Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. trapana
    3. Post
    T

    trapana

    @trapana

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da trapana

    • RE: Spese trenitalia, cosa dedurre e come (abbonamenti, fasce chilometriche)

      SENZA ESSERE ESPERTO.
      Io ho una ditta individuale e al mio commercialista giro le fatture che genera trenord/trenitali quando faccio l'abbonamento online.
      Sono intestate a mio nome come privato poichè non mi permette di indicare una PIVA.

      Credo che il commercialista mi detragga la spesa senza l'iva (che tra l'altro credo sia al 10% sull'abbonamento) quindi ci perdo l'iva ma almeno qualcosa la detraggo.

      Il biglietto a fascia come hai detto tu senza nominativo non ha valore, sarebbe come chiedere di dedurre uno scontrino. non c'è il tuo nome segnato quindi potrebbe averlo pagato chiunque per usufruire di un servizio qualunque.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • RE: Dedurre utenze con conto cointestato

      SECONDO ME!! e non sono un esperto.
      Puoi dedurre il 50% di ciò che è intestato a te.
      Poi da dove prendi i soldi è marginale, anche se in caso di controlli fiscali diventi un po scemo a tirare fuori quello che hai pagato da una parte e quello che hai pagato dall'altra. Ma alla fine sono le intestazioni delle utenze quelle che contano di piu

      Poi, ripeto. Non sono un esperto ma vado a logica

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • RE: costi revisione auto - detraibili?

      @ascariello said:

      La fattura ti permette di detrarre l'Iva. Con la ricevuta potrai dedurre il costo ma non puoi detrarre l'Iva sempre a condizione che la ricevuta riporti tutti i tuoi dati.

      Con "i tuoi dati" riferito alla ricevuta fiscale si intendono anche solo i dati senza partita iva scritta ma solo nome cognome e cf? nel senso di ricevuta rilasciata a un privato

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • Detrazione spese abitazione uso promisco come indicarle

      Buongiorno a tutti

      Avrei una domanda di tipo tecnico in merito alle detrazioni delle spese effettuate per affitto e utenze di un abitazione ad uso promiscuo.

      Ho capito che le spese per le utenze si possono detrarre al 50%, mentre da quanto ho capito, sebbene dal 2012 la AdE abbia proposto un forfait del 50% anche per le spese di affitto, leggendo in giro è meglio individuare una % adeguata per quest'ultimo tipo di detrazione perchè comunque in caso di contenzioso è meglio essere in grado di sostenere la nostra tesi piuttosto che mettersi a discutere con l'AdE.

      La mia domanda però è un altra.

      1)OK per le utenze di cui a cadenza bimestrare ricevo le fatture.
      Ma per quanto riguarda affitto e spese condominiali che documenti devo produrre per certificarne la spesa e poterli quindi mettere a bilancio.
      (pago il padrone di casa con bonifici mensili ma non ho mai richiesto ricevute in quanto il bonifico essendo tracciato dimostra il pagamento)

      2)Inoltre sia per le spese delle utenze che quelle dell'affitto e spese condominiali, le metto a bilancio a fine anno o come per le fatture devo mensilmente (nel mio caso trimestralmente) conteggiarle?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • RE: Dubbio su scelta PIVA

      grazie ancora del consiglio.
      Valuterò bene la cosa, potrei aprire un conto online di quelli a costo (vicino allo) 0.

      oppure partire con il conto personale e dopo qualche mese, quando avrò creato una base, aprire il conto "aziendale" e spostare il capitale generato nei mesi precedenti li.

      Grazie Grazie Grazie davvero

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • RE: Dubbio su scelta PIVA

      Perdonatemi se chiedo ancora qualche chiarimento.

      Accertato il fatto che come tipo di attività devo aprire una ditta individuale, stanotte mi è sorto questo dubbio.

      Devo per forza aprire un conto separato dal mio personale o posso continuare ad utilizzare il mio conto privato?

      Se dovessi aprire un conto nuovo lo posso fare solo dopo aver aperto l'attività, giusto? Questo perchè andrebbe intestata a tale attività.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • RE: Dubbio su scelta PIVA

      Grazie ancora Fab.

      Adesso è tutto molto più chiaro.

      Il prossimo passo è cercare un commercialista a cui affidarmi e magari preparato sulle eventuali novità della finanziaria 2008, in materia di agevolazioni: sia quella sul regime agevolato che quella nuova (sempre che venga approvata definitivamente)

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • RE: Dubbio su scelta PIVA

      Grazie Fab della risposta, avevo questo sentore e mi sembrava strano quello che mi aveva detto il commercialista (non andrò da lui ahah).

      Quindi per essere in regola dici di aprire una ditta individuale.
      ALMENO ADESSO SO COSA APRIRE 🙂 e so cosa pagherò di Inps (che tuonata il primo anno):x

      Invece non ho capito (per incompetenza nel campo) cosa intendo con

      @fab said:

      verificherei la possibilità di iscrivere la ditta come artigiana in Camera di Commercio.

      In alternativa che scenario si profilerebbe?
      E che vantaggi avrei ad iscrivere la ditta come artigiana?

      Grazie ancora della disponibilità

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana
    • Dubbio su scelta PIVA

      Mi presento anche perchè è il mio primo post e mi sembra doveroso farlo.

      Mi chiamo Leo e sono di Milano.
      Ho lavorato per alcuni anni per una agenzia pubblicitaria e da qualche mese mi sono staccato da essa decidendo di diventare un free.

      Durante gli ultimi mesi di questo 2007 sono andato avanti con le ritenute con i miei clienti, ma solo in attesa di gennaio per aprire una posizione Iva.

      Adesso vorrei capire che inquadramento fiscale dovrà avere la mia nuova attività.

      Vi spiego (spero in maniera adeguatamente esaustiva):

      Io mi occupo di grafica, e offro ai miei clienti: sviluppo siti web, produzione di materiale istituzionale, brochure, pubblicazioni (libri), a volte creo campagne pubblicitarie.

      Non tutti i miei fornitori fatturano direttamente al cliente, esempio:

      STAMPATORE fattura al cliente
      FOTOGRAFO fattura al cliente (raramente a me, solo se chiamo quelli giovani)
      SVILUPPATORE DEL CODICE WEB fattura a me
      HOSTING fattura a me ma intesta il dominio al cliente
      COPYWRITER fattura a me

      In questa situazione dove alcuni fatturano direttamente a me e altri no, non ho capito cosa devo aprire se una ditta individuale o se devo figurare come professionista o che altro.

      L'unica cosa che (credo) di aver capito è che se aprissi la ditta individuale l'inps ha dei costi minimi fissi mentre se apro da professionista ha le sue percentuali in base a ciò che produco.
      PS. anche la ditta individuale gode di regime agevolato per i primi anni?

      Sono andato da un commercialista che mi ha messo in testa una confusione incredibile. Diceva che se "compro" il codice, l'hosting il copy per un sito o un catalogo o che altro non faccio "impresa". Ma mi ha lasciato molto perplesso.

      Ringrazio davvero tutti per la costanza che avete nel rispondere alle domande delle persone

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      trapana