Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. salvosav
    3. Post
    S

    salvosav

    @salvosav

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località lauriano Età 36
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da salvosav

    • RE: Minimali INPS...e non pagarli.

      L'Art. 53 non si riferisce semplicemente ai 'tributi' ma alla 'spesa pubblica', cosa ben diversa. Se così non fosse la sentenza da me citata della Corte Costituzionale non avrebbe alcun senso. Tra l'altro le norme in materia di welfare non possono certo andare contro la costituzione, o almeno non potrebbero.

      Online ho visto che ci sono diverse petizioni per cercare di far togliere i minimali INPS, anche se vedo che non hanno tutto questo gran successo. Anche perchè chi non ci si è imbattuto spesso non sa neanche che cosa siano e cosa comportino.

      E se vogliamo dirla tutta i minimali INPS sono un ostacolo notevole alla libera concorrenza, ed è interessante che un presidente del consiglio come il nostro, con una storia come la sua alle spalle, non se ne sia neanche accorto.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvosav
    • Minimali INPS...e non pagarli.

      Salve,

      torno a scrivere ancora una volta sull'annosa questione dei minimali INPS.
      E' chiaro che per chiunque, volente o meno, necessiti dell'iscrizione alla camera di commercio sarà poi soggetto ai minimali inps.

      Ora, oltre l'ingiustizia 'etica' dei minimali e lasciando da parte le frasi ridicole del tipo 'se apri una partita iva è OVVIO che almeno quella cifra la guadagni', dimenticandosi di essere nel 2012 e che ci sono centinaia di modi per lavorare e guadagnare molto meno, ma almeno qualcosa guadagnare, mi verrebbe in mente un'altra obiezione che si potrebbe fare all'inps.

      Non sto parlando di chissà quale norma o strano 'giochetto' ma, pensate, dell'Art. 53 della Costituzione Italiana che recita testualmente:
      "Tutti i cittadini sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività".

      Ho evidenziato 'spese pubbliche' per sottolineare che l'articolo non si riferisce 'solo' alle tasse ma bensì anche all'INPS visto che E' una spesa pubblica.

      E qui sorge il mio dilemma.
      Io apro la P.IVA mi iscrivo alla camera di commercio e mi arrivano i minimali INPS da pagare. Io non li pago. O per meglio dire, li pago solo e soltanto in percentuale su quello che fino a quel momento ho fatturato e mando contestualmente all'INPS una bella raccomandata da un avvocato spiegando le mie ragioni.

      Ora, secondo voi, il mio ragionamento ha senso? E' chiaro che l'INPS se ne infischierebbe e vorrebbe lo stesso tutti i minimali ed è altrettanto chiaro che quindi finirebbe in una causa...e da questo punto di vista in qualche modo me la sbrigo. Ad essere sincero conosco 'bene' sia le leggi costituzionali che l'iter da seguire nel caso in cui vi siano norme/leggi che vadano loro contro, non conosco ancora quello che accadrebbe nel frattempo che il giudice, o meglio la corte costituzionale, decida di fare.
      E' probabile che convenga di più pagare e fare causa contestualmente.

      Quello che vi chiedo è più un'opinione sul fatto che il mio ragionamento sia quantomeno sensato e se magari qualcuno conosce/ha avuto a che fare con questioni del genere.

      Grazie a tutti 😃

      p.s. Scusate ho dimenticato di citare un fatto al quanto interessante...la sentenza n. 256 del 1992 della Corte Costituzionale in merito a quella che allora si chiamava 'tassa salute' sempre richiesta dall'INPS.
      Cito questa sentenza giusto per chiarire il fatto che l'INPS e i contributi previdenziali e assicurativi siano una spesa pubblica e che quindi l'Art. 53 calza a pennello.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvosav
    • RE: LTD e Web

      @CONTE77 said:

      Allora perchè Valentino, Pavarotti, Fisichella, e tutti gli altri nomi noti hanno preso batoste dal fisco? Facevano "figurare" l'attività fuori Italia mentre in realtà veniva svolta qui nel ns. paese.

      Per te è identico: dove sviluppi le app? In Italia quindi il fatto che le "vendi" a mezzo LTD inglese conta poco, sei soggetto a tutti gli obblighi italiani.

      No la cosa è ben diversa. Loro per quegli introiri hanno pagato le tasse fuori dall'Italia quindi evadendo il fisco.
      Io le tasse le pagherei in Italia.

      Quello che vorrei capire è se sarei soggetto agli studi di settore e minimali inps. Sono questi due il limite maggiore (imho) per chi vorrebbe aprire un'attività e non sa come andranno le cose e non sa se potrà dedicarci molto tempo.

      Tra l'altro sul 'vendi' avrei parecchie cose da obiettare. Le app (intendiamoci quelle messe sui market 'ufficiali') non vengono 'vendute' nel senso reale del termine: poniamo il caso che io realizzi l'app XYZ. La metto sul market android. Google si occupa (e non io) della 'compravendita' con i vari utenti e riconosce a me un pagamento di diritti o di proprietà intellettuale (le royalty) in base a quante 'vendite' Google fa e NON io. E' lo stesso meccanismo di chi scrive un libro. Riceve semplicemente il pagamento di un diritto, nulla di più.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvosav
    • LTD e Web

      Eccomi qui al mio primo post. Spero peraltro di aver indovinato la sezione giusta 🙂

      Cercherò di essere il più schematico possibile e di dare tutte le informazioni necessarie perchè qualcuno possa aiutarmi.

      Introduzione.
      età: 22 anni
      attività prevalente: studente
      attività secondaria (in termini di tempo dedicato): consulente informatico / configuratore reti etc.. --> metodo di pagamento: ritenuta d'acconto
      In passato ho già aperto e chiuso una ditta individuale con adesione al regime dei minimi.

      Vorrei adesso buttarmi nel mondo app per smartphone ma non so sinceramente come fare per essere in regola, ovvero:

      Passando da qualche camera di commercio ho scoperto come di fatto la nostra burocrazia sia del tutto impreparata a gestire un'attività del genere. Ci sono norme che entrano in contrasto tra di loro, tanto che a Torino su alcuni quesiti mi hanno risposto 'è a interpretazione'!!

      Vorrei quindi aprire una LTD. Certamente pagherei le tasse per gli introiti in italia (nota: scrivo 'certamente' solo per non aver rotture dal fisco italiano...perchè data la tipologia di attività e il 'luogo' di vendita avrei parecchi dubbi a tal proposito), ma come devo comportarmi per l'INPS? cioè:

      • Apro la mia LTD in Inghilterra.
      • La vendità avviene al di fuori dei confini italiani (in qualche server sparso chissà dove ma che so non essere in italia...per altro per app in inglese)
      • Gli introiti arrivano su un conto inglese (conto della mia LTD) e da qui tramite bonifico girano sul mio conto.

      La mia LTD sarebbe soggetta agli studi di settore?
      Ho un minimale INPS da pagare?

      Se a queste due domande la risposta è no: nel caso in cui dovessi anche realizzare qualche sito internet per un cliente italiano, la risposta alle due domande sarebbe comunque no?

      Spero che qualcuno possa darmi una mano... ...comincio ad entrare nella fase 'disperato' e la mia voglia di scappare aumenta ogni giorno che passa.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      salvosav
    • Buondì

      Salve a tutti,

      mi sono iscritto da poco e finalmente ho deciso, dopo aver letto e fatto qualche esperienza, di iniziare a scrivere e partecipare.

      Inizierei e chiuderei il mio primo post con qualche piccolo (giusto per non esagerare :tongueout: ) complimento per lo staff che sembra davvero ben preparato.

      Un saluto e un 'A presto' per il primo post,
      Salvo.

      postato in Presentati alla Community
      S
      salvosav