Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giannironco
    3. Post
    G

    giannironco

    @giannironco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 40
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.roncosoftware.it Località Imperia Età 41
    0
    Reputazione
    43
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da giannironco

    • RE: Vendere su eBay senza p.iva

      Buongiorno,
      la conversazione è un po vecchia, ma sono in cerca anche io di informazioni per aprire una minuscola attività commerciale.

      Come suggeriva lo STUDIONICOLA però, io sono attualmente dipendente FULL-TIME (iscritto quindi all'inps). Citando quello che ha scritto ormai due anni fa leggo che "E' possibile evitare la contribuzione Inps solo se, contemporaneamente, si è lavoratori dipendenti full-time"

      Il costo iniziale dell'inps è già un grosso scoglio... mi da qualche informazione in piu?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: Acquisto terreno, controllo del fisco sulla cifra?

      Tutto chiarissimo 🙂
      Grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: acquisto terreno. 2 atti notarli o uno solo?

      Sempre su sto dannato terreno... in mezzo c'è una particella che NON è a nome mio venditore. Quando gliel'ho fatto notare c'è rimasto malissimo e ha detto che lui sono piu di 25 anni che la coltiva e che crede sia suo. Gli ho detto di informarsi... e ha detto che "il suo tecnico" gli ha detto che puo vendere tranquillamente, che al momento dell'atto basta indicare alcune cose che il notaio sicuramente saprà.

      E' un anziano e si capisce ben poco, probabilmente anche il "suo tecnico" non gli avrà spiegato in dettaglio. Ora andrò dal mio "notaio di fiducia" a chiedere un po....

      Seconte voi si puo trattare dell'usucapione? In tal caso è vero che basta indicarlo all'atto di vendita o è una "procedura" da fare PRIMA? E' una procedura molto onerosa? (in ermini di costi e burocrazia)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giannironco
    • RE: Acquisto terreno, controllo del fisco sulla cifra?

      grazie mille per la risposta. Questo valore "opportuno" ovviamente me lo saprà dire il notaio....
      Qualche anticipazione? E' la rendita catastale?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: acquisto terreno. 2 atti notarli o uno solo?

      Ciao, mi ricollego a questa discussione perchè a fianco a questo terreno che dico sopra c'è un altro terreno di una persona completamente diversa. Vorrei comprare anche questo, e anche questo venditore sarebbe d'accordo.

      Quindi sarebbe una vendita con 3 venditori diversi

      1. Il signor MARIO
      2. La coppia MARIO-MARIA (marito e moglie)
      3. Il signor FABIO, (totalmente estraneo)

      Anche in questo caso, sempre atto unico risparmiando quindi sulla parcella? Dovrò impegnarmi per organizzare un appuntamento dal notaio tutti assieme....

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giannironco
    • Acquisto terreno, controllo del fisco sulla cifra?

      Buonasera, spero di scrivere nella sezione giusta perchè è un misto di Atti notarili e fisco 🙂

      Sto per acquistare un terreno in campagna... è un posto abbastanza isolato e il terreno è ricoperto di rovi e tutto da pulire. La cifra di vendita è già stata concordata col proprietario (tenendo conto di tutto).
      Non sono sicurissimo ma credo che sia un prezzo "basso" in confronto ai valori catastali, e alle classiche tabelle che esistono... ma è dovuto al fatto che è un bosco disastrato, sperduto sulle montagne ecc... e poi il proprietario potrà venderlo alla cifra che vuole? o no?

      All'atto notarile pagherò il 18% di tasse sul dichiarato (che sottolineo è anche la cifra REALE).
      Su altri forum leggo che "è successo" che l'agenzia delle entrate fa dei controlli... e se la cifra di vendita è piu bassa di quella "standard" per un terreno di quelle dimensioni, scatta la sanzione e la richiesta delle tasse "evase".

      E' possibile? Se ciò fosse vero, come dovrei comportarmi?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: campo sportivo, srls conviene?

      si c'avevo pensato ai rimborsi. Ma mi hanno sempre detto (incluso commercialista e la segreteria dell'ente sportivo a cui sono associato) che è troppo sospetto e sconsigliato che il presidente (io) di una ASD si dia come rimborsi cosi tanti soldi. Puzzerebbe di scopo di lucro e sarebbe poi difficile dimostrare il contrario.
      Dici invece che si puo fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: campo sportivo, srls conviene?

      Ciao e grazie per la risposta.
      Si, la ASD è quello che effettivamente abbiamo costituito e va avanti cosi da un po.

      Però col ragionamento fatto sopra, e usando una ASD, viene meno il concetto principale di "senza scopo di lucro", e quindi una ASD che porta a casa 10mila all'anno è un po sospetta. Anche perchè detto onestamente e terra-terra.... sti 10mila euro vorrei intascarmeli io visto che il lavoro lo faccio io 🙂 Scusate la "bassezza" del ragionamento 🙂

      So che la SRL è decisamente piu onerosa, ma vorrei fare una cosa pulita, legale, e fuori da ogni possibile sospetto.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • campo sportivo, srls conviene?

      Ciao a tutti,
      Gestisco per hobby un campo sportivo su un mio terreno (vorrei non entrare nei particolari) e secondo me ha buone possibilità di essere una cosa remunerativa.

      Facciamo finta che la mia valutazione sia giusta.... con la dovuta pubblicita', lavori di ampliamento ecc potrebbe portare a casa, ipotizzo, 10mila euro all'anno (già al netto di eventuali spese di luce, acqua, bollette varie, benzina ecc)

      La mia domanda e' se conviene aprire una srls (ho 29 anni). Fra ires e IRAP, e poi trasformando tutto in un mio stipendio mensile IRPEF e INPS cosa rimarrebbe? E ci sono anche le spese del commerialista e i vari bolli annuali delle srl.

      Qualche parere oe suggerimento? Per una cifra annuale cosi e' meglio lasciar perdere?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: acquisto terreno. 2 atti notarli o uno solo?

      Grazie mille per la risposta rapidissima!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giannironco
    • acquisto terreno. 2 atti notarli o uno solo?

      Salve a tutti, spero che il mio quesito sia nella sezione giusta 🙂

      Sto valutando l'acquisto di un terreno, che è diviso in 6 particelle. Ho fatto le varie visure per controllare i proprietari, e 4 di queste particelle sono 100% a nome del venditore, tale MARIO. Le altre 2 particelle sono 50% a nome di MARIO e 50% a nome di MARIA (sua moglie).

      La spiegazione è banale e senza cose strane... le prime 4 particelle erano sue per eredità, le altre 2 le ha comprate dopo il matrimonio (e quindi sono in comunione dei beni suppongo).

      Ora la mia domanda è se mi toccherà pagare 2 atti notarili

      1. vendita da MARIO a me
      2. vendita da MARIO-MARIA a me

      o se esiste qualcosa per "risparmiare" spese notarili (che si sa non sono esigue), e fare magari un atto unico.

      Ringrazio infinitamente 🙂 Ho sempre trovato ottimo supporto in questo forum!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      G
      giannironco
    • RE: e-commerce che vende roba di altri

      Ciao, il commercialista mi ha risposto... ma mi lascia qualche dubbio.

      Dice che non essendo attività prevalente (nella vita sono un ingegnere libero professionista che fa tutt'altro) si puo fare quanto segue

      • fare una piccola modifica alla mia piva (mi chiarirà meglio)
      • nessuna iscrizione a camera di commercio
      • deve risultare che io ACQUISTO la merce, e la faccio spedire direttamente al cliente finale
      • quindi io fatturo direttamente al cliente finale

      ....la cosa mi lascia i dubbi. Si puo fare davvero cosi? Poi ha detto che, nell'eventualità la cosa cresca di fatturato e diventasse quindi un'attività prevalente le cose cambierebbero.

      Cosa ne dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: e-commerce che vende roba di altri

      mi hanno fatto notare che la mia attività come l'ho descritta è quella di un agente di commercio. Solo che in piu recupero anche i soldi...

      A breve commercialista... e sento cosa dice.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: e-commerce che vende roba di altri

      Ringrazio molto per le risposte 🙂
      E' ancora una bozza di progetto, ma sicuramente prima di avviare il tutto mi rivolgerò ad un commercialista per chiarire bene le cose.

      Ok sulla dicitura in fattura del passaggio dei soldi attraverso la mia figura di "intermediario".

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: e-commerce che vende roba di altri

      Salve, grazie mille per risposta in tempi brevissimi 🙂

      Era un un po quello che pensavo... col venditore ovviamente stipulo questo contratto in forma privata... dove dico tutto. Ok anche per l'indicazione chiara del proprietario delle merce, e di chi effettua la vendita.

      Il dubbio sulla p.iva mi era sorto in quanto attualmente sono libero professionista (con p.iva) e svolgo servizi di informatica. Questa mia attuale configurazione mi permetterebbe di fare tutto questo gioco? (suppongo di no)

      Probabilmente devo optare per una forma giuridica immediatamente sopra (piu complessa) che è la ditta individuale.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • e-commerce che vende roba di altri

      Ciao a tutti, ho un'idea su un'attività su internet di triangolazione ma non so come si configura a livello fiscale.

      Vorrei aprire un sito di e-commerce che possa esporre su internet la merce che vende il mio vicino di casa (ottimo venditore, ma completamente digiuno di computer). E vorrei che questo mio "servizio" di e-commerce fosse visto come tale... senza far figurare che io compro la merce e la rivendo (anche perchè non è cosi). Forse il dettaglio piu grosso è che farei pagare con carta di credito versando direttamente sul MIO conto corrente... per poi ovviamente girare tutto al mio vicino.

      Per capirci meglio io sono il signor A, il mio vicino è il signor B, e il cliente finale che compra su internet è il signor C.

      L'idea è quella che il sito è mio (signor A), lo faccio io, lo pago io e lo pubblicizzo io.. il mio vicino (signor B) mette i suoi prodotti e sceglie il prezzo di vendita. Ed è chiaro come il sole che è il signor B che vende e NON io. Quando il cliente (C) compra e paga con carta di credito versa i soldi sul MIO conto corrente (signor A). Il signor B a questo punto spedisce la merce al signor C, e gli fa regolare fattura di vendita (dove A non compare da nessuna parte). Io (signor A) a fine mese rigiro tutti i soldi al signor B TRATTENENDO una minuscola percentuale.

      Da un certo punto di vista, io offro il servizio di essere visibile attraverso un portale internet... e il venditore ha un contatto diretto col cliente. Io non vendo proprio nulla.

      I punti che mi sono dubbi essenzialmente sono

      • posso "imprestare" il mio conto corrente come descritto sopra per far arrivare i soldi dal cliente (C) al venditore (B)?
      • c'è bisogno di iscrizioni a camera di commercio ecc anche se offro solo "servizi"?
      • quando gli rendo soldi.. posso farlo a fine mese, trattenendo una percentuale? (ovviamente fatturandola)... o devo usare altre forme? (per esempio rendergli tutto il 100% e solo DOPO richiedere qualche euro per il servizio prestato)
      • basta aprire una ditta individuale per fare tutto questo (visto che è una cosa di entità modesta)? O c'è bisogno per forza di una SRL?

      Ringrazio 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: Adsense nei software?

      Il topic e' vecchio ma mi pongo anche io la stessa domanda.... esiste qualcosa?

      postato in Google Adsense
      G
      giannironco
    • RE: associazione sportiva. Rimborso al presidente si puo fare?

      La ringrazio per la risposta! Penso farò come mi suggerisce.... ora mi sento coi miei amici e tiriamo giu un po di decisioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • RE: associazione sportiva. Rimborso al presidente si puo fare?

      uhm... penso di rispondermi da solo dicendo che forse è una cosa poco pulita.

      Allora (parlando solo di me) potrei aprire partita iva come professionista e fare fattura ogni tanto all'associazione per la mia attività "professionale" di gestione del campo.

      Quindi nessun compenso o rimborso spese esentasse.

      Anche in questo caso figurerebbe come distribuzioni degli utili e quindi contro lo statuto dell'associazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco
    • associazione sportiva. Rimborso al presidente si puo fare?

      Buonasera,
      con alcuni amici siamo in procinto di fondare una associazione sportiva dilettantistica, con iscrizione al CONI e tutto il resto. Abbiamo anche già un campo dove effettuare il nostro sport.

      Io (presidente dell'associazione) e il mio amico (il segretario), visto che saremo li a gestire quasi tutte le sere l'attrezzatura necessaria, il via-vai dei soci (si spera tanti), le tessere, le luci del campo, il bar ecc... vorremmo prendere un compenso mensile, o un rimborso spese ogni tanto...

      Mi pare che per meno di 7500 euro all'anno (a testa) l'ASD puo erogare rimborsi spese, ma questa "cosa" non va un po contro il principio del divieto di ridistribuire gli utili nelle associazioni? Anche perchè non è un rimborso spese ad una terza persona a caso... sarebbe proprio al presidente e al segretario! Non so... è un conflitto di interessi?

      Inoltri questi rimborsi, posso avvenire con causale generica "rimborso spese per gestione dell'attività" o devono essere documentati con una lista delle spese davvero sostenute dal beneficiario?

      Ringrazio per la cortesia 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      G
      giannironco