Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. med38
    3. Post
    M

    med38

    @med38

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ragusa
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da med38

    • RE: DIFFERENZA GUADAGNI: RIVENDITORE o AGENTE A % ?

      Perfetto. Sì, tranquillo, lo so che cambia solo la prospettiva (logistica, legale, organizzativa). A me interessava solo capire GUADAGNO economicamente se uguale (esempio 105?-100?=5? vs 5% di 100 = 5?) comprando/rivendendo vs provvigione %.

      E FISCALMENTE tassazione è uguale pure, non cambia nulla se l'uno o l'altro ed è semplicemente proporzionata tassazione su merce comprata/rivenduta o tassazione su provvigione?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • RE: DIFFERENZA GUADAGNI: RIVENDITORE o AGENTE A % ?

      Primomotore, grazie per la tua risposta e disponibilità.

      Ma intendi che, per esempio, vendere a 105 ? una cosa acquistata a 100 ? (caso RIVENDITORE) e invece avere un 5% su 100 ? (caso AGENTE A PROVVIGIONI) è ESATTAMENTE LA STESSA COSA per via dei 5 ? in entrambi?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • DIFFERENZA GUADAGNI: RIVENDITORE o AGENTE A % ?

      Tralasciando l'aspetto legale - organizzativo - logistico, in termini ESCLUSIVAMENTE ECONOMICI E FISCALI: che differenza c'è riguardo il GUADAGNO sul fatturato tra scegliere di essere RIVENDITORE e scegliere di essere AGENTE (provvigione)? È la stessa cosa e posso tranquillamente eguagliare la differenza prezzo acquisto/prezzo vendita (caso rivenditore) alla provvigione (caso agente) oppure non è esattamente così?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • Esenzione convivenza nucleo (stato di famiglia)

      Buongiorno,

      la mia ragazza ad oggi non è ancora presente nel mio nucleo familiare fiscale: sono solo, ma pronto a inserirla anche domani stesso nel mio STATO DI FAMIGLIA AL COMUNE CON UNA AUTODICHIARAZIONE DI CONVIVENZA ALL'UFFICIO ANAGRAFE. Potendo io usufruire personalmente di esenzione per reddito già adesso, nel 2020, per pochi redditi 2019: COME può usufruire AUTOMATICAMENTE pure lei (che comunque ha reddito quasi zer0) di mia ESENZIONE ticket sanitari, per esempio?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • Obbligo commercialista dichiarazione redditi

      Sull'OBBLIGO CHE HA IL COMMERCIALISTA (che effettua la dichiarazione dei redditi) RIGUARDO EVENTUALI COMUNICAZIONI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE, a quale tipo di comunicazioni si fa riferimento? Vengono recapitate anche presso il domicilio del dichiarante oppure solo al commercialista?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • Dritte e consigli su esclusiva Estero

      Oltre che con contratto di esclusiva e libero accesso al gestionale - uffici aziendali, COME posso vincolare/controllare l'azienda per evitare che faccia giochetti ed entri anche solo in contatto diretto coi miei clienti? Intendo dire, è un aspetto molto sottile: cosa posso fare specificatamente, a livello operativo/gestionale, per non farli entrare in minimo contatto coi clienti finali, in termini di fatturazione diretta/indiretta e diciture tipo destinazione finale merce per l'Estero?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      med38
    • Contratto lavoro da domicilio casa
      1. Due part time con due aziende NON concorrenti (CCNL diversi, i giorni non si accavallano, ma ad una non vorrei dire dell'altra e viceversa): posso arrivare tranquillamente al massimo (48 ore settimanali)? Oppure una delle due pagherebbe quota oraria in più supplementare/straordinario e devo dirglielo e farglielo sapere per forza?

      2. Avendo pattuito verbalmente con un'azienda per lavorare da casa mia, devo per forza fare contratto TELELAVORO (CCNL INDUSTRIA LEGNO lo prevede?) oppure possiamo tranquillamente fare contratto A TEMPO DETERMINATO e mettere in lettera di assunzione "LUOGO DI LAVORO COINCIDENTE COL DOMICILIO DEL DIPENDENTE"?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      med38
    • Detraz. Spese mediche , nucleo fiscale , esenz.

      Buongiorno,

      la mia ragazza è incinta e in questi giorni deve fare analisi di laboratorio oltre che visite ginecologiche, sia pubblico sia privato non convenzionato al SSN. Lei (reddito quasi zer0) ad oggi non è ancora presente nel mio nucleo familiare fiscale (sono solo, ma pronto a inserirla anche domani stesso) e vorremmo contenere i costi.

      1. Per la detrazione spese sanitarie, posso intanto (adesso che lei non è nel mio nucleo) fare io intestare ricevute, fatture, scontrini a me stesso uomo, anche se il farmaco o prestazione è per lei, su di lei, donna in gravidanza?

      Se sì: ottimo, perfetto.
      Se no: un farmaco o prestazione sua a DATA OGGI posso inserire nelle spese dichiarazione* redditi se aggiungo lei al mio nucleo fiscale con richiesta di inserimento (come si fa?) con DATA DOMANI?

      1. Potendo io usufruire personalmente di esenzione per reddito già adesso, nel 2020, per pochi redditi 2019: COME può usufruire pure lei (che comunque ha reddito quasi zer0) di questa mia esenzione ticket sanitari, per esempio?
      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • RE: Info fiscale e legale dipendente con provvigione - rimborso in scrittura privata

      ?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • RE: Info fiscale e legale dipendente con provvigione - rimborso in scrittura privata

      ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      med38
    • Info fiscale e legale dipendente con provvigione - rimborso in scrittura privata

      Buongiorno,

      ho un paio di dubbi di tipo fiscale e legale; spero in un vostro supporto.

      *CCNL dipendente part time 20 / 30 ore settimanali: *

      1. è possibile stipulare contemporaneamente con la stessa azienda una scrittura privata in cui si prevedono compensi a provvigione (commissioni % sul mio venduto fatturato aziendale) a titolo - se possibile totale - di rimborso spese forfettario (così entro i limiti ? giornalieri previsti per legge non mi fa reddito e non sono tenuto a giustificare con nota spese)?
      2. c?è assoggettamento a ritenuta d?acconto? Se sì, come funziona?
      3. in che modo, in scrittura privata, possiamo prevedere a mio favore una esclusiva (legata a clienti ? prodotti ? aree geografiche)?

      Lavoro prevalente CCNL dipendente part time 20 / 30 ore settimanali + partita iva come commerciante autonomo:

      1. in che modo, in scrittura privata, possiamo prevedere a mio favore una esclusiva (legata a clienti ? prodotti ? aree geografiche)?
      2. c?è ?subordinazione??
      3. posizione tasse / INPS: come posso ridurre o meglio evitare costi? Gestione separata INPS?

      In attesa di un vostro aiuto, davvero grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      med38
    • Info fiscale e legale dipendente con provvigione - rimborso in scrittura privata

      Buongiorno,

      ho un paio di dubbi di tipo fiscale e legale; spero in un vostro supporto.

      *CCNL dipendente part time 20 / 30 ore settimanali: *

      1. è possibile stipulare contemporaneamente con la stessa azienda una scrittura privata in cui si prevedono compensi a provvigione (commissioni % sul mio venduto fatturato aziendale) a titolo - se possibile totale - di rimborso spese forfettario (così entro i limiti ? giornalieri previsti per legge non mi fa reddito e non sono tenuto a giustificare con nota spese)?
      2. c?è assoggettamento a ritenuta d?acconto? Se sì, come funziona?
      3. in che modo, in scrittura privata, possiamo prevedere a mio favore una esclusiva (legata a clienti ? prodotti ? aree geografiche)?

      *Lavoro prevalente CCNL dipendente part time 20 / 30 ore settimanali *+ partita iva come commerciante autonomo:

      1. in che modo, in scrittura privata, possiamo prevedere a mio favore una esclusiva (legata a clienti ? prodotti ? aree geografiche)?
      2. c?è ?subordinazione??
      3. posizione tasse / INPS: come posso ridurre o meglio evitare costi? Gestione separata INPS?

      In attesa di un vostro aiuto, davvero grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      med38