Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Associare un nome alla propria p.iva individuale
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      contabile Bannato User Attivo • 29 nov 2007, 13:34 ultima modifica di

      @eng said:

      CCIAA anche se non commercio ?
      la procedura costa ?

      grazie
      ciao
      EnG

      Qualsiasi comunicazione in CCIAA ha un costo (semplice imposta di bollo o imposta di bollo e diritti segreteria).

      In CCIAA di commercio è obbligatorio iscrivere le attività commerciali, artigianali e di servizi.

      Tu non hai chiarito che attività svolgi.

      Potresti pertanto non essere soggetto all'iscirizione in CCIAA e quindi non dover comunicare nulla potendo cmq affiancare il "nome di fantasia" ai tuoi dati reali (Pincopalla di .......)

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • E
        eng User • 1 dic 2007, 10:40 ultima modifica di

        @Contabile said:

        ...Tu non hai chiarito che attività svolgi.

        Potresti pertanto non essere soggetto all'iscirizione in CCIAA e quindi non dover comunicare nulla potendo cmq affiancare il "nome di fantasia" ai tuoi dati reali (Pincopalla di .......)

        codice Ateco 72.60.0, altre attività connesse all'informatica: non commercio, non sono iscritto alla CCIAA, faccio solo un mare di servizi differenti, dalle consulenze informatiche a quelle bancarie e aziendali.

        Vorrei sapere i passi per associare quel nome di fantasia alla mia partita iva e se è OBBLIGATORIO porre "...di Giuseppe Verdi" dopo PinkoPalla.

        Posso farlo in autonomia, senza coinvolgere la mia commercialista recendomi in qualche ufficio ?

        La mia commercialista mi dice che non è usuale fare l'associazione "pinkopalla" al proprio nome + cognome.
        Ma io voglio (e devo) farlo per motivi che non specifico.
        grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          contabile Bannato User Attivo • 1 dic 2007, 12:37 ultima modifica di

          @eng said:

          codice Ateco 72.60.0, altre attività connesse all'informatica: non commercio, non sono iscritto alla CCIAA, faccio solo un mare di servizi differenti, dalle consulenze informatiche a quelle bancarie e aziendali.

          Vorrei sapere i passi per associare quel nome di fantasia alla mia partita iva e se è OBBLIGATORIO porre "...di Giuseppe Verdi" dopo PinkoPalla.

          Posso farlo in autonomia, senza coinvolgere la mia commercialista recandomi in qualche ufficio ?

          La mia commercialista mi dice che non è usuale fare l'associazione "pinkopalla" al proprio nome + cognome.
          Ma io voglio (e devo) farlo per motivi che non specifico.
          grazie

          Puoi farlo.
          Volendo il nome di fantasia puoi anche registrarlo (Ufficio brevetti e marchi tenuto dalle CCIAA).

          P.S. Con il tuo codice di attività valuta bene il fatto di non essere iscritto alla CCIAA. Quantomeno iscriviti alla Gestione Separata INPS per non tovarti con problemi previdenziali in futuro.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • O
            onlythebest81 User • 4 dic 2007, 10:43 ultima modifica di

            uh.. ecco una discussione che mi interessa molto.

            anch'io mi trovo nella stessa situazione.. stesso codice.. sebbene debba aggiungerne uno da gennaio perchè vorrei organizzare eventi e venderne la pubblicità (posso farlo aggiungendo un codice attività?)

            Però in effetti è più carino presentarmi come NOME STUDIO di NOME COGNOME piuttosto che solo NOME COGNOME

            secondo voi che procedure bisogna seguire oltre alla registrazione del marchio?

            saluti

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • E
              eng User • 5 dic 2007, 09:58 ultima modifica di

              @Contabile said:

              Puoi farlo.
              Volendo il nome di fantasia puoi anche registrarlo (Ufficio brevetti e marchi tenuto dalle CCIAA).

              P.S. Con il tuo codice di attività valuta bene il fatto di non essere iscritto alla CCIAA. Quantomeno iscriviti alla Gestione Separata INPS per non tovarti con problemi previdenziali in futuro.

              grazie. Verifico con la commercialista x la gestione sep.

              Quali sono i passi per fare la variazione di nome in autonomia, senza scomodare (ed eventualmente pagare) la commercialista ?
              (ufficio dove racarmi, documenti in mio possesso e/o domanda/modulo da presentare, ecc.)

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • E
                eng User • 7 dic 2007, 15:47 ultima modifica di

                up

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  contabile Bannato User Attivo • 7 dic 2007, 15:56 ultima modifica di

                  @eng said:

                  grazie. Verifico con la commercialista x la gestione sep.

                  Quali sono i passi per fare la variazione di nome in autonomia, senza scomodare (ed eventualmente pagare) la commercialista ?
                  (ufficio dove racarmi, documenti in mio possesso e/o domanda/modulo da presentare, ecc.)

                  Certo che puoi farlo in autonomia (ma vuoi mettere il tempo che perdi, devi cmq dedicare un due ore a recarti presso gli uffici, parcheggiare, fare la fila etc etc...... penso che ti costi di meno affidarti al commercialista).

                  Allora

                  All'Agenzia dell'Entrate non devi fare nulla poiché i dati fiscali che contano sono nome e cognome per le persone fisiche.

                  In camera di commercio lo devi comunicare se iscritto e presentando il modello I2 devi inserire la sigla che intendi associare al tuo nome e cognome nel campo apposito del modello.

                  Se non sei iscritto, perché non obbligato a farlo in CCIAA, puoi registrare il tuo "MARCHIO" per come già detto nei precedenti post; il "marchio" può essere registrato anche se si è iscritti in CCIAA.

                  Spero di essere stato chiaro.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • E
                    eng User • 7 dic 2007, 23:03 ultima modifica di

                    grazie.
                    Poiché io non sono iscitto alla CCIAA non ho qiundi la necessità di recarmi in CCIAA a comunicare l'uso di un marchio
                    Ho quindi la possibilità di registrare un marchio esclusivamente per tutelarmi dall'uso altrui dello stesso ?
                    Quanto puo' costare circa uttta la procedura di registrazione ?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • E
                      eng User • 9 dic 2007, 15:25 ultima modifica di

                      up

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • E
                        eng User • 11 dic 2007, 14:17 ultima modifica di

                        up

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          contabile Bannato User Attivo • 11 dic 2007, 14:23 ultima modifica di

                          @eng said:

                          grazie.

                          Ho quindi la possibilità di registrare un marchio esclusivamente per tutelarmi dall'uso altrui dello stesso ?

                          Si hai questa possibilità

                          Quanto può costare circa tutta la procedura di registrazione ?

                          Per i costi e la modulistica devi rivolgerti direttamente all'ufficio brevetti e marchi della CCIAA di tua competenza

                          Risposte in grassetto nel quote

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • E
                            eng User • 14 dic 2007, 00:12 ultima modifica di

                            grazie 😄

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • E
                              eng User • 22 dic 2007, 14:19 ultima modifica di

                              Ho parlato con la mia commercailista:
                              ho una p.iva come libero professionista, non come ditta individuale.

                              Cambia qualcosa ?
                              I passi per associare un nome e regisrare un marchio sono gli stessi ?

                              buone feste a tutti

                              EnG

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • E
                                eng User • 24 dic 2007, 15:50 ultima modifica di

                                up

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • B
                                  batdam User Newbie • 27 dic 2007, 10:12 ultima modifica di

                                  @eng said:

                                  Ho parlato con la mia commercailista:
                                  ho una p.iva come libero professionista, non come ditta individuale.

                                  Cambia qualcosa ?
                                  I passi per associare un nome e regisrare un marchio sono gli stessi ?
                                  Interessa anche a me la cosa...

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • E
                                    eng User • 27 dic 2007, 13:13 ultima modifica di

                                    Ho chiamato la Camera di Commercio di Milano
                                    02 85155673/34
                                    che mi ha spiegato come un marchio possa essere registrato anche da una persona fisica seguendo i passi :

                                    http://www.mi.camcom.it/show.jsp?page=40811

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    Caricamento altri post
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti