Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. eclshop
    3. Post
    E

    eclshop

    @eclshop

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Napoli Età 56
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da eclshop

    • [...] - Seo Sales Consultant

      Stamane ho ricevuto una di quelle email in inglese che generalmente non leggo ma chissà perchè la Sig.ra [...] ha invece attratto la mia attenzione scrivendomi alcune righe in cui sostanzialmente mi chiedeva come mai il mio sito era posizionato cosi male, senza backlinks, con un Google ranking pari a zero, non presente sui social, insomma il suo gentile modo di fare una schifezza il mio lavoro mi ha incuriosito.

      [...], Seo Sales Consultant, si offriva di farmi leggere a titolo gratuito il resoconto della performance del mio sito o per dirla meglio il resoconto dei miei fallimenti in termini di SEO 🙂

      La sig.ra [...] metteva a disposizione un recapito telefonico dove poterla chiamare e si offriva anche di potermi chiamare lei. Ho notato però che nella sua email ometteva il nome della sua società, agenzia o qualsiasi cosa potesse rappresentare.

      Per non portarla troppo alle lunghe posso dirvi che [...] è una delle tante centraliniste che risponde da un call center localizzato in India. Un pò come le donnine che dicono " tesoro chiamami come vuoi " basta che mi paghi.

      State lontani da [...] e cestinate le sue email.

      postato in Web Marketing e Content
      E
      eclshop
    • RE: Sito bilingua non si indicizza in inglese.

      Secondo quanto si dice nel video, il motore di ricerca Google al fine di offrire informazioni più inerenti alle query (trascurando adesso il contenuto) risponde limitando la pertinenza a quelle risposte geograficamente vicine alla località di provenienza.
      Utilizzando gli strumenti di google webmaster non viene data la possibilità di variare il target geografico se il sito è .it . Questa cosa l'ho constatata io stesso.

      Tu come dici che bisognerebbe fare ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      eclshop
    • RE: Sito bilingua non si indicizza in inglese.

      Ho appena guardato un video tutorial di Google su questo argomento ed è stato abbastanza chiaro, in effetti non si può scegliere il target geografico con un dominio .it perchè Google lo considera già scelto a monte.

      Il mio dominio è ecl-shop.it

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      eclshop
    • RE: Sito bilingua non si indicizza in inglese.

      Ciao Valerio, parlo proprio della prima fase quella cioè della indicizzazione in lingua inglese. Per il posizionamento poi ci penserò.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      eclshop
    • Sito bilingua non si indicizza in inglese.

      Ho provato ad eseguire la traduzione in inglese di una parte del mio sito. Ho tradotto titoli e descrizioni di alcuni prodotti e le pagine relative alle informazioni generali del sito. Ho atteso un paio di mesi ed ho provato poi a vedere se vi era indicizzazione su google.com .
      Non una sola pagina è stata indicizzata. Il sito ha un dominio italiano .it e certamente google offre precedenza ai .com ma non pensavo che bloccasse completamente le pagine di provenienza geografica specifica. E' quindi solo questo il motivo ? C'è soluzione ? Oppure bisognerà cambiare dominio con un .com o .biz ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      eclshop
    • RE: E-commerce utilizzando newcart

      Ciao,
      io non ti darò consigli ma semmai suggerimenti basati soltanto su una mia diretta esperienza. Sebbene il costo di un sito non sia necessariamente legato ad una qualità dell'architettura del sito stesso, bisogna cercare, a mio avviso, di investire quanto più possibile proprio nella fase iniziale. Il sito di e-commerce deve essere completo nelle funzionalità diciamo classiche e deve essere piuttosto comunemente utilizzato affinchè si possano trovare sul web dei forum o cmq altri utilizzatori della stessa piattaforma con cui potersi interfacciare in caso di problemi o modifiche che si rendessero necessarie. Inoltre un buon sito non può oramai prescindere dall' interfacciarsi con social network come facebook e twitter e magari essere dotato di rss.
      Discorso a parte la grafica. Template belli ma mal costruiti oppure che mal si interfacciano con la piattaforma acquistata ti porteranno gioie e dolori in quanto se non fatti bene possono creare ostacoli alla corretta lettura degli spider, lentezza nella lettura delle pagine, difformità di interpretazione dei browser. E tutto questo può negativamente influire anche sul buon posizionamento di tutti gli articoli inseriti nelle categorie.

      Maurizio

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      E
      eclshop
    • Descrizione o meta descrizione ?

      Purtroppo per me, mi sono imbattuto in un concorrente che mi sta facendo mangiare fumo. Temo che abbiano assunto un seo specialist in team o semplicemente mi trovo davanti ad una persona che comunque ha una conoscenza di tecniche Seo.

      Ce le stiamo suonando da mesi di santa ragione. Oramai anche se non ci conosciamo capisco che ci guardiamo continuamente.

      Io però sono all'estremo della mia forza nel senso che ho applicato tutto quel "poco che sapevo".

      Sono credo al limite dell'utilizzo delle ripetizioni Keyword, andare oltre significherebbe rischiare una penalizzazione. Ho alleggerito il codice, le immagini. Le mie descrizioni sono migliori delle sue, più accurate e complete. Ho anche un PR più alto ed una quantità di link da siti di rilevanza superiori al suo. Tuttavia lui nella sua ultima mossa "sulla scacchiera di Google" ha attuato una contromossa e mi ha superato di nuovo nel posizionamento serp. Sembra che abbia spostato il suo contenuto descrittivo piuttosto ricco di keyword nella parte meta-descrizione togliendolo da quello della "landing page".

      La domanda è: ma Google considera di maggiore importanza il contenuto della meta description rispetto a quello esposto nella descrizione "ufficiale"?
      Se cosi fosse presumo che sia un cambiamento avvenuto negli ultimi mesi perché non mi sembrava prima che facesse 2 pesi 2 misure tra la descrizione e la meta descrizione.

      Cosa ne pensate ? E' possibile ? Per batterlo dovrò solo copiare la sua nuova tecnica ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      eclshop
    • RE: Fattori SEO: stanno per arrivare

      Presente !

      postato in SEO
      E
      eclshop
    • RE: Come Disabilitare Il Tasto Destro Del Mouse

      Si cerca di ostacolare un pochino la copia dei contenuti / immagini del sito. A volte costa molto lavoro elaborare una fotografia o scrivere delle accurate descrizioni che puntualmente te le ritrovi copiate da qualche ebayeriano o da qualche altro venditore magari tuo concorrente che se li è piazzati pari pari sul suo sito.
      Naturalmente sappiamo che questo tipo di ostacolo può essere aggirato però non bisogna pensare che tutti sanno tutto perchè non è vero.

      postato in Coding
      E
      eclshop
    • RE: Title duplicati in un ecommerce

      Ciao Lazzo85,
      anzitutto grazie della risposta. Ti dico in verità che sono un pò confuso in merito alle duplicazioni del titolo.
      Secondo quanto mostrato dallo strumento di Google, la duplicazione del titolo viene segnalata quando si cambia un titolo che fa riferimento però sempre allo stesso url. Ecco quindi che Google per un certo periodo di tempo mantiene la serp generata in cache e ne genera una nuova presa dal titolo variato. La duplicazione in questo caso dovrebbe sparire da sola con il tempo, cioè quando Google "refresha" la cache e fa sparire la serp ormai vecchia.
      Ergo il programma Magic Seo credo che provveda a riscrivere gli url in modo che Google non lo consideri un duplicato evitando di generare le duplicazioni che magari portano ad una qualche forma di penalty.
      Ho sparato caxxate o ci ho visto giusto ? 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      eclshop
    • RE: Come Disabilitare Il Tasto Destro Del Mouse

      @claudioweb said:

      Ciao, benvenuto 🙂

      Puoi adattarlo ad ebay in questo modo, vai nella visualizzazione html e incolli questo codice.

      Poi metti la descrizione nella parte dove dice Qui tutta la descrizione

      ><div oncontextmenu="return false" ondragstart="return false" onselectstart="return false">
        Qui tutta la descrizione
      </div>
      >```
      
      Sapresti dirmi sullo zencart dove va  inserito il codice ?
      postato in Coding
      E
      eclshop
    • RE: Title duplicati in un ecommerce

      Io ho lo stesso problema con il mio sito.
      Sto pensando di acquistare questo software che costa 69 USD.
      magic-seo-url.com/zencart/

      Nel mio caso mi occorre per lo zencart ma la stessa software house lo sviluppa anche per altre piattaforme.

      Dalla descrizione delle caratteristiche lo trovo molto interessante. E poi meglio 70 dollari che impazzire ore ed ore ad inventarsi varianti su titoli e descrizioni.
      o no ?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      E
      eclshop
    • RE: Dominio rubato

      Salve,
      anzitutto colgo occasione per scusarmi di aver dato riferimenti nel post iniziale.
      Fatta questa premessa, preciso che il prelievo del mio dominio non è stato eseguito dalla stessa azienda che mi ha fornito l'ecommerce ma da quella che attualmente lo detiene senza farne nulla.

      Invece quello che non ho capito e che poi chiederò al Sig. G. è il perchè dovevo chiedere un codice di migrazione per un sito che appunto già era di mio possesso cioè a me intestato. Come giustamente non si può essere responsabili dei contenuti dei siti dei clienti nemmeno i clienti dovrebbero essere messi in condizione di rischiare che i loro maintainer abbiano piene facoltà di agire sui domini dei clienti.
      Io non avevo nessun dato ftp o altro per accedere al mio dominio. Si è vero, era intestato a me ma praticamente non potevo farci nulla.
      Insomma per farla breve era come se avessi comprato un' automobile ma la concessionaria che me l'aveva venduta non mi avesse poi dato le chiavi per aprirla. Io credo che o si sceglie di fare una locazione o si sceglie di vendere. Una vendita di un dominio in "nuda proprietà" non avevo capito proprio che fosse un sistema contemplato sul web. Da qui ...le conseguenze per il dopo.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eclshop
    • RE: Ricordate Dymmy? Ho scoperto una cosa fantastica...

      Ciao Lorenzo,
      chiedo scusa non era mia intenzione violare il regolamento.
      Cercherò di rileggerlo per capire in quale punto ho commesso un'infrazione e nel frattempo eviterò di postare nel forum.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      E
      eclshop
    • RE: Dominio rubato

      E' successo da oltre 1 anno. Lo lasciai con PR2 poi man mano credo che sia stato svalutato. Lungo questa loro attività ho notato che hanno linkato vari siti, non so ma forse immagino abbiano utilizzato il PR2 per fare un pò di soldi con la vendita di link.
      Io con il mio .it ho il mio PR2 ed un certo traffico.
      Cmq lascerò perdere perchè anche io credo non ci sia nulla da fare e poi se pubblicizzo troppo la cosa finisce che faccio il loro gioco.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eclshop
    • Ecl Shop

      Ecl Shop è un negozio specializzato nella vendita di un'ampia gamma di batterie per utilizzi comuni ed industriali.

      [CENTER]image

      [/CENTER]
      Il catalogo è suddiviso in categorie ed i prodotti sono elencati per marca/modello o part number.
      Molta attenzione è stata posta sull'inserimento delle compatibilità riportate sulle tabelle dei produttori.

      Con l'incremento delle vendite si è cercato di stipulare contratti sempre più convenienti con gli spedizionieri per venire incontro ai nostri clienti offrendo costi di spedizione sempre più contenuti.

      [CENTER]image
      [/CENTER]

      Siamo disponibili anche ad operare in drop shipping o con listini riservati ai rivenditori di settore.

      Contattateci per richieste particolari sul sito ecl-shop.it

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      E
      eclshop
    • RE: Ricordate Dymmy? Ho scoperto una cosa fantastica...

      [...]

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      E
      eclshop
    • RE: Dominio rubato

      Il sito era *****************
      Quello che ho adesso è .it
      Ho provato anche a fare il whois per sapere chi sono i proprietari. Sembra che non sia più registrato a *********. Secondo me lo hanno lasciato dopo qualche tempo e qualcuno si è piazzato sopra prendendoi un PR2 e giocando con i link. Naturalmente non posso certo dire che quelli di ******** si siano comportati correttamente visto che questa situazione si è creata a causa loro. Il dispetto per essermene andato mi è costato un danno. Dulcis in fundo inserendo ********* nella casella di google appare anche come primo risultato il loro dominio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eclshop
    • Dominio rubato

      Provo a chiedere su questo forum se quanto mi è capitato è legale.
      Ho cominciato la mia attività aziendale di E-commerce affidandomi ad una società che produceva un software semplice e già pronto per cominciare ad avere uno shop online (***********). Il tipo di contratto prevedeva che loro registrassero l'url, quindi a loro nome. Quando poi ho deciso di andar via per passare ad uno ****** non mi hanno voluto trasferire il dominio che aveva anche un PR2. Oggi lo vedo prelevato da qualcuno che sta sfruttando quel dominio per scopi pubblicitari. Posso intervenire in qualche modo per interrompere l'utilizzo di questo dominio ?
      Posso riportare il dominio se qualcuno volesse controllare la situazione per rendersi conto meglio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      eclshop
    • RE: Ricordate Dymmy? Ho scoperto una cosa fantastica...

      Per rispondere alle curiosità di voi utenti posso portare la mia esperienza come azienda che ha aderito al servizio Dymmy.
      Ebbene si ! Ho sottoscritto il contratto !!!

      Ad ottobre del 2009 ho sottoscritto il contratto dopo essere stato contattato telefonicamente da un agente Dymmy, tale Sig. [...] il quale presentatosi come società partner di google ha solleticato il mio interesse. Sicuramente gli riconosco ottime capacità dialettiche, insomma un ottimo venditore. Peccato che questo talento sia stato sprecato per vendere un servizio che è del tutto inutile.

      Dymmy o meglio [...] propone come servizio, la possibilità di porre 3 keyword in cima all'elenco di Google. Niente di più falso o meglio come tutte le cose studiate a tavolino per ingannare le persone, le prime posizioni ventilate si raggiungono attraverso il circuito interno del sito di dymmy non certamente sul motore di ricerca. Il secondo servizio invece che offre la società [...] è quella di poter conversare gratuitamente tra gli utenti del sito dymmy stesso. In pratica è quello che fa anche skype con chi si è registrato e come fanno decina di altre aziende voip già gratuitamente. E poi...non funziona nemmeno !!!

      Questo assieme di cose completamente inefficaci ed inutili costa circa 1000 euro iva inclusa all'anno. Per accedere a Dymmy fanno firmare un contratto a prova di bomba, studiato nei minimi dettagli da legali molto attenti, in pratica una volta entrati diventa un vero problema recedere senza l'intervento di un'assistenza legale. La situazione poi diventa più grave nel momento in cui ci si accorge (ahimè sono stato un coglione) che fanno firmare anche un modulo per la cessione del credito ad una finaziaria chiamata [...]. Cedendo il credito quindi si è responsabili dei pagamento con la finanziaria e non più con la [...] cioè Dymmy per cui pur contestando il pessimo servizio si è comunque costretti a pagare tutto quanto

      Ragazzi miei...ho portato la mia esperienza. Spero che nessuno possa più cadere nella rete di questi signori dell'imbroglio a cui si può riconoscere soltanto l'abilità di organizzare e convincere le persone a dargli fiducia.

      Forse tra qualche mese riuscirò nuovamente ad essere libero, purtroppo con un danno economico non da poco. Se avessi pagato la Adwords di Google con quei 1000 euro anzichè alla Dymmy / [...], sarei schizzato ai primi posti di google per almeno 6 mesi.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      E
      eclshop