Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eng
    3. Post
    E

    eng

    @eng

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da eng

    • rc famiglia

      ciao a tutti,
      per poter iscrivere al nido (prima) e scuola materna (ora) mio figlio a Milano anni fa ho cambiato la mia residenza e quella di mio figlio presso i miei genitori a Milano, mantenendo la residenza di mia moglie nella casa in periferia.
      Quindi da stato di famiglia risultiamo io, mio figlio e i due nonni appertenenti al medesimo nucleo familiare.
      Abbiamo una polizza RC famiglia + casa (antincendio, danni fabbicato e contenuti, RC famiglia) per la nostra casa fuori Milano intestata a mia moglie.

      Leggo dalla polizza:
      L'assicurazione copre i danni causati a terzi dal contraente e familiari conviventi (compresa la r.c. di ogni altra persona stabilmente convivente e residente con il contraente, risultante dallo stato di famiglia e del convivente more-uxorio anche se non risultante dallo stato di famiglia) in relazione a fatti di vita privata [...]esclusi i rischi inerenti ad attività professionali [...]

      Vorrei avere la certezza che la polizza RC copre anche me e mio figlio.
      Da quanto leggo io dovrei essere coperto, mentre mio figlio no.

      A vostra disposizione per ulteriori eventuali info.
      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eng
    • RE: 730 o unico per 2 cocopro in essere

      @mariovannini said:

      Buonasera eng
      In presenza di redditi derivanti da co.co.pro. e fabbricati si può fare il 730.
      Il CAF provvederà a calcolare l?eventuale conguaglio fiscale secondo i CUD ricevuti ed eventuali deduzioni o detrazioni.
      Dovrai inoltre comunicare presso quale datore di lavoro desideri che venga fatto il conguaglio a credito o a debito.
      Saluti

      grazie chiarissimo.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • 730 o unico per 2 cocopro in essere

      ciao a tutto,
      ho due contratti cocopro in essere sia per 2010 che per 2011.
      vorrei sapere se posso fare un 730 nel 2011 per i redditi 2010 o devo per forza fare un Unico ?
      Non ho partecipazion di società o azionarie...solo casa.

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • estinzione mutuo entro 5 anni + ripartizione proprietà

      Salve a tutti,
      il 28 gennaio 2005 ho acquistato una prima casa, 455 millesimi a me e 545 millesimi a mia moglie.
      Solo mia moglie ha acceso un mutuo che ora vorremmo estinguere.
      Lei ci metterebbe 30.000 euro ed io 50.000.
      Qundi varia la proprietà dell'immobile.
      non essendo passati 5 anni, non vorremmo esteguire un atto notarile contestuale all'esinzione del mutuo, perdendo il vantaggio fiscale sull'IVA.

      Posso eseguire un contratto, una scrittura o altro (mi direte voi) con la quale:
      1- io mi impegno a versare 50.000 euro per l'estinzione del mutuo
      2- tra il 29 gennaio 2010 e il 30 marzo 2010 mi moglie si impegni a rogitare la quotaparte di proprietà intestata a lei, ma, per effetto del presente atto, è variata, secondo i millesimi qui stabiliti...: X, Y.

      Lascio a voi dirmi cosa e come è meglio fare, sia dal punto di vista legale che fiscale.

      grazie
      saluti e Buona Pasqua
      EnG

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eng
    • RE: marchio identifica anche una p.iva individuale di lib. prof. ?

      @SpiderPanoz said:

      forse intende che essendo marchi commerciali....
      il mio marchio non è associato ad un prodotto.
      Lo utilizzerei per identificare un libero professionista nell'esercizio della sua attività.

      Mi servirebbe la doc legale per affermare che il marchio identifica tale soggetto.

      grazie
      ciao
      EnG

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: marchio identifica anche una p.iva individuale di lib. prof. ?

      ho depositato il marchio, ma mi servirebbe quella documentazione legale,
      grazie
      EnG

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: marchio identifica anche una p.iva individuale di lib. prof. ?

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: marchio identifica anche una p.iva individuale di lib. prof. ?

      @Partitadoppia said:

      ...
      Pertanto ribadisco:
      il professionista appartenente a categorie dove è previsto l'iscrizione in appositi albi (avvocati-commercialisti-ingegneri) non registrano marchi poichè non è possibile identificarsi in questo senso.
      I liberi professionisti intesi come consulenti di azienda, consulenti informatici, consulenti di pianificazione etc. possono registrare un marchio per identificarsi.
      Contabile

      Grazie PD,
      mi potresti indicare dove posso reperire la documentazione legale da cui deriva quanto affermi ?
      Mi servirebbe da produrre alla mia commercialista (che non se ne intende di questi aspetti)
      grazie
      ciao
      EnG

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • marchio identifica anche una p.iva individuale di lib. prof. ?

      ciao a tutti,

      la registrazione di un marchio, utilizzato associandolo alla p.iva, identifica anche un soggetto (un lib. prof.) dal punto di vista fiscale ?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      Ho chiamato la Camera di Commercio di Milano
      02 85155673/34
      che mi ha spiegato come un marchio possa essere registrato anche da una persona fisica seguendo i passi :

      http://www.mi.camcom.it/show.jsp?page=40811

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      Ho parlato con la mia commercailista:
      ho una p.iva come libero professionista, non come ditta individuale.

      Cambia qualcosa ?
      I passi per associare un nome e regisrare un marchio sono gli stessi ?

      buone feste a tutti

      EnG

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      grazie 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: lavoro occasionale - ritenuta d'acconto

      @buschi70 said:

      salve, sono un libero professionista che non ha partita iva in quanto dipendente.
      Occasionalmente faccio dei lavori che mi vengono pagati con ritenuta d'acconto.
      Ora mi è capitato di effettuare un lavoro per un privato: come devo comportarmi con la ritenuta d'acconto?
      Chi versa il 20% allo stato?
      Come va compilato il modell F24 (se va fatto)?
      Cosa devo rilasciare al cliente (al cliente serve una mia ricevuta per poter detrarre le spese sostenute).
      grazie

      -tu devi rilasciare una ricevuta datata in cui attesti la tua identità e c.f.
      l'importo lordo, ritenta del 20% (sul lordo) e l'importo precepito.
      -l'azienda per cui presti l'opera deve fare il versamento della r.a. entro il 16° gg del mese successivo la data con un F24.

      • okkio che esistono dei massimali annui per quanto riguarda i redditi da ritenuta (ho sentito 5000 euro lordi, ma qui sul forum altri saranno piu' precisi e anch'io starò a sentirle loro 🙂
      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      grazie.
      Poiché io non sono iscitto alla CCIAA non ho qiundi la necessità di recarmi in CCIAA a comunicare l'uso di un marchio
      Ho quindi la possibilità di registrare un marchio esclusivamente per tutelarmi dall'uso altrui dello stesso ?
      Quanto puo' costare circa uttta la procedura di registrazione ?

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      up

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      @Contabile said:

      Puoi farlo.
      Volendo il nome di fantasia puoi anche registrarlo (Ufficio brevetti e marchi tenuto dalle CCIAA).

      P.S. Con il tuo codice di attività valuta bene il fatto di non essere iscritto alla CCIAA. Quantomeno iscriviti alla Gestione Separata INPS per non tovarti con problemi previdenziali in futuro.

      grazie. Verifico con la commercialista x la gestione sep.

      Quali sono i passi per fare la variazione di nome in autonomia, senza scomodare (ed eventualmente pagare) la commercialista ?
      (ufficio dove racarmi, documenti in mio possesso e/o domanda/modulo da presentare, ecc.)

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng
    • RE: Associare un nome alla propria p.iva individuale

      @Contabile said:

      ...Tu non hai chiarito che attività svolgi.

      Potresti pertanto non essere soggetto all'iscirizione in CCIAA e quindi non dover comunicare nulla potendo cmq affiancare il "nome di fantasia" ai tuoi dati reali (Pincopalla di .......)

      codice Ateco 72.60.0, altre attività connesse all'informatica: non commercio, non sono iscritto alla CCIAA, faccio solo un mare di servizi differenti, dalle consulenze informatiche a quelle bancarie e aziendali.

      Vorrei sapere i passi per associare quel nome di fantasia alla mia partita iva e se è OBBLIGATORIO porre "...di Giuseppe Verdi" dopo PinkoPalla.

      Posso farlo in autonomia, senza coinvolgere la mia commercialista recendomi in qualche ufficio ?

      La mia commercialista mi dice che non è usuale fare l'associazione "pinkopalla" al proprio nome + cognome.
      Ma io voglio (e devo) farlo per motivi che non specifico.
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      eng