolo, nella scrittura privata che ha co-firmato con l'altra persona c'è scritto che se recedo l'altra persona deve ridarmi i soldi + quote di un valore del suo debito verso di me (ma la terza persona non possiede ufficialmente niente, solo le quote di una società che ha comprate con i miei fondi, quindi altri soldi non potrà darmeli facilmente). La frase che lui a inserito è: Tale somma estingue qualsiasi altra pretesa nei confronti di Sig...
      Non potrebbe opporsi in questo caso ?
      Questa frase però non vuol dire che non potrei fargli la causa di lavoro ? Oppure posso considerare che l'assegno che ho copre il lavoro e posso fargli la causa per la restituzione dei 20.000 di cui si parla in un preliminare di acquisto che poi abbiamo annullato ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • RE: bisogno urgente di un consiglio !

      L'ho suggerito al mio avvocato che mi dice che il debitore però ha detto, con molta chiarezza, che, oltre alla bozza di transazione non firma altro e non fa niente altro.
      A prescindere dal fatto che gli avevo promesso la restituzione dell?assegno, tutto questo mi sta bloccando per ricuperare altra somma più importante da una persona alla quale mi ha fatto dare i soldi per fare un investimento che si rivela una truffa (perchè nel accordo firmato con altra persona lui mi ha fatto firmare che se recedo da questo accordo con la terza persona lui non mi deve più niente, però non ci si parla dell assegno che ho in garanzia.
      E che ho come alternativa, di iniziare a fargli delle cause . Non so proprio che fare !

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • RE: bisogno urgente di un consiglio !

      gli ho fatto questo prestito perchè era in difficoltà (e lo è sempre) per troppi debiti con la banca che gli rifiuttava di fare un ulteriore prestito.. E possibile che lui sta prevvedendo di chiudere questo conto in banca.

      Il dialogo è molto difficile, io vedo che lui pretende solo e dice che le cose saranno come dice lui.. (cioè non vuole o non può pagare nulla prima della fine dell'anno, ma come essere sicura che alla fine dell'anno questi soldi li avrà ? ). La proprietà è in vendita ma non riesce a venderla. Ci parliamo tramite l'avvocato praticamente, il quale a preparato l'accordo di transazione con il fatto che dovrei restituire l'assegno come chiede lui ..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • RE: bisogno urgente di un consiglio !

      L'assegno non è datato.
      Non so se questo accordo preparato dall'avvocato e intitolato Atto di transazione è considerato come scrittura privata ? Oppure la differenza è che con l'assegno agirei anche in banca ?
      Non capisco quindi perchè l'avvocato mi dice che la sola differenza è solo il tempo di ricupero di circa un mese..

      Se lui non accetta di firmare senza che io lui rendo l'assegno, farei quindi meglio di presentare l'assegno in banca subito anche se rappresenta solo 60% di quello che lui mi dovrebbe dare ?
      Lui dice che ha paura che io potessi presentare l'assegno in banca lo stesso (anche se il mio suggerimento è di lasciarlo in consegna dall'avvocato) o che io potessi fare dei ricatti (non ne ho fatto nessuno finora..). Sembra in effetti che se io dovessi togliere l'incarico all'avvocato avrei il diritto di riprendermi l'assegno prima della data alla cui lui deve pagare...
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher
    • bisogno urgente di un consiglio !

      Buongiorno,in 2011 ho prestato al mio ex-compagno 20.000 euro + ho lavorato per lui durante 6 mesi intensivi.
      Lui al momento del primo prestito mi ha dato in garanzia un assegno di 15.000. Oggi sto cercando tramite un avvocato di fare un accordi di transazione, lui ha dato ok per pagarmi 26.000 euro alla fine dell anno ma vuole indietro l'assegno. Ha una proprietà immobiliare di un valore di 1,7 milione di euro e un attività agrituristica, con l'ipoteca sul immobile. Ha parlato di trasferire la gestione del azienda agricola e del agriturismo alla sua figlia per evitare eventualmente di avere il pignoramento.

      L'avvocato mi dice che posso accettare di rendergli l'assegno e che non cambia niente, se ho capito bene sarebbe in caso del mancato pagamento e del decreto ingiuntivo solo una questione di tempo, di circa un mese guadagnato con l'assegno.

      Non so quindi che decidere, lui ha tanta paura che io abbia l'assegno nella mano e che possa presentarlo in banca oggi, anche se non copre tutto quello che lui mi deve. Mi sto chiedendo se nel caso che io gli restituisca l'assegno alla firma del accordo, c'è un modo di proteggermi dal non pagamento di questo debito, sopratutto nel caso che lui trasferisca la gestione alla sua figlia.. Si può stipulare in qualche modo che il debito sarà essere trasferito automaticamente a qualsiasi nuovo soggetto che prenderebbe l'agriturismo in gestione ?
      Grazie in anticipo per il vostro consiglio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      Y
      yvona.rocher