Grazie davvero per la sua disponibilità, quindi seguendo il ragionamento del giudice uno che acquista solo 2 stanze può vedersi regalare uno spazio (pagato dai miei nonni) da usare come garage senza nemmeno averlo pagato solo perchè non ce l'ha...
@Titotito said:
Gentile Utente
Ho cercato di darle uno spunto. Ogni situazione si distingue da altre, anche apparentemente simili.
La sua problematica non è affatto semplice. ed io che credevo fosse una passeggiata, magari sotto la tempesta ma pur sempre una passeggiata...;)
Sarebbe opportuna una valutazione molto più approfondita.
In ogni caso, lei stessa riferisce che il suo vicino non ha possibilità di parcheggiare perché non esistono o non ci sono box a disposizione. 1) nel cortile ci sono solo 2 box: 1 è mio e l'altro è di un'altra famiglia preciso che il cortile apparteneva ai miei nonni, con il tempo una metà è stata venduta e l'altra metà è rimasta alla mia famiglia, quindi gli appartamenti sono stati ereditati e quello spazio comune di fatto è stato costruito da mio nonno ed il soggetto sapeva che non c'era parcheggio.
2) quindi anche mio padre che ha l'auto ma non ha il box potrebbe parcheggiare al posto del soggetto se questa non l'avessa parcheggiata 24 h su 24 h coperta con un telo? quindi anche lui potrebbe andare dal giudice e dire: "non ho il box e vorrei quello spazio x parcheggiare"
3) a due passi dal cortile ci sono parcheggi liberi dove mio padre parcheggia xchè, appunto non ha il box
Se il passaggio del veicolo del vicino e l'occupazione dello spazio comune non generano problemi alla sua proprietà (e neppure a quella della sua famiglia) allora il giudice ben potrà costituire una servitù con sentenza.In base all'art. 1027 del codice civile " la servitù è il peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario" qui lo spazio è comune. In poche parole, lei potrebbe soccombere in un ipotetico giudizio impostato solo sulla contestazione dell'occupazione dello spazio comune.
Quello spazio l'abbiamo sempre usato come passaggio per uscire perchè è al coperto avendo noi il diritto di passaggio per non parlare di decoro! nessuno in tutto il cortile si è mai permesso di usare i muri perimetrali delle case come se fosse uno spazio privato, mettiamo esclusivamente l'immondizia solo la sera prima del ritiro.
Invece il soggetto ci mette di tutto.
Spostiamo ora il nostro punto di vista. Il passaggio dell'autovettura può, ad esempio, avvenire là ove vi è la presenza di bambini, nei pressi delle porte delle abitazioni, ecc. Insomma, non escludo che vi possa essere in cortili (come quelli di una volta) una o più concrete situazioni di pericolo per coloro che vivono nelle abitazioni al piano terra.
Non ci sono bambini e l'unica entrata al piano terra è dall'altro lato del cortile.
Spostiamo ancora il nostro punto di vista. Il transito di uno o più veicoli e la sosta in prossimità delle abitazioni può generare un problema di scarichi nocivi che si propagano all'interno delle abitazioni, costringendo i vicini (cioè lei e i suoi) a lasciare chiuse porte e finestre. Il tutto con limiti al godimento della proprietà, lesione del diritto alla salute, ecc.
No perchè noi abitiamo sopra il soggetto
Ho solo proposto alcuni esempi dato che non sono a conoscenza dello stato dei luoghi e neppure della sua peculiare vicenda.
Lei ben comprende, però, che puntare su più contestazioni è sicuramente la strada da preferire. Soprattutto, tenendo conto di ciò che le ho anticipato.
Mi sento demotivata
Saluti
Titotito