a parte i calcoli sui vari scaglioni.... non mi è chiaro su quale importo va calcolato l'irpef... su 28000 oppure su "fatturato-inps" ? Idem per l'irap... va calcolata su 28000 ? grazie
- Home
- elmarculin
- Post
elmarculin
@elmarculin
Post creati da elmarculin
-
RE: calcolo imponibile per tassepostato in Consulenza Fiscale
-
calcolo imponibile per tassepostato in Consulenza Fiscale
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare nei post ma non ne ho trovato uno semplice e chiaro per il calcolo delle tasse di un artigiano con ditta individuale.
Supponendo di:- fatturare in un anno 30000 euro più iva (quindi 6600 di iva), ossia 36600 di fatturato
- spese di 2000 più iva (quindi 440 di iva), ossia 2440 totale
A questo punto su che imponibili calcolo inps, irpef, irap ?
Li calcolo entrambi su un imponibile di 30000-2000 = 28000 ?
Grazie -
scalare benipostato in Consulenza Fiscale
Buongiorno,
quando acquisto un bene (ditta individuale) ad esempio un computer e il commercialista mi ha detto che posso scalarlo tutto.
Supponendo che spendo 1000 euro + IVA, alla fine quanto lo vengo a pagare?
Come faccio il calcolo?Ricavi - costi e pago il 20% di tasse?
Esempio:
Ricavi: 20000
Costi: 1000 (il pc)Pagherò il 20% di tasse su 19000 invece che sui 20000?
Grazie
ps: per semplificare il tutto ho evitato di dire "scalo il bene in X anni"
-
RE: acquisto auto con ecoincentivipostato in Consulenza Fiscale
@Jolly said:
Ciao,
entro il 31 dicembre acquisterò un'auto usufruendo degli ecoincentivi.
Facendo un esempio:- costo auto 20.000 + iva
- ecoincentivi 3000
- costo netto 17.000 + iva
In questo caso rispetto il limite di costi triennali (15.000) perchè considero l'imponibile al 50% (perciò 10.000). Nel triennio avrò ancora 5000 di costi da dedurre. Corretto?
Per la deduzione invece che faccio? Come tratto gli ecoincentivi?
Grazie in anticipo.
A quanto ne so non è corretto. Anche se scarichi solo il 50%, la macchina non deve costarti più di 15000 iva inclusa altrimenti esci dal regime!
-
RE: [Assunzione o Partita IVA]Sviluppatore WEBpostato in Consulenza Fiscale
Visto il fatturato converebbe entrare nel regime dei minimi no?
-
acquisto autopostato in Consulenza Fiscale
Salve,
se ho una ditta individuale con regime normale, compro un auto intestandola alla ditta.
Il giorno che cesso la ditta poi devo fare una voltura da ditta a privato dell'auto?
Grazie -
RE: Novità regime dei minimipostato in Consulenza Fiscale
Anche per me sarebbe utile alzassero il tetto dei 30000....
Ma secondo voi a quanto si alzerà?E quando si saprà qualcosa di più definitivo? Stavo valutando di passare all'altro regime il prossimo anno..... -
RE: [Assunzione o Partita IVA]Sviluppatore WEBpostato in Consulenza Fiscale
Nessuna risposta?

Interessa pure a me! -
guadagno annuo e feriepostato in Consulenza Fiscale
Buondi a tutti,
vorrei capire quanto netto annuale e quante ferie ha un dipendente di 4 livello (ossia un programmatore informatico) con tredicesima e quattordicesima.
Considerando che guadagni 1000euro netti al mese....In un anno quanto netto rimane?
Devo calcolare 12mesi+tredicesima+quattordicesima+tfr ossia circa 15000 netti?
E lavora 11mesi oppure 10 (i rimanenti sono ferie/mutua ecc) ?Grazie
-
RE: Attività lavorativa corrispondente a più codici attività, che fare?postato in Consulenza Fiscale
Non capisco perchè sia più oneroso per il commercialista...io comunque quando l'ho aperta ho specificato 4/5 codici...
-
RE: 1,81 euro - Bollo fattura dei minimi - dettagli tecnicipostato in Consulenza Fiscale
Non riesco a capire....che problemi ci sono a emettere una fattura oggi e poi applicarci la marca da bollo tra un paio di giorni?
Non ho mai sentito che la marca da bollo deve essere acquistata prima di emettere la fattura. L'importante è che ci sia no??
Grazie -
RE: soglia dei 30000postato in Consulenza Fiscale
@nicobonetti said:
Massimo 24mila netti quindi... :bho:
Esatto però ricordati che devi contare quelli REALMENTE INCASSATI e non quelli fatturati! -
RE: soglia dei 30000postato in Consulenza Fiscale
@lorenzo-74 said:
Il tetto dei 30000 euro riguarda esclusivamente l'attività con partita iva; gli altri redditi irpef (tipo quello da dipendente, da fabbricati, ecc) non vengono considerati.
Infatti il reddito da dipendente genera l'irpef, tassata a scaglioni a seconda dell'ammontare del reddito; il reddito da partita iva agevolata (e parliamo in questo caso sia del regime agevolato che di quello dei minimi) genera un imposta sostitutiva dell'irpef. Quindi hai a disposizione tutti i 30000 euro.Ps: come spero avrai notato, nei tuoi post sono presenti degli edit in rosso, con le corrispettive motivazioni nelle note di modifica. Ti prego, come previsto dal regolamento, di scrivere correttamente i testi. Grazie per la collaborazione.

Ma sarebbe possibile aprire 2 PIVA come "regime dei minimi" e ricavare cosi 25000euro per singola PIVA?
In questo modo si rimarrebbe nei minimi....Mi sembra una fesseria però non vedo che è "negato" farlo...
Un'altra domanda:
se incassiamo 30000, poi il 20% va come imposta sostitutiva quindi incasseremo realmente 30000-20%=24000.
Il tetto è sempre sui 30000 (imposta inclusa) o su 30000 (imposta esclusa)?
grazie -
RE: soglia dei 30000postato in Consulenza Fiscale
Ottimo!
Grazie per le risposte.
Se però avessi incassato 31000? e avuto 2000? di spese esco dal regime lo stesso? -
soglia dei 30000postato in Consulenza Fiscale
Buongiorno,
supponendo di aver aperto la PIVA il 1/1/2009 e aver fatturato fino ad oggi 29000 euro.Se ora mi ritrovo a fare una fattura di 2000 euro (pertanto arriverei a 31000e) cosa succede?
Esco dal regime e devo modificare tutte le fatture fatte fino ad oggi ed esco dal regime dei minimi oppure sarà SOLO dal prossimo anno che devo cambiare regime?Grazie
-
moto usata ***postato in Consulenza Fiscale
Salve,
***.
Vorrei comprare da un privato una moto immatricolata nel 2009.
Visto che la acquisto da privato, posso scalarla in parte dalle tasse?
Ho cercato nel forum e ho trovato pareri discordanti, grazie -
RE: ritenuta per lavoratore autonomo nei minimipostato in Consulenza Fiscale
Noi poveri artigiani non possiamo proprio rivalere nulla di nulla?
-
RE: ritenuta d'acconto + imposta sostitutiva = 40% di tasse?postato in Consulenza Fiscale
ma la ritenuta d'acconto è obbligatoria?
Il commercialista mi ha detto di no! -
RE: ritenuta per lavoratore autonomo nei minimipostato in Consulenza Fiscale
e se sei artigiano nessuna rivalsa vero?