Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vegia
    3. Post
    V

    vegia

    @vegia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da vegia

    • Identificazione diretta

      Ho una partita IVA come ditta individuale francese. Vorrei vendere dei prodotti sia online sia in occasione di fiere in Italia. Devo effettuare l'identificazione diretta ai fini IVA, è corretto?
      Per vendere i beni in Italia con la partita IVA dell'identificazione diretta dovrò fatturare i beni dalla partita IVA francese a quella dell'identificazione diretta italiana; poi verserò la differenza dell'IVA. È corretto?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Praticante commercialista ed esperto contabile: consigli, informazioni, suggerimenti.

      Mi serve una mano a proposito del nuovo regolamento del tirocinio, che stabilisce che i praticanti si debbano iscrivere all'ordine presso il quale è iscritto il dominus, mentre il vecchio regolamento stabiliva che si dovessero iscrivere dove avevano la residenza o dove si trovava lo studio presso cui svolgevano il tirocinio.
      Io all'epoca mi sono iscritto presso l'ordine che soddisfaceva questi due requisiti secondo il vecchio regolamento, ma il mio dominus è iscritto presso un altro ordine. Ora l'ordine a cui sono iscritto mi dice che intende trasferirmi a quest'altro ordine...
      Secondo voi? Le nuove disposizioni si applicano retroattivamente a chi è già iscritto? (io lo sono dal 2007 e ormai non mi mancherebbe molto...)

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Studio Associato

      E' possibile costituire uno studio associato tra un professionista iscritto all'albo (geometra) e un soggetto senza albo (amminstratore di condominio)?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Traduzione internet - estero. Prestazione occasionale.

      Ho prestato un servizio di traduzione via internet a una società tedesca.
      Non so come comportarmi per il pagamento...
      Ovviamente si tratta di prestazione meramente occasionale, per un importo di circa 300?.
      E' sufficiente che io rilasci una ricevuta?
      E' necessaria la ritenuta d'acconto?
      Trattandosi di una società tedesca, in che misura viene operata la ritenuta? Come mi dovrò comportare in sede di dichiarazione?
      Grazie in anticipo per l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Plusvalenza fabbricato/area

      Tre fratelli hanno ereditato un fabbricato con un'area pertinenziale.
      In sede di successione l'intero valore è stato attribuito al fabbricato.
      Ora si è scoperto che l'area è fabbricabile e si è progettato di costruirvi un nuovo fabbricato per venderlo.
      Ai fini della futura plusvalenza derivante dalla vendita del fabbricato, quale sarebbe il valore di "costo" dell'area edificabile?
      Non sarebbe possibile in qualche modo ripartire parte del valore attribuito al fabbricato al momento della successione all'area?
      Spero di essere stato sufficientemente chiaro...
      Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Automezzo imprenditore indivduale

      Nella prima risposta Serdep diceva che è sufficiente il codice Fiscale per detrarre l'IVA...

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Automezzo imprenditore indivduale

      La fattura c'è, però è intestata al privato...
      L'IVA resta indetraibile?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Automezzo imprenditore indivduale

      Grazie mille!
      Nel secondo caso quali formalità sono necessarie?
      E l'IVA non si può detrarre?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Automezzo imprenditore indivduale

      Un imprenditore individuale ha comprato, ad attività già iniziata, un veicolo commerciale a proprio nome, senza usare la partita IVA.
      Può imputare Iva e costi del veicolo all'impresa individuale?
      Grazie dell'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Detrazione IVA

      Una società immobiliare, che effettua abitualmente operazioni imponibili, ritira un appartamento (quindi immobile abitativo) in permuta, pagando la relativa IVA.
      La società in questione intendere rivendere l'appartamento e, se non sbaglio, potrà farlo solo con un'operazione esente da IVA.
      La domanda è questa: alla società è vietata fin da subito la detrazione dell'iva sull'acquisto (permuta) o la può inizialmente detrarre, operando poi una rettifica al momento dell'(eventuale) vendita?
      Nel caso, questa rettifica sarebbe una rettifica per cambio di destinazione o per variazione del pro rata???
      Grazie in anticipo per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Apertura snc: Socio-Amministratore-Dipendente

      Ho intenzione di aprire una snc.
      Avrei la carica di amministratore, socio e presterarei l'attività lavorativa nella società.
      Oltre a questo sono dipendente presso una banca.
      Che obblighi avrei dal punto di vista contributivo?
      Quanti contributi dovrei versare e di che tipo?
      I contributi che già verso come dipendente, quelli alla gestione separata come amministratore e quelli come commerciante?
      Grazie per l'aiuto!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: occasionale o coordinata?

      Grazie.
      Io in effetti avrei bisogno di una persona che mi aiuti nelle vendite in qualche fiera.
      Come hai ricordato il limite è di 5.000 ?.Sicuramente io non li supererò, ma se la persona che mi aiuta superasse questo limite con altri lavori, io cosa dovrei fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • occasionale o coordinata?

      Avrei bisogno di un collaboratore che mi aiuti saltuariamente a vendere dei prodotti in occasione di fiere a cui partecipo.
      Una collaborazione di questo tipo può essere considerata come meramente occasionale e, quindi, senza obbligo di iscrizione all'INPS, oppure è da considerarsi occasionale, ma coordinata, con obbligo di iscrizione?
      Grazie in anticipo per l'aiuto.

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Importazioni, IVA e cambi...

      Un impresa individuale in contabilità semplificata effettua acquisti dalla Cina.
      Per un'operazione d'acquisto riceve:

      • Fattura dal fornitore cinese
      • Bolletta doganale
      • Fattura dall'UPS che anticipa IVA e dazi

      Essendo in contabilità semplificata, come vanno effettuate le registrazioni?
      C'è un problema con i cambi di valuta.
      Infatti l'importo dell'IVA indicato nella bolletta è differente da quello riportato sulla fattura.
      Devo registrare l'importo della bolletta ai fini IVA e quello della fattura ai fini delle imposte dirette?
      Inoltre come devo trattare l'eventuale utile/perdita su cambi?
      Grazie in anticipo!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Sanzione IVA...Aiuto!

      Ok.
      Solo un ultimo intervento, poi chiudo perchè altrimenti divento insopportabile!:lipssealed:
      Conosco i meccanismi con cui opera la sanzione, tuttavia in questo caso ho il dubbio che siano applicati correttamente, perchè di fatto è come se il ravvedimento fosse avvenuto (anche se solo relativamente al pagamento dell'imposta dovuta). Mi sembrerebbe più corretto che l'agenzia chiedesse la sanzione che avrebbe dovuto essere pagata quando è stata pagata l'imposta, così come ha fatto per gli interessi...
      Grazie ancora e scusate l'insistenza

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Sanzione IVA...Aiuto!

      Non lo metto in dubbio :), però un comportamento coerente richiederebbe che, così come per gli interessi si fa riferimento alla situazione in cui il pagamento è avvenuto 1 giorno dopo la scadenza( e ai fini degli interessi il calcolo avviene sulla base di 1/365), anche per la sanzione si dovrebbe far riferimento alla situazione in cui il pagamento è avvenuto entro i 30 gg dalla scadenza ( e ai fini della sanzione la percentuale da applicare dovrebbe essere del 3.75%).
      In breve, secondo voi ho qualche possibilità di "definire" la sanzione al 3.75%?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Sanzione IVA...Aiuto!

      Ok, grazie.
      Ma la sanzione piena (eventualmente ridotta a 1/3 ) andrebbe applicata se l'importo non fosse stato pagato...In questo caso non dovrebbe essere applicata la sanzione del 3,75%???

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Sanzione IVA...Aiuto!

      Una persona ha versato l'importo della liquidazione periodica IVA con un giorno di ritardo (il 17 anzichè il 16), senza versare interessi e sanzioni per il ravvedimento.
      Ora l'agenzia delle entrate chiede gli interessi per un giorno e una sanzione del 10%.
      Secondo me potrebbe chiedere, come ha fatto per gli interessi, la sanzione per un giorno di ritardo, ovvero la sanzione del 3.75%.
      Oppure dovrebbero chiedere la sanzione piena del 30%...
      In ogni caso non capisco questa sanzione del 10%.
      Qualcuno mi illumina per favore?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • Iscrizione AEE

      Scusate, ma mi vedo costretto ancora una volta a chiedere il vostro aiuto...:bho:

      Ho aperto la P IVA come commerciante al dettaglio di prodotti elettronici e mi sono iscritto in camera di commercio.
      Importo prodotti elettronici e li vendo in occasione di fiere.
      Mi è stato detto che rientro tra i produttori di AEE... E' così?
      Nel caso sono obbligato a iscrivermi nel'apposito registro in CCIAA e a un consorzi per lo smaltimento dei rifiuti elettronici?Nonchè a comunicare periodicamente i dati delle vendite?(In questo ulteriore caso comedovrei fare?)
      Qualcuno mi può illuminare?
      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia
    • RE: Partita IVA individuale per un lavoratore dipendente

      Un medico che è stato assunto come dipendente da una struttura ospedaliera pubblica può mantenere la P.IVA?

      postato in Consulenza Fiscale
      V
      vegia