Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. ettore5
    3. Discussioni
    E

    ettore5

    @ettore5

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località imperia Età 60
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da ettore5

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      Riconoscenza di accordo privato
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      1
      263
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      conteggio giorni di una causa
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      3
      436
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Presumo che il giorno della sentenza sia L'ULTIMO giorno, ma io voglio sapere quando devo iniziare il conteggio della durata di una causa.
      Io presumo che si dica che la causa è durata 3 anni se inizia il 1/2/2010 (se prendo come inizio il giorno della notifica di comparizione) e ultimo giorno 1/2/2013 (giorno della sentenza)O Quale altro giorno devo considerare come primo giorno di una causa???

    • E

      mancato guadagno
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      1
      249
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      applicazione art.1328
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      1
      342
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      annullabilità spese compensate
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      3
      537
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      non è esatto.
      se si raggiunge un accordo, di fatto la transazione fa cessare la materia del contendere ed il giudice non avrà nulla su cui doversi pronunciare.

      quando si raggiunge un accordo, proprio per questo, si deve anche prevedere come le parti vorranno suddividersi le spese processuali (compensandole o ponendo in tutto o in parte a carico di una sola). È tutto rimesso all'autonomia negoziale delle parti.

      trovato l'accordo l'attore potrà rinunciare all'azione o più semplicemente i due avvocati eviteranno di comparire in occassione di due udienze successive, cosìcchè la causa verrrà cancellata dal ruolo e, trascorso un anno dalla cancellazione, si estinguerà.

    • E

      accordo = contratto
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      4
      458
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      Per quanto ne so, dai miei studi, quell'accordo di cui tu parli è un contratto a tutti gli effetti quindi gli articoli che si applicano son quelli da te citati.

    • E

      relazione tra accordo privato e il relativo frazionamento
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      1
      292
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      riconoscimento del rudere con superfice inferiore all'accordo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      5
      452
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      E

      Il geometra l'o sentito e problemi per accatastare non ci sono, male che vada si fanno passare per unità collabenti.IL problema e la controparte che non vuole più riconoscere in tutte le sue parti l'accordo firmato. E nonostante stiamo facendo una causa anche il giudice sta cercando di darci il meno possibile di quello che c'è sull'accordo.

    • E

      richiesta danni per inutilizzo terreno
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      1
      350
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      l'avvocato può firmare un accordo
      Consulenza Legale e Professioni Web • • ettore5  

      13
      5232
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      13
      Post

      C

      @giurista said:

      Se c'è una causa in corso non è possibile.
      Per gli obblighi di fare si chiede l'esecuzione in forma specifica al giudice (se l'obbligo è fungibile). Se la richiesta è la consegna di un bene nel precetto si deve descrivere minutamente il bene (esecuzione obbligo di consegna o rilascio).

      Buongiorno e' stato detto all inizio che un avvocato avendo il potere di transigere non puo' firmare senza avvertire prima il rappresentato e senza avere il permesso scritto del rappresentato. Quale articolo del codice civile lo stabilisce con esattezza ?Puo' l avvocato firmare per una transazione o stabilire un accordo scritto senza avere prima l autorizzazione scritta del rappresentato? Mi hanno detto che il potere di transigere incluso nella procura all avvocato comprende il potere di arrivare ad un accordo finale a cui poi il rappresentato non puo sottrarsi. Detto in altro modo se firmo una procura con potere di transigere ad un avvocato questi puo arrivare a firmare una transazione senza avvertirmi dei vari passaggi e delle sue intenzioni?quale articolo del codice tutela il rappresentato da una decisione del proprio avvocato di cui il rappresentato non e ' stato informato e potrebbe non essere d accordo?