Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. renzogt
    3. Post
    R

    renzogt

    @renzogt

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 39
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    39
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da renzogt

    • RE: limite temporale beni strumentali

      La norma parlava di 15000 euro nel triennio precedente solo per i requisiti per entrare nel regime minimi. Io ho iniziato nel 2008 direttamente con tale regime e la circolare dell'ADE parla, a regime, di 15000 NEL TRIENNIO.
      Pertanto non credo che la somma a disposizione per i beni strumentali nel 2011 sia 0 euro.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Contribuenti minimi e spese alberghi e ristorazione

      Cena di lavoro con Cliente, come dimostro l'inerenza al lavoro?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: nota spese

      interesserebbe anche a me saperlo. Se pago ristorante per cena lavoro posso dedurla? Qual'è il limite?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Novità sui contribuenti minimi

      Che dice la tremonti ter sulle agevolazioni?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: tracciabilità movimenti conto corrente

      il mio commercialista mi ha detto che non esiste più l'obbligatorietà di
      far passare tutto per il conto corrente. I pagamenti possono essere anche in contanti. E' vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Tetto dei 30mila euro e inflazione reale

      Ancora nulla sui limiti?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: cessione bene strumentale

      1)vendendo auto acquistata in regime minimi (uso promisquo dedotta al 50%)
      devo considerare la plusvalenza al 50% del valore di vendita giusto?

      1. La plusvalenza concorre al limite dei 30000 annui fa fatture nel regime minimi?
      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Deducibilità auto e ammortamento

      Salve ho aperto P.IVA nel 2008 aderendo ai minimi, come devo conteggiare i limiti TEMPORALI per i beni strumentali?

      Ho avuto le seguenti spese (esclusa iva e già considerando il 50%) per i limiti dei beni strum:

      5000 (in realtà 4950) nel 2008
      10000 nel 2009
      0 nel 2010

      Nel triennio 2008 -2010 non ho superato il limite di 15000.

      Nel 2010 posso spendere 15000 euro di beni strum? Cioè riparte il triennio?
      Oppure devo considerare sempre gli ultimi tre anni?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Regime Minimi beni strumentali

      Due domande:

      Nel 2008 ho utilizzato 5000 euro di beni strumentali, poi 10000 nel 2009 raggiungendo il limite dei 15000. Nel 2010 non ho speso nulla e scade il triennio. Nel 2011 quanto posso spendere?

      15000 perchè riparte il triennio riparte dal 2011?
      oppure 5000 perchè si considerano sempre gli ultimi tre anni (2009-10-11)?

      PS ho aperto nuova discussione a tal proposito

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • limite temporale beni strumentali

      Due domande:

      Nel 2008 ho utilizzato 5000 euro di beni strumentali, poi 10000 nel 2009 raggiungendo il limite dei 15000. Nel 2010 non ho speso nulla e scade il triennio. Nel 2011 quanto posso spendere?

      15000 perchè riparte il triennio riparte dal 2011?
      oppure 5000 perchè si considerano sempre gli ultimi tre anni (2009-10-11)?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Acquisto autovettura e beni strumentali

      Come ormai accertato se acquisto un'auto ad uso promiscuo a 14000 euro, posso portarmi in detrazione 7000 euro. Ai fini però del limite dei 15000 euro come beni strumentali nel triennio si considerano i 7000 meno l'iva.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Acquisto auto e limite dei 15.000

      come già detto, io ho acquistato un'auto di circa 36000, ma prima mi sono informato chiamando direttamente l'agenzia delle entrate perchè i commercialisti non mi davano risposte certe.

      30000 + iva =36000

      si consider il netto cioè 30000; come LIMITE per beni strumentali si prende però il 50% quindi 15000.

      Poi l'iva dei 15000 anch'essa si porta in deduzione MA NON contribuisce al raggiungimento del limite dei 15000.

      Se date un'occhiata a questo FORUM e cliccate su "acquisto di beni strumentali
      regime minimi" c'è un esperto che dice la stessa cosa.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Acquisto auto e limite dei 15.000

      Puoi detrarti un'auto che costa 30000+iva =36000

      perchè, come confermato dall'ADE si puo' detrarre il 50% del costo dell'auto
      al netto dell'iva.

      Quindi considerando un'auto pagata 30000 (esclusa iva) ti porti in detrazione
      15000 euro . Per un triennio però non puoi detrarti nessun altro bene strumentale

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • cassazione e congedo parentale

      Salve a tutti, la recente sentenza della Corte di Cassazione (Sent. 16207/08) ha ritenuto illegittimo il comportamento di un padre che ha usufruito del congedo parentale per svolgere un altro lavoro invece di accudire il figlio.

      Nel mio caso svolgo GIA' due lavori, insegno e pratico la libera professione.
      Secondo voi chiedendo il congedo a scuola per stare di più con i figli, posso continuare a svolgere la libera professione (dove non esiste il congedo) oppure devo abbandonare i clienti e praticamente chiudere l'attività?

      Mi interesserebbe un vostro parere, grazie:gthi:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      renzogt
    • Prestazioni occasionali regime minimi

      Sembra che aderendo al regime dei minimi si può continuare ad effettuare prestazioni occasionali. Vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Urgente: limite 15000 beni strumentali

      OK

      quindi non devo comunque cosiderare la parte di iva detraibile (40%)?

      (anche se per i minimi non esiste iva detraibile)

      Grazie sei stato gentilissimo e veloce nel rispondermi:wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Urgente: limite 15000 beni strumentali

      @renzogt said:

      ** al netto dell'eventuale iva indetraibile**

      Grazie Rubis ma non ho capito cosa si intende per "eventuale iva indetraibile"

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • Urgente: limite 15000 beni strumentali

      Regime minimi

      Nella circolare 7E pto 2.8 quesito B si dice su beni promiscui

      **" ...concorrono alla determinazione del limite di 15000 il 50% dei corrispettivi, al netto dell'eventuale iva indetraibile" **
      Se acquisto un auto ad uso promiscuo 29580+IVA ci rientro?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Salve Fed****claud, cosa ne pensa del quesito di seguito riportato?

      Regime minimi
      Ho acquistato un'auto a 29000 + iva =34800

      Se ho ben interpretato la circolare 7E pto 2.8 quesito b dell'ADE, ai fini del computo del limite triennale dei 15000 per i beni strumentali promiscui devo considerare il 50% di 29000 quindi 14500.

      E' giusto?

      Poi quando vado a considerare le spese da detrarre devo invece considerare l'importo compreso iva (14500+iva), circolare 7E pto 5.1 quesito c

      E' giusto?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt
    • Cambio gomme auto

      La sostituzione delle gomme dell'auto ad uso promiscuo, regime minimi
      rientrano nei costi di esercizio (al 50%)?
      Se sì, concorrono al limite dei 15000?

      Grazie per la disponibilità che avete:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      renzogt