Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. vegia
    3. Discussioni
    V

    vegia

    @vegia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 27
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    27
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da vegia

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • V

      Identificazione diretta
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      1
      837
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Studio Associato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      2
      667
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Non è possibile.

    • V

      Traduzione internet - estero. Prestazione occasionale.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      2
      2488
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Non vorrei sbagliare, ma secondo me visto che la società non è italiana e quindi non è soggetta agli adempimenti fiscali dettati dalla nostra legislazione sarà tuo obbligo versare allo stato la ritenuta d'acconto pari al 20% del compenso lordo pattuito e incassato. Se non lo farai è come se "evadi il fisco" perchè non pagando le tasse risulta che hai lavorato in nero..

      Credo che la società tedesca ti farà comunque firmare un documento in cui dichiari che loro non hanno obblighi fiscali nei tuoi confronti visto e considerato che non sei cittadina tedesca e che solo tu sei responsabile della tassazione del tuo lavoro.

    • V

      Plusvalenza fabbricato/area
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      1
      696
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Automezzo imprenditore indivduale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      8
      1086
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      C

      Salve.
      Se invece un professionista ha acquistato a suo nome un'automobile qualche anno prima della costituzione della sua impresa individuale, può scaricarsi i costi dei carburanti e la relativa iva derivanti dal suo successivo utilizzo nell'ambito professionale oppure è sempre necessario registrare l'automezzo come cespite sul libro dei beni ammortizzabili per portarsi in deduzione quei costi?
      In questo caso, quali incombenze o procedure ci sono nel caso in cui si voglia registrare l'automezzo come cespite? bisogna emettere un'autofattura.... si deve semplicemente iscrivere al valore di mercato.....
      Grazie.

    • V

      Detrazione IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      1
      613
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Apertura snc: Socio-Amministratore-Dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      2
      3110
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao nel tuo caso essendo già dipendente non dovrai iscriverti alla gestione commercianti inps per la tua qualifica di socio.

      Se decidi di darti un compenso come amministratore dovrai iscriverti invece alla gestione separata inps e pagare i relativi contributi.

    • V

      occasionale o coordinata?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      3
      586
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      V

      Grazie.
      Io in effetti avrei bisogno di una persona che mi aiuti nelle vendite in qualche fiera.
      Come hai ricordato il limite è di 5.000 ?.Sicuramente io non li supererò, ma se la persona che mi aiuta superasse questo limite con altri lavori, io cosa dovrei fare?

    • V

      Importazioni, IVA e cambi...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      1
      741
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • V

      Sanzione IVA...Aiuto!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      8
      928
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      R

      @Vegia said:

      Ok.
      Solo un ultimo intervento, poi chiudo perchè altrimenti divento insopportabile!
      Conosco i meccanismi con cui opera la sanzione, tuttavia in questo caso ho il dubbio che siano applicati correttamente, perchè di fatto è come se il ravvedimento fosse avvenuto (anche se solo relativamente al pagamento dell'imposta dovuta). Mi sembrerebbe più corretto che l'agenzia chiedesse la sanzione che avrebbe dovuto essere pagata quando è stata pagata l'imposta, così come ha fatto per gli interessi...
      Grazie ancora e scusate l'insistenza

      Purtroppo il ritardato pagamento, ai fini sanzionatori, viene trattato dalla legge alla stessa stregua dell'omesso versamento (cfr. art. 13 Dlgs. 471/97).
      Saluti.

    • V

      Iscrizione AEE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      2
      1246
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      In quanto importatore sei equiparato ai produttori di AAE, sei obbligato all'iscrizione e per lo smaltimento e le altre informazioni chiedi alla camera di commercio, o chiedi direttamente al tuo consulente.

    • V

      Piadineria
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      2
      1340
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Ciao.

      La "piadineria" se da asporto va iscritta all'albo artigiano. Se invece vi è somministrazione compresa anche la vendita di bibite devi effettuare la richiesta al comune verificando che non ci siano limiti posti dallo stesso.

      In entrambi i casi cmq il soggetto titolare dell'attività o l'amministratore se fate società o il terzo delegato (solo per le società cd preposto) deve possedere i requisiti previsti per il settore alimentare. I requisiti cui fare riferimento li trovi nel decreto legislativo 114/98

    • V

      Rivalutazione 4%
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      5
      1168
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      V

      Ok, grazie!:)

      Se posso vorrei approfittarne per avere un aiuto su un'operazione collegata a questa...
      Per avvalersi dello scioglimento agevolato delle società di comodo con imposta sostitutiva al 10% è necessario esercitare l'opzione nel modello UNICO 2008, giusto?
      Però non mi è chiaro in che modo...C' è una casella da barrare?Oppure devo utilizzare il quadro RQ? In questo caso dovrei già indicare i valori e l'imposta? Non saprei come fare perchè la liquidazione in oggetto avrebbe inizio da maggio e si concluderebbe probabilmente in una data non meglio precisata, ma comunque successiva ai terminidi presentazione del modello UNICO...
      Spero di non essere stato troppo comlpicato...:?

    • V

      Quale codice d'attività???
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • vegia  

      5
      1708
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      V

      Grazie mille per l'aiuto.
      La mia attività, dunque, dovrebbe essere inquadrata correttamente come commercio su aree pubbliche in forma itinerante, giusto?

      Un'ultima cosa: qual è la tempistica per l'autorizzazione del comune?
      Valgono i 30 giorni di silenzio_assenso?
      Io avrei una certa urgenza: nel frattempo(una volta ottenuta la partita IVA) potrei già iniziare l'attività, o quanto meno effettuare gli acquisti?