Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. torq26
    3. Post
    T

    torq26

    @torq26

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da torq26

    • RE: CM: percentuale detrazione spese condominiali

      Le spese condominiali riportano il mio nome (in realtà errato) e vengono inviate a me.
      Le rate le pago attraverso bonifico dal conto che utilizzo per l'attività.
      Non dovrebbe far fede la residenza? (mio padre ha residenza in un'altra città)
      Altrimenti potrebbero essere dedotte solo da chi è proprietario dell'immobile in cui vive/lavora

      Avresti per cortesia qualche riferimento?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: CM: percentuale detrazione spese condominiali

      Tutti in ferie? 😞

      attendo fiducioso una vostra gentile risposta

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: CM: percentuale detrazione spese condominiali

      Un dubbio:
      Contribuente minimo - Ditta individuale - Albo artigiani
      Lavoro da casa
      La casa è di proprietà di mio padre, che vive ed ha residenza da un'altra parte.
      In casa viviamo e abbiamo residenza io e mia moglie

      Le spese condominiali sono comunque deducibili al 50%...giusto?
      Potreste gentilmente fornirmi un riferiemento?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Contribuente minimo - Permuta auto

      Grazie per le risposte.
      Nel frattempo ho fatto un po' di telefonate (AdE, compagnia assicurativa, concessionario auto) e sembrerebbe che:

      1. Il concessonario può fatturare con il mio nome (e non quello di fantasia della ditta individuale) e la mia piva.
      2. In questo modo sul libretto dell'auto sarà indicato il mio nome e quindi non ci sono problemi con l'assicurazione
      3. Potrò dedurre il costo di acquisto e le spese di mantenimento senza incorrere in sanzioni in caso di accertamento.

      Quindi dovrebbe essere tutto ok...ma uso il condizionale perché preferirei avere dei riferimenti legislativi non interpretabili.

      Domanda:
      Essendo ditta individuale - contribuente minimo, non devo "comunicare" o "registrare" il nuovo bene acquistato...
      Me ne occuperò solo al momento del pagamento tasse inserendolo in deduzione.
      Giusto?

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • Contribuente minimo - Permuta auto

      Ciao a tutti,
      ho aperto piva quest'anno.
      Situazione:
      Contribuente minimo
      Ditta individuale
      Albo artigiani

      Devo acquistare un'auto nuova dando in permuta la mia vecchia auto.
      La vecchia auto è intestata a me, come persona fisica, avendola acquistata prima di aprire piva.
      La nuova la farei fatturare per poterne detrarre il 50%
      In questo caso però potrei mantenere la mia situazione assicurativa e quindi mantenere la stessa classe di merito (sarebbe sempre intestata a me, ma con piva in fattura)
      O dovrei considerarla come auto nuova di persona giuridica?
      Se fosse così le spese assicurative supererebbero abbondantemente il risparmio della detrazione...

      Spero in risposte celeri (dovrei acquistarla entro 2 giorni per usufruire di alcune promozioni...)

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Detrazioni ditta individuale - contribuente minimo

      Ciao
      riprendo la discussione perché sto per acquistare un'auto nuova.
      La situazione:

      • ho un'auto intestata a me come persona fisica (acquistata prima di aprire piva)
      • quest'anno ho aperto ditta individuale artigiana (contribuente minimo) con denominazione "NomeDiFantasia di Cognome Nome"
      • Devo rottamare la vecchia auto e acquistarne una nuova

      Domande:
      1 - Posso acquistarla come privato e portarla comunque in detrazione?
      2 - Se non fosse possibile, e quindi dovessi acquistarla con piva, potrei comunque usufruire degli incentivi per la rottamazione?
      3 - Se dovessi acquistarla con piva, potrei stipulare un rca come privato per evitare le maggiorazioni riservate alle società e per conservare la classe di merito maturata?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Detrazioni ditta individuale - contribuente minimo

      un'ultima domanda...
      sono alle prese con la scheda carburante:
      ho letto in rete che va registrata, ma non ho capito come e dove
      (non so se possa influire sulla risposta, ma sono un contribuente minimo - ditta individuale artigiana)

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Detrazioni ditta individuale - contribuente minimo
      1. si, nel senso che non devo segnalare all'rca che ho una piva e quindi mantengo il premio assicurativo attuale (come privato)?

      In generale,

      • secondo questo criterio, potrei anche acquistare qualsiasi bene promiscuo e quindi anche l'auto come privato, conservando la fattura/ricevuta? questo mi permetterebbe di conservare l'rca da privato...
      • dovrò quindi applicare un marca da bollo anche sulle ricevute e non solo sulle fatture?

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Detrazioni ditta individuale - contribuente minimo

      Grazie per la celere risposta.
      Solo alcuni dubbi sui punti precedenti:

      1. per assicurazione, manutenzione, ecc. non c'è quindi l'obbligo di farseli fatturare con la piva per detrarli?
      2. ok
      3. in caso di accertamento, potrebbero contestarmi il fatto che non ho comunicato la piva a condominio, enel, eni, infostrada?
      4. ok
      5. ok
      6. ok

      In generale, cosa posso detrarmi anche se acquistato/pagato come privato (senza piva)?

      grazie mille per l'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • Detrazioni ditta individuale - contribuente minimo

      Salve a tutti,

      ho appena aperto PI e devo completare la pratica andando al registro imprese. La situazione:

      • Webmaster
      • Codice attività: 62.01.00 Produzione di software non connesso all'edizione
      • Ditta individuale artigiana con aliquota INPS 20% (con minimale)
      • Lavoro da casa
      • Denominazione: "NomeDiFantasia di Nome Cognome"

      Quello che vorrei capire riguarda le detrazioni possibili:

      1. Ho un'auto intestata a me come privato (acquistata prima di aprire la piva): posso detrarne le spese (bollo, assicurazione, manutenzione, benzina) o devo "rivenderla" a me come ditta?
      2. Se rottamo/vendo l'auto attuale e ne acquisto un'altra, devo prenderla come ditta per poter detrarre il 50% del costo?
      3. Abito(con mia moglie)/lavoro(da solo) in una casa intestata a mio padre ma con tutte le bollette intestate a me: posso detrarre il 50% di adsl, energia, gas, telefono, e soprattutto rate condominiali? se si, posso farlo da privato o devo cambiare i contratti indicando la piva (e quindi pagando di più gli stessi servizi)?
      4. Secondo il commercialista di mio padre è rischioso portare in detrazione una grossa cifra (acquisto auto/spese casa) se non si hanno grosse entrate...in caso di accertamento, potrebbero contestarmi qualcosa riguardo le detrazioni effettuate? In realtà io utilizzo solo una stanza come studio, ma riceverei i clienti in casa: la percentuale resta comunque il 50% essendo un contribuente minimo...giusto?
      5. Posso registrare un dominio a mio nome (privato) ed utilizzarlo per la ditta, avendo cura semplicemente di indicare la piva sul sito? Aquistandolo come privato potrei comunque detrarne il costo?
      6. Posso detrarre i diritti di segreteria 31+80=111? dovuti al Registro Imprese / Albo Artigiani per l'apertura della ditta? anche se pagati in contanti allo sportello?

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Ciao Michelini,

      sto per fare il grande passo (mettermi in proprio...) e avrei bisogno di un chiarimento, sempre riguardo al dubbio: libero professionista o impresa.
      Il commercialista di mio padre mi ha consigliato di chiedere chiarimenti alla camera di commercio di torino (provincia in cui vivo)
      Dal loro sito sembrerebbe che io debba iscrivermi come professionista:

      15. Per la figura del CONSULENTE MULTIMEDIALE (web master, web design, web publishing, creazione prodotti multimediali ecc.) è necessaria l?iscrizione alla Camera di commercio?
      No, l?attività professionale, anche se non protetta, non è soggetta ad iscrizione al Registro Imprese.

      Ora la mia confusione aumenta! è possibile aprire una ditta individuale non iscritta alla camera di commercio e quindi non artigiana?
      Un'ultima domanda: quando andrò in pensione avrò un trattamento diverso se ci arriverò da ditta individuale o da professionista (durante l'attività i tassi sono differenti: 20% e 27,5%)?

      grazie mille in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Ciao Michelini,

      sto per fare il grande passo (mettermi in proprio...) e avrei bisogno di un chiarimento, sempre riguardo al dubbio: libero professionista o impresa.
      Il commercialista di mio padre mi ha consigliato di chiedere chiarimenti alla camera di commercio di torino (provincia in cui vivo)
      Dal loro sito sembrerebbe che io debba iscrivermi come professionista:

      15. Per la figura del CONSULENTE MULTIMEDIALE (web master, web design, web publishing, creazione prodotti multimediali ecc.) è necessaria l’iscrizione alla Camera di commercio?
      No, l’attività professionale, anche se non protetta, non è soggetta ad iscrizione al Registro Imprese.

      Ora la mia confusione aumenta! è possibile aprire una ditta individuale non iscritta alla camera di commercio e quindi non artigiana?
      Un'ultima domanda: quando andrò in pensione avrò un trattamento diverso se ci arriverò da ditta individuale o da professionista (durante l'attività i tassi sono differenti: 20% e 27,5%)?

      grazie mille in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Quindi nel conteggio dei 15000 cosa non rientra pur essendo deducibile?
      Mi vengono in mente benzina, bollo, assicurazione, manutenzione auto, bollette casa...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Ciao Michelini,

      scusa ma su questo punto ho ancora dei dubbi:

      • I beni stumentali o promiscui devono essere dichiarati? oppure tutti i beni personali lo diventano automaticamente quando si apre PI come contribuente minimo - ditta individuale - artigiano (web design)?
      • Se io "dichiaro" di avere un'auto e poi la rottamo per acquistarne un'altra vado incontro a plusvalenze/minusvalenze?
      • Supponendo di voler acquistare un bene che mi fa superare il limite dei 15000, mi basta non dichiararlo come impresa? questo non mi farebbe superare il limite ma ovviamnente non potrei dedurlo..giusto? oppure è automatico e devo uscire dai contribuenti minimi?
      • Nel conteggio dei 15000 rientrano tutte le spese? anche carburante, bollo, assicurazione, condominio, bollette?

      grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Ciao michelini,

      come immaginavo ho di nuovo bisogno di aiuto...

      Per quanto riguarda l'autovettura:

      • ho un'auto intestata a mia nome: dovrò fare delle comunicazioni particolari per dedurre il 50% dei costi o è automatico?
      • I costi si deducono alla fine, al momento della dichiarazione delle tasse, indicando le varie fatture/scontrini..giusto?
      • Nel corso del mio primo anno da "artigiano" dovrei sostituire l'auto: supponendo una spesa di 20000€ dovrei dedurre 10000€. Questo può provocare problemi con il limite dei 15000 nel triennio 2010/2012? Ovvero se avessi altre spese superiori ai 5000 mi basterebbe non richiederne la deduzione o uscirei dal regime dei minimi?

      Soprattutto mi preoccupa l'ultimo punto...

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Grazie michelini,
      mi sei stato veramente utile!
      In futuro mi preservo dall'appellarmi ancora alla tua competenza/pazienza. :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Grazie michielini,

      quindi il tasso effettivo di Inps che pagherò sarà del 20% con un minimale di 2.850.
      Una curiosità: non esiste un modo inequivocabile di sapere come registrare la propria attività? in particolare il web designer credo sia piuttosto diffuso (ahimè :-)). Mi risulta strano che qualcuno ritenga che sia libero professionista e magari si registri come tale. Niente controlli o verifiche dell'AdE?

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • RE: Web designer - Libero professionista o Impresa

      Ciao michelini e grazie per la risposta.

      In alcuni topic di questo forum leggevo che in caso di Web designer - ditta individuale, si parlava di cassa separata inps con tasso del 25,7%. Posso scegliere fra le due opzioni?
      Il codice attività sarebbe comuque 72.60.0...giusto?
      Per quanto riguarda la detrazione dei costi promiscui, mi confermi che rientrano anche le spese per la casa (condominio, luce, gas) e quelle per la macchina (bollo, assicurazione, benzina)?
      Ci sono altre detrazioni che non sto considerando? (le spese mediche a quanto ho capito non le posso detrarre)

      grazie ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26
    • Web designer - Libero professionista o Impresa

      Salve a tutti,
      sono nuovo del forum e vorrei innanzitutto farvi i complimenti per la qualità delle informazioni che si possono qui avere.

      Ho intenzione di aprire partita iva a partire dal 1 gennaio 2009. Sono un web designer: sviluppo siti statici e dinamici, no pubblicità e/o e-commerce. Quello che andrò a fare sarà semplicemente sviluppare personalmente siti web e venderli al cliente (privato o società). Lavorerei da casa, quindi residenza e sede legale coinciderebbero. Fino a 7 giorni fa ero impiegato dipendente di una società di consulenza, con qualifica programmatore, contratto metalmeccanico. Ora mi sono dimesso dopo un anno di cassa integrazione.

      Dopo aver letto diversi topic di questo forum mi sto orientando verso il regime dei contribuenti minimi.

      Dubbi:

      1. Posso o devo scegliere fra Libero professionista o impresa inviduale?
      2. Oltre al minimale Inps ci sono altre differenze? Penso soprattutto alla possibilità di detrarre spese di condominio (anche quelle straordinarie), adsl, telefono, energia, gas, auto (assicurazione, bollo, benzina)
      3. Se Libero professionita non posso fatturare con denominazione NomeDitta di Cognome Nome?
      4. Ovviamente svilupperò un sito per presentare la mia "ditta". Posso denominarlo come voglio o ho dei vincoli particolari? Oltre che sulla denominazione ci sono altri vincoli legali da rispettare?
      5. La mia situazione contrattuale con la società da cui mi sono dimesso condiziona le mie scelte in fatto di regime fiscale adottabile? o comunque mi condiziona sotto qualsiasi aspetto relativo alla mia prossima attività?

      Forse ho esagerato con le domande...

      Grazie mille in anticipo per chi avrà voglia di aiutarmi a fare un po di chiarezza!

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      torq26