Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. think.shared
    3. Discussioni
    T

    think.shared

    @think.shared

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.thinkshared.eu Località Roma Età 44
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da think.shared

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • T

      microformati
      SEO • • think.shared  

      4
      1559
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      T

      Ciao e grazie per le risposte
      La tesi che ho letto in numerose pubblicazioni settoriali e che mi piacerebbe verificare con numeri, è questa:

      "I Microformati sono maggiormente compatibili con la logica introdotta nelle ultime innovazioni di Google (Caffeine, Panda, +1, etc. etc.), poiché indirizzate verso una modalità di lettura dei contenuti semantica.
      Dunque, dato che i microformati oltre a contenere codice leggibile agli spider, danno anche informazioni sulla funzionalità di quella porzione di codice, sono letti prima e meglio considerati almeno da Google.

      Idee per la compilazione di qualche test?

    • T

      Mettere in ordine le pagine
      News Ufficiali da Connect.gt • • think.shared  

      4
      1138
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      vnotarfrancesco

      Hai fatto benissimo think_shared a rispolverare quella vecchia discussione.

      Penso di aver capito il tuo dubbio.

      Lo scopo oggi degli elementi rel=”next” e rel=”prev” non è quello di indicare un ordine gerarchico tra le pagine o tra gli articoli di un sito bensì quello di indicare ai motori di ricerca l'ordine da seguire nel caso un unico articolo sia suddiviso in più pagine.
      Ad esempio un articolo lungo potrebbe essere suddiviso in più articoli brevi oppure essere pubblicato a puntate con cadenze settimanali per aumentare l'interesse dei lettori.
      In questi casi Google ha bisogno di conoscere la sequenza temporale per ricostruire l'intero articolo.

      Questo uso degli elementi rel=”next” e rel=”prev” è conforme a quanto è presente oggi nella bozza delle specifiche dell'html5.
      Google e anche gli altri motori di ricerca stanno spingendo moltissimo sull'html5 e sul web semantico, ecco perché è fondamentale usarli oggi e non nel 2022 quando invece l'html5 sarà definitivo (se mai lo sarà).

      Valerio Notarfrancesco

    • T

      Grazie per l'accoglienza
      Presentati alla Community • • think.shared  

      2
      412
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      marcocarrieri

      Ciao e benvenuto nel Forum GT.