Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fiorellax
    3. Post
    F

    fiorellax

    @fiorellax

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da fiorellax

    • Mailchimp ed email che finiscono nella Tab promozioni

      Buongiorno a tutti,

      ho un problema con Mailchimp che non riesco a risolvere in nessun modo. Da circa un anno e mezzo gestisco una newsletter per promuovere la mia attività con campagne di email marketing, ho anche creato un funnel ( che ora sto cercando di migliorare), ma facendo degli esperimenti mi sono accorta che tutte le mie email su Gmail, Libero, Hotmail e Yahoo finiscono nella tab promozioni o offerte, infatti molti non le leggono.

      Ho letto ovunque ( in inglese e in italiano), cosa poter fare per evitare che le email finiscano in queste tab, quindi ho verificato il dominio su mailchimp ed autenticato con i DKIM e SPF, poi eliminato le immagini e scritto l'email come se stessi scrivendo ad un "amico", quindi senza link o cose strane, ho attivato i merge tags in modo che compaia il nome della persona che riceve l'email, ho creato un oggetto della mail priva di punti esclamativi, maiuscoli o immagini, insomma ho seguito tutti consigli trovati ma niente da fare, le email continuano a finire lì! ❌?:bho:

      Qualcuno di voi sa aiutarmi? C'è magari qualcosa che non ho ancora fatto e che dovrei ancora fare per evitare che queste benedette email di mailchimp finiscano nelle promozioni? Non ditemi di cambiare Mailchimp con un altro programma per spedire email perchè purtroppo non ho il tempo materiale di farlo e ormai ho personalizzato talmente tanto le email e le automations che se dovessi fare tutto da capo mi ci vorrebbero altri 6 mesi e devo agire velocemente perchè ho delle campagne che dovranno partire a breve.

      Aiutooooo! Grazie ovviamente in anticipo!

      postato in Web Marketing e Content
      F
      fiorellax
    • RE: Vendere Corsi Online con partita IVA da libera professionista, si può fare?

      @Studio_Emmi said:

      Salve Fiorellax, se il corso prevede dei supporti (es.cd/dvd) e non prevede l'insegnamento (ad es. in locale) di una certa materia attinente l'attività, ad esempio, ritengo che vada regolarizzata come impresa commerciale/di servizi (da verificare cosa si intende per corso online). Saluti

      Buongiorno Studio_Emmi, grazie per la sua risposta. Il corso in questione non prevede dei supporti ma solo l'invio di alcuni moduli ( circa una decina) via mail dei clienti che lo acquisteranno. Confermo che non ci sarà insegnamento in loco ma solo invio dei moduli online. In questo caso non basta la mia partita IVA da libera professionista? Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fiorellax
    • Vendere Corsi Online con partita IVA da libera professionista, si può fare?

      Buongiorno,

      possiedo una partita IVA come libera professionista ( gestione separata). Mi chiedevo se con questo tipo di partita IVA sia possibile anche vendere corsi online sviluppati da me, su siti tipo Groupon o Groupalia, o sia necessario essere iscritti in Camera di Commercio in quanto trattasi di prodotti e non servizi. Grazie a chiunque mi risponderà.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fiorellax
    • Questione ereditaria complicata, chiedo aiuto....

      Salve a tutti, avrei urgentemente bisogno di un consiglio su una questione delicata che sta attraversando la mia famiglia.
      Mia nonna, scomparsa qualche settimana fa, ha lasciato mia madre e due miei cugini come eredi.
      Purtroppo i rapporti con questi cugini non sono stai mai rosei, ci sono state parecchie diatribe e col tempo mia madre si è allontanata da tutti, lasciando che i miei cugini diventassero co-intestatari del conto corrente di mia nonna, dal quale mensilmente prelevavano i soldi per le cure mediche ( badanti e farmaci). Ci siamo informati dal notaio e non è stato fatto un testamento olografo, ma è stato ritrovato un foglio scritto e firmato dove lei asserisce di voler lasciare tutto ai suoi due nipoti, e me e mia madre senza nulla. So che per la legge italiana questo foglietto non ha valore, anche se i miei cugini lo portano sempre con sé, dichiarando che noi abbiamo avuto fin troppo e che questo foglio la esclude dall?eredità che le spetta.
      Tralasciando il foglio, quando mia nonna era ancora in vita e i rapporti erano ancora buoni, ci ha comprato due appartamenti, ed anche mia zia e i miei cugini hanno avuto un appartamento al mare, denaro e beni che in questo momento non saprei quantificare, ma penso siano quasi equiparabili, se non di poco minori all?importo dei nostri due appartamenti.
      Ho letto in giro qualcosa sulla collazione ereditaria ma essendo ignorante sulla materia vorrei capire se in questo caso è obbligatoria o può essere richiesta dai miei cugini per avere un ricalcalo delle quote ereditarie. Nel caso in cui fosse possibile, in che modo potrebbe intaccare la percentuale spettante a mia madre?
      Infine, noi non abbiamo mai avuto le chiavi dell?appartamento nel quale viveva mia nonna, ed ora mio cugino nega a mia mamma la possibilità di avere le chiavi per entrare nell?appartamento ( le vorrebbe solo perché le spettano, non perché vuole fare chissà cosa). C?è da dire anche che nella cantina dell?appartamento c?è della mobilia che ci appartiene e che viene da un precedente trasloco ed un negozio che ho chiuso qualche anno fa, quindi avremmo bisogno di poter accedere quantomeno a questa zona in cui è riposta tutta la nostra roba ed eventualmente spostarla.
      Nell?attesa di consultare un avvocato e lo stesso notaio, mi interesserebbe sapere se è legale che mio cugino trattenga le chiavi dell?appartamento adducendo come diritto il fatto che si è sempre occupato lui della gestione del conto corrente e delle badanti, o se per legge spetta una copia anche a mia madre, in quanto erede.
      Per quanto riguarda il conto corrente, mia madre vorrebbe richiedere alla banca l?estratto conto annuale per capire se siano stati fatti spostamenti di denaro non finalizzati alle cure mediche di mia nonna ( abbiamo buone ragioni di sospettare che si siano impossessati di forti somme di denaro per scopi personali).
      Nel caso in cui fossero stati compiuti spostamenti di denaro non finalizzati alle cure mediche di mia nonna, possiamo denunciare i miei cugini?
      Siamo un po? in alto mare e la situazione è piu? caustica e complessa di quanto ho riportato. Attendo notizie da qualcuno competente. Grazie in anticipo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fiorellax
    • RE: Aiuto,davvero urgente, accuse gravissime sul lavoro!

      Chiedo scusa, avrei bisogno almeno di un parere da un esperto, sono nella sezione giusta mi pare, quindi come mai nessuno risponde?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fiorellax
    • RE: Aiuto,davvero urgente, accuse gravissime sul lavoro!

      Mi seppellisco di pensieri pur non avendo fatto nulla perchè ho paura che creino false prove.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fiorellax
    • Aiuto,davvero urgente, accuse gravissime sul lavoro!

      Ho bisogno urgente di aiuto per una situazione lavorativa che mi sta portando all?esasperazione.
      Lavoro da qualche anno come socia in una cooperativa e mi occupo della parte amministrativa, ma ho dovuto aprire la partita iva come tutti gli altri soci e figuro come consulente.
      Nonostante io sia una libera professionista e il mio contratto specifichi che non sono soggetta ad orari o subordinazioni di alcun tipo, il presidente della società ha sempre preteso la mia puntualità, a differenza dei miei colleghi ai quali non viene detto nulla se arrivano piu? tardi.
      Questa cosa è sempre stata vissuta da me come un?ingiustizia ( in quanto libera professionista e non dipendente con orari fissi) e i miei ?ritardi? da lui evidentemente come un?insubordinazione e questo ha dato luogo ad una sorta di guerra fredda che ha portato anche a rimproveri e ad email di pessimo gusto da parte sua ( per lo piu? mascherate da scherzi).
      Dopo le festività natalizie il disastro: sono stata convocata dal presidente per rispondere di una differenza di cassa della quale non mi ero accorta.
      Per tenere la contabilità uso un foglio di calcolo excel riportante le spese e le entrate di banca e di cassa (una piccola cassa per le spese che sta in ufficio e di cui solo io ed il vicepresidente abbiamo la chiave), ed accantono ulteriori spese sprovviste di fattura su un? altra tabella laterale .
      Specifico che a questo file hanno accesso tutti in azienda, seppure lo usiamo piu? che altro in 3 ( presidente, vice-presidente ed io, giornalmente).
      Ci siamo resi conto che l?errore era dovuto da una formula occultata e protetta da password ( che non siamo riusciti a scoprire) la quale faceva risultare forzatamente in modo esatto la formula che io controllavo, e non mi ha permesso di accorgermi che ci fosse un ammanco.
      Avrei potuto accorgermene solo con un procedimento che non mi è stato mai spiegato in tre anni.
      Da questo momento in poi per me si è scatenato l?inferno, mi sono state fatte miliardi di domande alle quali non ho saputo dare risposte evasive.
      La colpa è stata data a me nemmeno velatamente per appropriazione indebita o in alternativa inettitudine.
      Ma non è finita qui, perchè mi è stata anche imputata di fare la cresta da due anni a questa parte sulle spese di francobolli, marche da bollo, etc, in quanto mi era stato detto di inserire anche alcuni extra di cancelleria all?interno di queste spese. Per cui le spese sono aumentate rispetto agli anni precedenti e non è piu? possibile dimostrare quali spese appartengono ai francobolli, quante alle marche da bollo, etc.
      Ho provato a ribadire questo concetto ma mi è stato obiettato che non vedono come sia possibile che io abbia speso ogni mese così tanto.
      Non mi licenzieranno ( credo perché non hanno prove o hanno voluto incastrarmi), ma mi hanno imposto di restituire l?importo, che secondo i loro calcoli corrisponde a parecchie migliaia di euro ( che se li avessi sarei già alle Bahamas), da restituire nell?arco di questo anno, con ulteriore aggravio del mio stipendio, già misero e gravato dalle tasse. Per non parlare dell?umiliazione subita davanti ai colleghi che ora mi guardano come se fossi una ladra. Il vicepresidente invece non è neppure stato sospettato!
      La cosa assurda è che non ho prove di non essere stata io!!! Mi chiedo se possano eventualmente anche denunciarmi, pur non avendo prove materiali a parte questi file ( che tra l?altro sono stati anche modificati sia in mia presenza, sia in mia assenza), e se sia legale che mi chiedano di risarcire questo ammanco o posso fargli causa ( non subito perché se lascio il lavoro ora sono nei guai, vorrei cercare altro e nel frattempo informarmi su cosa poter fare). Aiutatemi per favore!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      F
      fiorellax