Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giornalista1978
    3. Discussioni
    G

    giornalista1978

    @giornalista1978

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Napoli Età 47
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da giornalista1978

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • G

      Variazione IVA TRASFERIMENTO SEDE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      5
      1328
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Sì.

    • G

      Affitto Stanza Uso Studio e detrazione Spese
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      2
      990
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      1- In generale i corsi di aggiornamento professionale sono deducibili al 50%; essendo tu nel regime dei minimi, se il corso, come sembra, è inerente, puoi dedurre le spese strettamente e oggettivamente relative al 100% (si veda anche Circolare Agenzia Entrate n. 7/2008 pag. 33).
      2- Costi per canone di locazione e arredamento possono essere sostenuti ma concorrono al calcolo del limite di 15.000 euro nel triennio previsto per i beni strumentali.

    • G

      Partita Iva-Super Minimi e Spese di Rappresentanza
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      2
      2604
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      In merito a questo argomento, ti riporto un paragrafo della Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 34/2009:

      LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NEL REGIME DEI MINIMI I contribuenti che applicano il c.d. regime dei minimi, disciplinato dai commi da 96 a 117 dell’articolo 1 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e dal relativo decreto attuativo dell’11 gennaio 2008, determinano il reddito di impresa (e di lavoro autonomo), come differenza tra l’ammontare dei ricavi o compensi percepiti nel periodo d’imposta e quello delle spese sostenute nel periodo stesso nell’esercizio dell’attività d’impresa, dell’arte o professione.

      Sul reddito così determinato ai sensi del citato comma 104 si applica un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi e delle addizionali regionali e comunali pari al 20 per cento.

      I contribuenti soggetti al regime dei minimi sono invece esenti dall’imposta regionale sulle attività produttive.

      Con riferimento alle spese parzialmente inerenti, quali quelle relative a beni ad uso promiscuo, nonché le spese relative a tutti i beni a deducibilità limitata indicati negli articoli 164 e 102, comma 9, del Tuir (ad esempio autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli, e telefonia), la circolare n. 7/E del 28 gennaio 2008 ha chiarito che esse rilevano nella determinazione del reddito dei contribuenti minimi nella misura del 50 per cento dell’importo corrisposto, comprensivo dell’Iva per la quale non può essere esercitato il diritto alla detrazione.

      Le spese di rappresentanza, pertanto, che possono essere ritenute anch’esse inerenti entro limiti di congruità fissati dal comma 2 del decreto, saranno deducibili nei limiti del citato plafond anche per i soggetti che rientrano nel regime dei minini.
      Nella medesima circolare è stato inoltre chiarito che le spese per omaggi (di valore unitario inferiore a 50 euro), vitto e alloggio possono essere portate in deduzione per l’intero importo pagato, semprechè l’inerenza delle spese all’esercizio dell’attività d’impresa o di lavoro autonomo sia dimostrabile sulla base di criteri oggettivi.

      Pertanto devi osservare il limite indicato e per le spese ad esempio di ristorante, dovresti in qualche modo documentare il motivo di quella cena (es. incontro con un potenziale cliente).

    • G

      Acquisto Notebook- P.I Regime Minimi- Libro BENI Ammortizzabili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      3
      999
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Confermo, nei minimi si va per cassa, lo scarichi tutto nell'anno. [...]

    • G

      Ricevere Pagamenti dagli Stati Uniti- Strumenti sicuri ed Economici
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      1
      590
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      Deducibilità Spese di Pedaggio e Spese di Telefonia
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      6
      4435
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      A

      Scusa il ritardo ero in ferie...............
      io quando ho un po' di scontrini compilo il modulo non sto a guardare il mese cerco solo di non far scadere l'anno in corso
      ciao

    • G

      Partita Iva Regimi Minimi- Fatture- Quanto guadagno al netto ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      2
      2050
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Confermo che attualmente l'aliquota d'imposta è il 5%. Tale aliquota si applica sul reddito, ossia, grossolanamente ricavi - costi deducibili - contributi versati in corso d'anno (previdenziali).
      Per poter effettuare una simulazione occorrerebbe, dunque, quantificare queste voci.
      I contributi previdenziali, se iscritto alla gestione separata, invece, si applicano su ricavi - costi e attualmente l'aliquota è pari al 27,72% del reddito.

      Fino allo scorso anno, comunque, se effettuava prestazioni di lavoro autonomo, ad esempio consulenza, rivolte a soggetti non privati, occorreva indicare in fattura la ritenuta d'acconto (20% dell'imponibile).

    • G

      Spese Detraibili e Partita Iva regimi minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      1
      1078
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • G

      Partita Iva Regimi Minimi e Scheda Carburante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • giornalista1978  

      34
      27493
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      34
      Post

      A

      Quindi 100 euro. Quindi non ne vale la pena! Grazie mille per le preziose informazioni e per la vostra disponibilità