Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. maurg1975
    3. Post
    M

    maurg1975

    @maurg1975

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 13
    • Post 17
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    17
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da maurg1975

    • Incompatibilita' prof. ingegnere e lavoro dipendente pubblico

      Salve,

      Attualmente lavoro come ing. libero professionista iscritto all'albo con p.iva.

      Ho firmato un contratto presso ente locale (a tempo indet.) come programmatore.

      Sono obbligato a cancellarmi dall'albo?
      Sono tenuto a rinunciare alla p.iva, anche non emettendo fatture?

      Vi ringrazio anticipatamente,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Abitazione uso promiscuo

      Salve.

      Leggo spesso nel forum di persone che svolgono attivita' in una casa adibita ad uso promiscuo.

      Sono un ing. con partita iva ed attualmente risiedo nella casa intestata ad uno dei miei genitori.
      Supponendo di voler svolgere l'attivita' di consulente presso il mio domicilio, quali sarebbero le strade migliori da intraprendere?

      Pur non essendo intestatario della casa, potrei utilizzarla ad uso promiscuo?

      L'uso promiscuo andrebbe dichiarato a qualcuno? Ci sono spese di registrazione? (Sono di Roma)

      Quale sarebbe l'utilita' pratica di dichiarare l'abitazione ad uso promiscuo? Potrei scalare le bollette a me intestate? Potrei affiancarmi qualche collaboratore?

      Grazie a chiunque vorra' rispondermi 🙂
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • diritti di sfruttamento economico programmi

      Salve

      Sono un ingegnere libero professionista iscritto
      all'inarcassa.
      Lavoro attualmente come consulente informatico
      presso un unico cliente a tempo pieno.

      Il mio quesito e' il seguente:
      ho sviluppato alcuni programmi di mia iniziativa,
      (senza essere stati commissionati) e vorrei trarne
      profitto.
      Purtroppo non posso venderli direttamente
      all'utente finale (il mio codice attivita' e' studio
      di ingegneria....), pensavo quindi di cederne
      i diritti di sfruttamento economico ad altre
      societa' specializzate.

      Posso farlo col mio codice di attivita'?
      Devo emettere fattura?
      Dal punto di vista fiscale, cosa cambia?

      Vi ringrazio anticipatamente.

      Cordialita',
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Come si trovano i clienti?

      Salve,
      sono un ingegnere libero professionista.
      Attualmente lavoro presso un unico cliente
      per 8 ore al giorno, tuttavia vorrei poter
      svolgere attivita' di consulenza presso
      il mio "studio" (in realta' e' la mia cameretta
      con tanto di quadri di pippo, pluto e paperino...)
      per piu' clienti, e nell'ambito di piu' progetti.

      C'e' una figura professionale in grado
      di reperire i clienti in mio favore?

      Come funziona la cosa?

      Grazie,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Come sbarazzarsi del software autoprodotto

      Salve,
      sono un ingegnere libero professionista.
      Ho sviluppato alcune piccole applicazioni
      per windows, e vorrei poterle vendere.
      Tuttavia ho aperto una partita iva con
      codice attivita' "studio di ingegneria",
      pertanto ho piena consapevolezza che
      non posso vendere nulla, ma posso
      esclusivamente svolgere attivita' di
      consulenza.
      C'e' modo per poter fornire a terzi i diritti
      di vendita del mio applicativo, restando
      nell'ambito della consulenza?

      Posso, ad esempio, mettere un annuncio
      su ebay del tipo:
      "cedo i diritti di sfruttamento economico ecc ecc"
      per poi emettere regolare fattura all'eventuale
      acquirente, in qualita' di consulenza?

      Esistono aziende del settore che possono
      aiutarmi a risolvere il problema?

      Grazie,

      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • La produzione di software fa parte della professione?

      Un ingegnere puo' cedere i diritti di sfruttamento
      economico di un software autoprodotto ad un editore
      senza doversi scrivere alla camera di commercio?

      Grazie,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Fattura via EMAIL e protezione

      Salve,
      ho letto nei vecchi threads che e' possibile
      inviare ai propri clienti le fatture tramite email,
      col vincolo che vengano poi stampate,
      e che il documento sia "immodificabile".

      Si e' parlato di PDF protetto con password,
      tuttavia, guardando su google....

      http://www.google.it/search?hl=it&q=pdf+password&meta=

      Ehm...
      L'immodificabilita' e' un requisito necessario?
      Altre strade, oltre al PDF protetto.......????

      Grazie,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Ingegnere Informatico e Dipendenti

      Salve a tutti.
      Un ingegnere iscritto all'albo con partita iva
      puo' comportarsi come una societa' di body-rental?
      Ovvero, puo' assumere personale e mandarlo a fare
      consulenza informatica presso altre societa'?

      Eventualmente, entro quali termini?

      Grazie,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • RE: Partita IVA, 2 codici attività, Inarcassa

      @danidemi said:

      La mie domande sono:
      -Iniziando l'attività secondaria come operatore Shiatsu dovrei versare anche i contributi derivanti dalla mia principale attività di consulenza informatica non ad Inarcassa ma all'INPS ?
      -Posso versare parte dei contributi all'INPS e parte ad Inarcassa ?

      Ciao, sono un tuo collega.
      Anzitutto ti confermo che NON puoi essere iscritto sia all'inps
      sia all'inarcassa.
      Inoltre per aprire l'attivita' di operatore Shiatsu avresti bisogno non
      solo di iscriverti all'inps, ma anche alla camera di commercio...

      In pratica, per svolgere ambedue le attivita' dovresti:

      1. tenerti la partita iva come studio di ingegneria
      2. iscriverti all'inps come professionista senza cassa (rinunciando a inarcassa)
      3. aprire NUOVA partita iva per l'attivita' di operatore Shiatsu (non puoi accroccare in un'unica partita iva codici di attivita' non coerenti....)
      4. iscriverti alla camera di commercio
      5. iscrivere la tua seconda attivita' all'inps (e pagare due minimali...)

      Consiglio: lascia perdere, oppure lavora part time presso qualcuno che ha una struttura adibita ai massaggi...

      Ciao,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • RE: Sviluppo software: e' Consulenza o Artigianato?

      Squisitissimo,
      grazie mille.

      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • RE: Sviluppo software: e' Consulenza o Artigianato?

      Grazie innanzitutto per la risposta.

      Ti pongo alcune domande che dovrebbe
      risolvere ogni mia perplessita'.

      Se lavoro come ingegnere in qualita'
      di libero professionista:

      1. posso sviluppare software su commissione
        (aziende o privati... che siano siti web o altro),
        magari anche a casa ????

      2. posso sviluppare software di mia iniziativa
        (ad esempio un database per dentisti) e rifilarlo
        a terze parti (es. dentisti)???

      3. il codice attivita':
        72200 FORNITURA DI SOFTWARE E CONSULENZA IN MATERIA DI INFORMATICA
        ti sembra attinente alla libera professione?
        Ci posso fare consulenze in qualita' di libero
        professionista, e nel contempo sviluppare
        software per il committente, chiunque
        esso sia?

      Sto sbattendo da settimane tra cciaa, inps
      e inarcassa e sto impazzendo.

      Ti ringrazio per l'aiuto.
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Sviluppo software: e' Consulenza o Artigianato?

      Salve a tutti,
      Se un'azienda mi chiede di realizzare un sito web,
      quest'attivita' ricade nella consulenza o nell'artigianato?

      Qual'e' la linea di separazione tra le due attivita'?

      Grazie a tutti,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • RE: Libera professione e vendita software

      Salve a tutti.
      Vorrei sapere se qualcuno di voi esercita
      la libera professione, offrendo servizi di
      consulenza, e nel contempo e' riuscito a
      trovare un modo per vendere (o cedere i diritti)
      di software autoprodotto (non commissionato)
      senza doversi iscrivere alla camera di commercio
      in qualita' di artigiano.

      Vorrei iscrivermi all'inarcassa, tuttavia,
      a quanto mi e' stato detto dal call center,
      se produco software non commissionato devo
      necessariamente aprire un'altra partita iva
      (cod. attivita' artigianato), iscrivermi
      alla camera di commercio ed all'inps,
      rinunciando pertanto all'inarcassa.

      Qualche consiglio/esperienza?

      In caso l'iscrizione alla cciaa sia irrinunciabile,
      come si procede per aprire un'attivita' di consulenza
      e di produzione (e magari anche vendita) software?

      Vi ringrazio anticipatamente,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Ingegnere o imprenditore?!?

      Salve,
      fiscalmente parlando, conviene di piu'
      iscriversi all'albo professionale ed
      esercitare la libera professione, oppure
      metter su un'impresa di consulenza individuale?

      Documentazione?

      Grazie,
      Maurizio

      Ps scusate se oggi sono particolarmente prolifico...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Libera professione e vendita software

      Un ingegnere puo' cedere i diritti di sfruttamento
      economico di un software autoprodotto ad un editore
      senza doversi scrivere alla camera di commercio?

      Grazie,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • [non occasionale] Quando diviene necessaria la partita iva ?!?

      Salve,
      volevo registrare un'attivita' di ecommerce
      all'estero, tuttavia mi hanno detto che
      dovrei comunque aprire la partita iva.

      Qual'e' il vincolo dunque che mi obbligherebbe
      ad aprire la partita iva?!?

      -La cittadinanza italiana?

      -La residenza in Italia?

      -Il mero fatto che lavoro in Italia
      nonostante abbia registrato l'attivita'
      all'estero?

      Grazie a tutti,
      Maurizio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      maurg1975
    • Attivita' ecommerce all'estero

      Salve a tutti.
      Come molti visitatori di questo sito,
      vorrei poter aprire un'attivita' collaterale
      di vendita software autoprodotto.
      Tuttavia, poiche' l'attivita' si configura
      presso la camera di commercio come
      attivita' di artigianato, sarei tenuto
      all'iscrizione all'inps con un minimale
      di 2400 euro annui... ben sopra le mie
      piu' rosee aspettative di guadagno.
      Tuttavia, aprendo l'attivita' all'estero
      il problema non si porrebbe.

      Esiste un vademecum per chi, come me,
      desidera create o spostare la propria
      attivita' all'estero, mantendendo la
      cittadinanza italiana?

      Attendo i vostri consigli.
      Grazie,
      Maurizio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      maurg1975