Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. r3bels
    3. Post
    R

    r3bels

    @r3bels

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 36
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    36
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da r3bels

    • Diritto annuale CCIA

      Salve ragazzi, ho una ditta indiduale in regime dei minimi(quelli vecchi con irpef %) e sono iscritto alla camera di commercio di Roma.
      Mi è arrivata l'email dalla camera di commercio che per il 2015 gli deve pagare il diritto annuale di iscrizione.
      Solo che ho un dubbio:
      Ho due tabelle:
      Importo dovuto: 57,20
      Importo da pagare: 57,00

      😮

      Che significa ? perchè se quello dovuto è 57,20 , dovrei pagare 57,00 e non 57,20 ?

      Quanto devo pagare ?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Fattura in dollari attraverso gateway di pagamento

      La cosa è la numero 2...è un semplice gateway che trattiene i soldi una settimana(per evitare che i clienti facciano reverse charge) e poi mi girano i soldi...
      La fattura ai clienti finali la devo fare IO.
      Il problema del fare la fattura nel momento in cui l'utente acquista è che:
      PREZZO SERVIZIO: $ 9
      Utente paga: $ 9
      Io per legge deve fargli subito la fattura in euro che sarà tipo 8.20 e gli segno che è stato fatto un tasso di conversione di 1.6 dai 9 dollari che lui ha pagato(gli metto il valore sia in euro che in dollari)
      Il problema è che IO ancora non ho ricevuto i soldi sul mio conto!!!
      Dopo una settimana il gateway mi passerà i $ 9 meno 30 centesimi di commissioni(e i 30 centisimi di comminisioni li faccio raffigurare come costi...)
      Il problema è che quando il gateway di pagamento O la mia banca convertono i $ 9 in euro, il tasso di conversione sarà differente da quello con cui ho fatto la fattura...
      Quindi in teoria se potevo fare la fattura 15 giorni dopo era perfetto perchè:
      Cliente paga $ 9
      Il gateway di pagamento si prende 30 centesimi(che io posso documentare come costo, quindi no problem)
      Il gateway di pagamento dopo una settimana mi rilascia i soldi e vanno nella mia banca...a quel punto vedo il tasso di conversione che ha usato il gateway di pagamento verso di me e al cliente finale gli faccio la fattura dei $ 9 e controvalore in euro, usando il tasso di conversione che il gateway / banca ha adottato verso di me...
      Quindi avrei una fattura con un'importo di euro giusto e un'importo in dollari correcto(che serve per il cliente finale...)
      Diciamo che i $ 9 sarebbe una variabile FISSA e da li a seconda del tasso di conversione di giorno X gli faccio uscire anche il valore in euro.

      Il problema è che in teoria il tasso di conversione sarebbe di un giorno posticipato della data di acquisto...non so se è fattibile ma la vedo dura 😞

      PS: Si guarda ti ringrazio molto per l'aiuto...sto sentendo svariati commercialisti e ognuno dice la sua e io sto cercando di farmi un'idea...così riesco anche a capire meglio se quello che mi propongono i commercialisti sia giusto o meno, perchè loro sono i primi ad non avere le idee chiare.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Fattura in dollari attraverso gateway di pagamento

      Ok il problema è che i soldi sono bloccati per una settimana nel gateway bancario che gestisce la transazione...quindi il problema mio è il seguente:
      Il cliente per esempio paga $9 e io so che a quel giorno che lui paga in euro sono 6.50 (quindi potrei fargli la fattura di euro 6.50 e controvalore in dollari di valore 7)...il problema è che poi io i soldi li ricevo solo 7 giorni dopo e il tasso di conversione potrebbe essere cambiato(sia in positivo che in negativo) e quindi avrei una fattura sbagliata...
      DOMANDA: Posso emettere la fattura dopo 15giorni ?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Fattura in dollari attraverso gateway di pagamento

      Il problema è che i miei clienti vogliono pagare in dollari perchè poi LORO hanno problemi con il pagamento fatto in euro e le detrazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • Fattura in dollari attraverso gateway di pagamento

      Salve,
      Ho bisogno di vendere un servizio(in abbonamento mensile) in dollari(il 70% dei miei clienti saranno esteri...) e il pagamento avverà attraverso un gateway di pagamento(tipo paypal) che riuscoterà in dollari, ma poi ogni due settimane mi girerà l'importo in euro.
      Come posso fare a gestire la situazione ? il mio commercialista scende un pò dalle nuvole e sta studiando la situazione(ma aimhè non ci capisce niente di nuovo tecnologie e imprese 'globali')

      Grazie.
      Riccardo

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Problema con clienti esteri e fatture in valuta differente

      E in caso di clienti americano ed europei ?:o inoltre, scusate...ma se un cliente non vuole fornirmelo che faccio ? non vendo ?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Problema con clienti esteri e fatture in valuta differente

      Umh qualcuno può confermare ? xk a quel punto potrei generare le fatture, mettendole in euro e dollaro e relativo valore del cambio del giorno...
      Altra cosa...le fatture, le posso scrivere solo in inglese ? 😞 e invece per il CF ? devo chiederlo per forza ?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Problema con clienti esteri e fatture in valuta differente

      quifinanza.it/5644/tasse/fatture-tutte-le-novita-2013-chiarimenti-agenzia-delle-entrate.html

      E qui la circolare: img.plug.it/sg/economia2009/download/AdE_circ_12-2013.pdf pagina 52(fine) e pagina 53(inizio).

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • Problema con clienti esteri e fatture in valuta differente

      Salve a tutti, ho una p.iva e vendo dei servizi tramite internet...ho due grossi problemi(a cui il mio commercialista non trova risposta se non quella che non si può fare):

      1. Ho bisogno di vendere in dollari(i clienti vogliono pagare in dollari...non vogliono sentire ragioni), ma il mio commercialista dice che dal 2013 non + più fattibile fare fatture in dollari:x.
      2. Clienti esteri o anche italiano, quando gli chiedo il codice fiscale per la fattura, si allarmano e non concludono l'acquisto...è veramente obbligatorio ?:( non posso fargli una semplice fattura senza il loro codice fiscale ?

      Vi ringrazio molto per eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Inps e acconto

      oh my god! grazie...avrò fatto tipo 10 chiamate all'inps e non sapevano cosa dirmi 😞 non si capisce niente...senti per l'acconto faccio comunque l'F24 a 0 o no, non faccio niente ?:o mi hanno detto pure questo al call center dell'inps.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • Inps con acconto 0

      Salve, presumendo che ho l'inps con acconto 0,l'F24 va comunque fatto, mettendo 0 come importo o no ?
      Grazie.
      Riccardo

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • Inps e acconto

      Salve, vi spiego un piccolo dubbio che ho e spero che mi potete illuminare:
      A luglio 2012 apro la p.iva nei minimi con iscrizione alla camera di commercio, quindi con inps fissa.
      Per l'anno 2012 ho pagato solo due rate di inps per un totale di 1600euro e che mi dovrebbero coprire fino a 7 mila e qualcosa di fatturato.
      In 6 mesi fatturo 10mila euro e fin qui tutto ok.
      Ora c'è da pagare le tasse(irpef, calcolato su fatturato-spese) e saldo inps(calcola da fatturato - spese, quello che viene meno i 7 mila che ho coperto con le due rate).
      Ora ho quanto devo pagare di saldo inps...però il dubbio mi viene sugli anticipi.
      Il mio consulente dice, avendo fatturato 10mila nel 2012, se dovessi fatturare la stessa cifra nel 2013 rientrerei nei 14/15mila di inps che pago con le rate(le 4 rate da circa 840euro), quindi non devo dare nessun anticipo INPS ne ora a giugno, ne a novembre.
      Me lo potete confermare ? la mia paura è che l'inps tenga conto che nel 2012 ho fatturato 10 mila perchè sono stato aperto solo 6 mesi...e che quindi vuole che dichiari un presunto guadagno maggiore per gli anticipi(in quanto nel 2013 sono stati 12 mesi di lavoro e non 6).
      Che dite ?

      PS: So che mi dovrei fidare del mio consulente e già lo faccio, ma mi piace pure essere sicuro e capire un pò di queste cose...insomma non stare in balia di nessuno:).

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: proroga versamenti 2013 ?

      Tanto non ho roba da detrarre ed ho solo il credito d'imposta a cui devo tener conto.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: proroga versamenti 2013 ?

      Ma usate un qualche programma per calcolare tasse ? o conoscete qualche guida ? perchè in extremis me le calcolo da solo e me le pago...l'ultima cosa che voglio sono delle multe.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: proroga versamenti 2013 ?

      E per chi sta nei minimi ? io ancora non so un cazzo dal commercialista...

      cmq a me l'inps risulta in scadenza il 16 che è domenica...slitta tutto al 17 ?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Realizzazione siti web minorenne

      Perchè che problema ci dovrebbe essere ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      r3bels
    • RE: Info inps 2012 e detrazioni

      Mi segue...ho pagato in ritardo perchè NON SAPEVO NIENTE dell'inps se nn l'avvenuta iscrizione...a casa non mi è mai arrivato niente perchè avevano l'indirizzo sbagliato.
      Lo so di aver pagato due rate in ritardo e forse ci saranno more, ma la vita di un'imprenditore è anche questa no ?:) si sbaglia(anche se tenterò di contestare e dimostrare la mia buona fede) e si paga.
      Non la vedo un dramma per due rate.
      Il mio unico dubbio era su quell'acconto richiesto, che non sapevo se pagarlo con importo 0 o meno, ma mi sa è meglio non farlo proprio l'f24 e via.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Info inps 2012 e detrazioni

      Era riferito all'anno 2012 e ho pagato solo le due rate con importo...poi ero indeciso se pagare l'acconto come da loro "richiesto" e pagarlo 0 visto che nel 2011 non avevo la p.iva oppure non pagarlo.
      Comunque NON L'HO PAGATO. Ho pagato solo le due rate di 800euro ciascuna.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Info inps 2012 e detrazioni

      Io sapevo che l'ultima rata 2012 scadeva a febbraio.
      Comunque si ho avuto il pin online etc...e sui modelli f24 per poter pagare il primo disponibile era quello del 16 febbraio riferito al 2012...però girovagando altrove trovavo come totale 2012 1600euro e nel prospetto inps ho trovato queste 3 rate 2012(2 rate + 1 acconto)
      Così avendo il codice etc...ho pagato pure la rata con scadenza 16 novembre 2012...per caso non dovevo pagarla ?:x
      La tipa dell'inps msi ha detto che forse non lo vedevo ra i modelli f24 xk li si vedono solo quelli dell'anno corrente(così mi ha detto una al call center inps).

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels
    • RE: Info inps 2012 e detrazioni

      ma secondo lei è giusto che ho pagato due rate per il 2012 ? perchè dai modelli f24 sul sito ne risultava solo 1(scadenza febbraio 2013)
      Però il primo se copre luglio,agosto, settembre in teoria è dovuto forse(per ora l'ho pagato ma potrei annullarlo..)xk ho aperto l'attività il primo luglio.
      Invece per l'acconto non faccio nemmeno l'f24 con 0 euro corretto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      r3bels