Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. jeck
    3. Post
    J

    jeck

    @jeck

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Napoli
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da jeck

    • RE: Dipendente full time e ditta individuale artigiana

      Alla camera di commercio mi hanno detto che non essendo attività prevalente viene configurata come commerciale e non artigiana anche se il codice ateco è normarmente associato all'attività artigiana. Per cui niente INPS e INAIL essendo attività commerciale non prevalente.

      Se qualcuno potesse confermare questa situazione sarebbe gradito.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • RE: Apertura Partita IVA come Libero Professionista codice ATECO 62.01.00

      Confermo, al comune han detto che la scia non serve (anche se non sono sicuri al 100%).

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • Dipendente full time e ditta individuale artigiana

      Salve,
      sono un dipendente full time e vorrei aprire una ditta individuale (per evitare di pagare doppi contributi INPS) con codice ateco 62.01.00 (Produzione di software non connesso all'edizione).

      Sembra che il codice ateco faccia configurare una ditta come artigianale, considerando che per essere tale tra i requisiti c'è "esercizio in prevalenza dell'attività artigiana", questo contrasta con il lavoro dipendente.

      Quindi è possibile aprire una ditta con questo codice anche se si è dipendenti full time?
      Quali alternative ho se è l'unico codice che rispecchia la mia attività? Devo rinunciare a piccoli lavoretti extra per incompatibilità?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • RE: Reddito dipendente per regime forfettario

      Ti ringrazio per la bella notizia, allora dovrei rientrare, perché al netto dei contributi INPS a mio carico, sono sotto i 30k.
      Ma è possibile reperire qualche riferimento che spiega cosa si intende esattamente per reddito quando trovi questi limiti in giro per le normative, oppure è la prassi riferirsi al reddito al netto di contribut?

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • Reddito dipendente per regime forfettario

      Salve,
      sono un dipendente e vorrei anche aprire una PIVA ed accedere al regime forfettario agevolato.
      Qui:
      agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/Agevolazioni/Regime+agevolato+forfettario/Requisiti+nuovo+regime+forfettario+agevolato/?page=schedeagevolazioni

      dice che il limite per l'esclusione è rappresentato da un reddito di lavoro dipendente o assimilato superiore a 30.000 euro.

      Se guardo il cud trovo la dicitura "redditi di lavoro dipendente e assimilati" inferiore ai 30.000 (circa 28k), la stessa cifra è riportata nel 730 nel riquadro C (Redditi di lavoro dipendente e assimilati).
      Ho visto che questa cifra è al netto dei contributi INPS, se guardo la cifra al lordo, sempre nel CUD (pagina 4 primo rigo) è invece superiore ai 30.000 (circa 33k).

      La mia domanda è: per il calcolo del limite per accedere al regime forfettario vanno inclusi i contributi INSP e a pensioni integrative?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • RE: Apertura Partita IVA come Libero Professionista codice ATECO 62.01.00

      Ti ringrazio, quindi anche se per la camera sono artigiano, è il comune che decide se la scia sanitaria è necessaria o meno in base alla mia attività specifica.
      Chiederò sicuramente prima dell'iscrizione alla camera di commercio.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • RE: Apertura Partita IVA come Libero Professionista codice ATECO 62.01.00

      @giuseppe86 said:

      Ti consiglio di recarti al comune, ufficio Suap e spiegare bene la tua attività.
      Che io sappia é una attività esclusa dalla scia perché attività libera.
      É artigiana se ne ricorrono i requisiti.

      Grazie della risposta.
      Vuoi dire che alla camera di commercio possono configurarmi come un altro tipo di attività? A me hanno fatto capire che o si è commercianti o artigiani, oppure la distinzione riguarda il comune?
      Anche qua dice che è attività artigiana se fatta come ditta individuale:
      giorgiotave.it/forum/fisco-per-le-professioni-web/17719-sviluppo-software-e-consulenza-o-artigianato.html

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • RE: Apertura Partita IVA come Libero Professionista codice ATECO 62.01.00

      Oggi sono passato per la camera di commercio, dopo aver discusso se il codice 62.01.00 si può configurare come attività artigiana (dove è prevalente il lavoro manuale) mi hanno detto che ci vuole anche la SCIA sanitaria, per un'attività al pc? Ma è possibile?
      Segnalo anche questo utile link:
      ateco.infocamere.it

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck
    • Apertura Partita IVA come Libero Professionista codice ATECO 62.01.00

      Buongiorno e complimenti per il forum e l'aiuto che date.
      Sono dipendente e guadagnando meno di 30.000€ l'anno (Quadro C Sezione I del 730, quindi al netto dei contributi INSP a mio carico), volevo aprire una partita iva come libero professionista per accedere al regime forfettario.
      Questa mattina mi reco all'agenzia dell'entrare e l'impiegato mi dice che per il mio codice ateco 62.01.00 (Produzione di software non connesso all'edizione) **devo **iscrivermi alla camera di commercio, perché il software che produco poi lo vendo (non saprei se esistono altri modi di fare ricavi).
      Ovviamente il software è altamente personalizzato e per ora la vendita è verso un solo committente.
      Se volessi accedere come libero professionista dovrei firmare una dichiarazione in cui dico che il codice 62.01.00 è per liberi professionisti e non necessita d'iscrizione alla camera di commercio.

      La domanda è: per il codice 62.01.00 è necessario aprire una ditta individuale e quindi occorre l'iscrizione alla camera di commercio, oppure si può accedere come liberi professionisti?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      J
      jeck