Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. lordams
    3. Discussioni
    L

    lordams

    @lordams

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Catania Età 45
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da lordams

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • L

      Influenza dei commenti degli utenti sul posizionamento
      SEO • • lordams  

      6
      555
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      L

      Ciao Federico,
      grazie per la risposta.

      Non uso nessuna piattaforma di commenting, il codice l'ho interamente scritto io; in ogni caso recentemente per agevolare da parte di Google l'identificazione dei commenti, ho utilizzato i dati strutturati con schema.org; mi è comunque venuto un forte dubbio: dovrei usare schema.org/UserComments o schema.org/Comment ?

      In ogni caso, ritornando alla discussione principale, avere commenti telegrafici ("grazie", bravo", ...) può influire negativamente in termini SEO?

    • L

      Contenuti random nelle pagine web
      SEO • • lordams  

      27
      1308
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      27
      Post

      Nessuno ha risposto

    • L

      Cambio url
      SEO • • lordams  

      7
      540
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      L

      Ciao Federico,

      Hai provato a diagnosticare la correttezza del response con "Crawl -> Fetch as Google"?
      E' il modo più affidabile per togliersi il dubbio. Puoi anche scegliere "Send to index" (se ben ricordo dovrebbe funzionare anche se il response è diverso da 200, p.es. un redirect, sennò alla peggio non te lo fa fare).

      Avevo già provato usando il tool "Live HTTP Headers" di Firefox, e mi rispondeva correttamente con il 301. Ora per scrupolo ho controllato anche con WGT, e tutto sembra funzionare:

      **Visualizza come Google** Googlebot ha recuperato la pagina in questo modo. **URL:** corsoinglese.altervista.org/lezione.php?id=3 **Data:** mercoledì 7 agosto 2013 04:08:16 GMT-7 **Tipo Googlebot:** Web **Tempo di download (in millisecondi):** 402 HTTP/1.1 301 Moved Permanently Server: cloudflare-nginx Date: Wed, 07 Aug 2013 11:08:20 GMT Content-Type: text/html Transfer-Encoding: chunked Connection: keep-alive Set-Cookie: __cfduid=d7e1743c6116032d454be04138bc21b351375873699974; expires=Mon, 23-Dec-2019 23:50:00 GMT; path=/; domain=.corsoinglese.altervista.org Location: lezione.php?id=3&grammatica=genitivo-sassone CF-RAY: 9a38220d453059d

      Quindi non ho idea di cosa non vada bene..

      Come l'hai bloccato? Ritornando lato server un errore 500?
      Mi sembra un po' pericoloso.
      L'uso del canonical tag è più sicuro (se il 301 per qualche motivo non è correttamente implementabile)

      No, mi sono espresso male; non l'ho bloccato dal server, restituisco solo un messaggio del tipo "L'url cercato è stato spostato a questa pagina: xxx". Se vuoi dare un'occhiata la pagina in questione è questa: corsoinglese.altervista.org/lezione.php?id=28 . So che corro il rischio di non vedere più quella pagina nell'indice di Google, ma ho scelto una delle meno visitate e non mi comporterà problemi. In questo caso, tentar non nuoce!