- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - Contribuente minimo - Permuta auto
 
- 
							
							
							
							
							
Contribuente minimo - Permuta auto
Ciao a tutti,
ho aperto piva quest'anno.
Situazione:
Contribuente minimo
Ditta individuale
Albo artigianiDevo acquistare un'auto nuova dando in permuta la mia vecchia auto.
La vecchia auto è intestata a me, come persona fisica, avendola acquistata prima di aprire piva.
La nuova la farei fatturare per poterne detrarre il 50%
In questo caso però potrei mantenere la mia situazione assicurativa e quindi mantenere la stessa classe di merito (sarebbe sempre intestata a me, ma con piva in fattura)
O dovrei considerarla come auto nuova di persona giuridica?
Se fosse così le spese assicurative supererebbero abbondantemente il risparmio della detrazione...Spero in risposte celeri (dovrei acquistarla entro 2 giorni per usufruire di alcune promozioni...)
Grazie in anticipo
 - 
							
							
							
							
							
Stai attento a non superare il limite di 15.000 euro di beni ammortizzabili nel triennio, superato il quale non hai più diritto ad usufruire di tale regime.
Saluti.
 - 
							
							
							
							
							
A prescindere se inserirai o meno la nuova auto nell'attività puoi mantenere il tuo "status" assicurativo.
 - 
							
							
							
							
							
Grazie per le risposte.
Nel frattempo ho fatto un po' di telefonate (AdE, compagnia assicurativa, concessionario auto) e sembrerebbe che:- Il concessonario può fatturare con il mio nome (e non quello di fantasia della ditta individuale) e la mia piva.
 - In questo modo sul libretto dell'auto sarà indicato il mio nome e quindi non ci sono problemi con l'assicurazione
 - Potrò dedurre il costo di acquisto e le spese di mantenimento senza incorrere in sanzioni in caso di accertamento.
 
Quindi dovrebbe essere tutto ok...ma uso il condizionale perché preferirei avere dei riferimenti legislativi non interpretabili.
Domanda:
Essendo ditta individuale - contribuente minimo, non devo "comunicare" o "registrare" il nuovo bene acquistato...
Me ne occuperò solo al momento del pagamento tasse inserendolo in deduzione.
Giusto?Grazie ancora