Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. enricom
    3. Post
    E

    enricom

    @enricom

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da enricom

    • RE: Regime Agevolato - calcolo netto

      La curiosità di capire cosa non capisco ...
      nessuno di buon cuore che mi spiega perchè in RFA i contributi previdenziali non sono deducibili visto che leggendo la legge (vd.punto 2 del mio primo post) mi sembra venga detto il contrario?

      Lo so, di sicuro sbaglio e mi fido del fatto che non sono deducibili ma vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse perchè!

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: Regime Agevolato - calcolo netto

      Grazie, quindi i contributi non si possono dedurre in regime agevolato, mentre è possibile farlo nel regime dei minimi o in ogni caso nel quadro RP dell'unico (quindi, se uno ha solo un attività in regime agevolato non può dedurli in nessun modo).

      Però... come riportato nel primo post (punto 2) la legge sul regime agevolato fa riferimento al Testo Unico in cui il reddito da lavoro autonomo è computato al netto delle spese previdenziali. Per curiosità, potete erudirmi sul dove è normata la non detraibilità nel regime agevolato?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: Stato dell'arte dei commercialisti on-line

      Chiedo venia per aver inserito nomi di specifiche aziende... però, accidenti, se non si possono nominare vedo arduo parlare apertamente di qualche esperienza reale!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • Stato dell'arte dei commercialisti on-line

      Gente... com'è lo stato dell'arte dei commercialisti on-line?

      Mi sembra ancora un mercato immaturo anche se 1. la possibilità di non dover muoversi di persona e 2. avere un software online per verificare la propria contabilità con un click via web sono dei vantaggi non indifferenti (almeno per me). Il costo minore - sempre per me - ha in questo caso una importanza relativa.

      A quel che vedo poi i commercialisti online che offrono una gestione integrale via portale web non sono tanti (e l'unico con un demo disponibile mi sembra sia [...]), mentre la maggioranza sono studi tradizionali che si offrono di gestire tramite email parte della documentazione...

      Per situazioni complesse, un commercialista "fisico" può di sicuro dare un valore aggiunto, ma per realtà semplici (tipo agente di commercio etc) penso sia ormai una "commodity": luce, gas, adsl, telefono, commercialista, assicurazione auto... si va dove costa meno perchè il servizio minimo necessario, ben normato, quello è. Sbaglio? Non è un discorso economico, è di praticità...

      Però non sono decollati (ancora?) e i pochissimi commenti che si trovano in giro sono chiaramente autopromozioni: chi si è scritto su GT per inserire tre post in 10gg per dire che si trova bene con "[...]" (poi è sparito), chi su "[...]" si tova bene con [...] e suggerisce il proprio codice di promozione, chi asserisce di "stare attenti" e contatta in MP, chi (in tutta onestà fino a prova contraria) consiglia [...] e il suo nick è [...]...

      Insomma, non c'è mica qualcuno non-guest, non-banned con un numero di post altino che può fornire un opinione? Soprattutto chi ha provato la cosa, non messaggi promozionali ma neppure commercialisti tradizionali che la vedono solo in negativo, spaventati da ciò che non si conosce (in merito ricordo l'espressione del mio assicuratore rca lloyd quando dando disdetta ho mostrato preventivo genertel con stesse garanzie e 300eur in meno: "potrei farle anch'io uno sconto" "ha avuto 5 anni di tempo" "guardi che avrà problemi" - in 8 anni nessun problema, incidenti&risarcimenti inclusi ).

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • Regime Agevolato - calcolo netto

      Gentilissimi,
      mi sto barcamenando per capire quanto mia moglie potrebbe aspettarsi per una offerta di lavoro che sta esaminando. Ho letto e riletto numerosi post, vorrei una conferma, in specie riguardo il punto 2 sotto.:?

      • Supponiamo il lordo sia 30000eur

      • Supponiamo di avere costi per 5000eur

      • Pagherà inps su 30000-5000, supponiamo risulti circa 5000eur (gestione commercianti 2890eur + 20.09% su quanto eccede 14334eur)

      • Il reddito da lavoro autonomo sarà quindi:
        30000-5000-5000=20000eur

      • Su questo reddito pago l'imposta del 10% (RFA) e IRAP (3.9%).
        Quello che mi rimane è il netto:
        20000-13.9%(20000) = circa 17200eur

      • Vi torna il ragionamento? Non vi sono altre imposte giusto?

      • Trovo pareri discordanti sulla deducibilità dell'inps in RFA, la legge si riferisce al 10% "del reddito di lavoro autonomo o d'impresa, determinato rispettivamente ai sensi dell'articolo 50 o dell'articolo 79 del citato testo unico". Nel testo unico il reddito di lavoro autonomo è definito come: "...differenza tra l' ammontare dei compensi [...] e quello delle spese sostenute [...]. I compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali [...]". Quindi, nella mia ignoranza in materia, mi sembra che il contributo previdenziale sia deducibile anche in RFA, ma non tutti qui su gt sembrano d'accordo.

      • si tratta di un contratto "enasarco", a quanto sopra riportato va aggiunto il contributo enasarco del (13.5%/2) 6.75% sui ricavi. Tale contributo assumo debba essere dedotto dal lordo per il calcolo INPS, imposta, irap. Corretto?

      Vi ringrazio in anticipo,

      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: 730 e prestazione occasionale pagata in ritardo

      Accidenti, mi che ho preso un abbaglio... la "ricevuta" cui mi riferisco sopra è in realtà il documento che ho mandato come richiesta di pagamento.
      La ricevuta vera e propria (da allegarsi al 730) la devo fare io, come ben spiegato da i2m4y nella sezione apposita del forum sulle prestazioni occasionali, e quindi la faccio ora mettendo la data in cui ho ricevuto la somma...

      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • 730 e prestazione occasionale pagata in ritardo

      Salve a tutti,
      nel 2007 ho svolto una prestazione occasionale per una azienda estera (Olanda, 3000eur) e ho emesso la "solita" ricevuta in attesa del bonifico internazionale (senza indicare ritenute visto che tale azienda non può essere sostituto d'imposta in Italia).
      Per varie ragioni però non ho ottenuto l'ammontare pattuito se non a metà 2008. Ovviamente, quando ho fatto la denuncia dei redditi nel 2008 non ho indicato nel 730/2008 l'ammontare nella sezione redditi diversi in quanto non avevo ricevuto nulla...

      Ora, nel 730/2009 dovrei indicare l'ammontare (in D5) ma la "ricevuta" che allegherei ha data 2007.

      E' corretto? o avrei dovuto indicare l'ammontare l'anno scorso?

      Grazie mille,
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: collaborazioni occasionali paese unione europea (parte 2)

      Paolo,
      grazie mille - ho consegnato la ricevuta al Caaf il giorno prima della tua risposta... speriamo bene, riposto quando ho una conferma.

      Grazie ancora,
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • collaborazioni occasionali paese unione europea (parte 2)

      Ciao a tutti, sono lavoratore dipendente ed ho effettuato una collaborazione occasionale (meno di 5000?) per una azienda con sede non in Italia ma in un Paese UE (come postato in precedenza: http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/17982-collaborazione-occasionale-verso-paese-unione-europea.html )

      Ovviamente il compenso mi è stato pagado "lordo" in quanto tale azienda non può svolgere la funzione di sostituo d'imposta. Nel 730 indicherò quindi nel'apposita sezione l'ammontare ricevuto e "zero" nella campo ritenuta d'acconto.

      Quello che mi manca (non è specificato nello stupendo articolo http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/750-le-collaborazioni-occasionali-sintesi.html ) è una conferma di cosa posso allegare al 730; all'azienda in questione ho mandato una ricevuta in inglese con il dettaglio del lavoro svolto, il mio codice fiscale etc, ma non penso sia formalmente corretto. :mmm:
      Va bene un testo come questo - ottenuto modificando quello nel link precedente - con marca da bollo di 1.81 euro?

      Grazie in anticipo,
      Enrico


      Ricevuta n. /200
      **

      Il sottoscritto ________________ nato a _________ il ____________________ e residente in ___________________________, Codice Fiscale __________________,**
      dichiara di ricevere la somma di euro ___________ (compenso lordo, senza ritenuta d?acconto del 20% in quanto il committente non può svolgere la funzione di sostituto di imposta non avendo sede in Italia) da __________________________________ con sede legale in ___________ (paese UE) , a titolo di compenso per prestazione meramente occasionale ai sensi dell?art. 2222 e ss. del codice civile, senza vincolo di subordinazione ed orario. **
      **
      Il sottoscritto dichiara di non essere titolare di partita Iva e di non essere iscritto ad alcun albo professionale.

      **

      Luogo e data**
      ** __________________

      **
      **Prestazione meramente occasionale di cui all?art. 67, lett. L) del D.P.R. 917/86 (redditi diversi). Esclusa dal campo di applicazione dell?IVA ai sensi dell?art. 5 del D.P.R. 633/72 (carenza del presupposto soggettivo).

      In fede,**


      ** ________________**

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: Collaborazione occasionale verso paese Unione Europea

      Grazie ancora per le delucidazione, ho un altro quesito: l'azienda in questione (Olandese) mi chiede di mandarle una "invoice" (fattura).

      Visto che non posso emettere una vera e propria fattura (dal punto di vista fiscale/legale italiano) pensavo di mandare la notula in una forma più leggibile (layout simil fattura, in inglese e italiano, specificando gli estremi di legge solo nella versione in Italiano).

      Una volta ricevuto il pagamento, per quanto riguarda la notula vera e propria (come da "Le collaborazioni occasionali - SINTESI"), la scrivo, metto la marca da bollo e... me la tengo - (potrei anche inviarla, ma secondo me farebbero confusione)

      Secondo voi sbaglio?

      Grazie mille,
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: Collaborazione occasionale verso paese Unione Europea

      Grazie 1000 siete stati chiarissimi.

      Enrico
      😉

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: Collaborazione occasionale verso paese Unione Europea

      Grazie mille! Siete una fonte di informazione ineguagliabile!

      Riguardo la tassazione, un'ultima curiosità: ci sarebbe maggiore convenienza ad avere il rapporto di collaborazione occasionale con una azienda Italiana o è lo stesso?

      Se l'aliquota viene applicata al totale del reddito (lordo) e supponendo ricada nella fascia del 39% vuol dire che circa il 39% di quanto riceverei per il lavoro occasionale se ne andrà...

      Se la collaborazione avvenisse in Italia, avrei la trattenuta del 20% alla fonte, ma poi comunque l'ammontare lordo va a sommarsi al totale del reddito e verrà considerata la ritenuta come "acconto" già versato all'erario.

      Quindi alla fine dei conti dovrebbe essere lo stesso...

      Grazie ancora,
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • RE: Collaborazione occasionale verso paese Unione Europea

      Bene!
      Supponendo che inserisca l'ammontare nel 730 sotto la voce "Redditi Diversi" (D4 - così come dovrei fare per la normale prestazione occasionale), dovrei quindi specificare 0 nella colonna "ritenute". Se questo è corretto, mi aspetto che venga poi trattenuto il 20%. E' giusto o la tassazione sarà diversa?

      Grazie mille,
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom
    • Collaborazione occasionale verso paese Unione Europea

      Salve e complimenti per il forum.

      Ho una commissione per una azienda che vorrei configurare come "collaborazione di lavoro occasionale".

      Il problema è che l'azienda è Olandese e non penso proprio che possano effettuare la ritenuta del 20%. Il lavoro lo svolgerei completamente da remoto, stando quindi in Italia. Non ho partita iva e lavoro come dipendente.

      Ho letto il post **"dipendente e occasionale" (di vispetto **21-11-05) ma non saprei se lo stesso si può applicare per paesi della UE. Inoltre non mi è chiaro quanto verrà tassato il compenso se lo denuncio nel modello 730.

      Mi sapreste aiutare?
      Grazie,
      Enrico

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      enricom