Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. jopal
  3. Post
J

jopal

@jopal

  • Profilo
  • Chi segue 0
  • Da chi è seguito 0
  • Discussioni 1
  • Post 2
  • Migliore 0
  • Gruppi 0
Iscrizione 1 feb 2007, 16:35 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 15:57
0
Reputazione
2
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User Newbie

Post creati da jopal

  • RE: Ancora su lavoro dipendente e ritenuta d'acconto

    Grazie mille per la risposta. Cerchero' di "condensare" tutto in 1 o 2 mesi al massimo.

    GIuseppe

    postato in Consulenza Fiscale
    J
    jopal
    2 feb 2007, 22:21
  • Ancora su lavoro dipendente e ritenuta d'acconto

    Salve, e' la prima volta che posto su questo forum. Anzitutto volevo fare i complementi per il livello di professionalita' e puntualita' nelle risposte, poi porre una domanda. So bene che l'argomento e' stato trattato e ritrattato, come Paolo ha piu' volte sottolineato, e percio' chiedo scusa se lo ritiro fuori, ma purtroppo anche in tutti i thread precedenti (che ho letto) non ho trovato la risposta alla mia domanda.
    Io sono un lavoratore dipendente (a tempo indeterminato) e sono in procinto di fare una consulenza che ha come fine la creazione di applicazioni WEB-based dinamiche. Premesso che:

    • non sono iscritto ad alcun albo professionale
    • il mio lavoro non crea conflitti con la tipologia di consulenza (ergo rispetto
      dell'obbligo di fedelta' e del divieto di concorrenza)
      ho intenzione di effettuare la consulenza usando la "prestazione meramente occasionale" (quindi la ritenuta d'acconto) in quanto abbiamo pattuito una cifra inferiore ai 5000 EUR per un periodo di 3-4 mesi (2 ore al giorno).
      Ed ora il mio dubbio: supponiamo che io appartenga allo scaglione di reddito del 38%; siccome il 20% mi viene trattenuto alla fonte, al momento della compilazione del 730 dovro' ancora pagare la differenza (38-20=18%) sulla cifra che mi e' stata corrisposta?
      Grazie in anticipo per la risposta. Saluti. Giuseppe
    postato in Consulenza Fiscale
    J
    jopal
    1 feb 2007, 22:04