Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. domat
    3. Post
    D

    domat

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Andria Età 43
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da domat

    • RE: eredità denaro. chi può incassarli in banca?

      @WhiteTiger said:

      Ho ereditato insieme ad altre persone dei beni e del denaro depositato in banca.
      Non ci mettiamo d'accordo sulla ripartizione dei beni.
      Non entro qui nel merito del motivo della controversia, la mia domanda è un'altra.

      Se non mi presento in banca a firmare per il ritiro dei soldi gli altri possono ritirare la loro quota?
      Lo farei perché stanno facendo tutti orecchio da mercante e chissà che tenendo i soldi bloccati almeno si decidano ad accordarsi sul resto.

      Grazie in anticipo

      Ciao WhiteTiger,
      come dicevo in un'altra discussione, ultimamente per i miei problemi legati a un'eredità che ho ricevuto mi sto rivolgendo a dei professionisti speciali, li trovi su spam. Mi hanno fatto un paio di consulenze via skype e sono rimasto veramente soddisfatto, anche perché costano pochissimo. Spero di esserti stato utile

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      domat
    • RE: Assicurazione ed eredi

      @Flavia1987 said:

      Buongiorno, ho 26 anni e da meno di un mese, purtroppo, ho perso mio padre. Con mia madre (unica altra erede) abbiamo ereditato una macchina, e abbiamo fatto il passaggio di proprietà da mio padre a noi due, così come per l'assicurazione che mio padre aveva già pagato fino a maggio 2014, siamo subentrate (solo io) nel nominativo. L'assicurazione ci aveva detto che se avessimo venduto la macchina, con il certificato di vendita, ci avrebbero poi risarcito i mesi non coduti. Macchina venduta. Oggi mi chiamano, non possono darmi i mesi non goduti perchè ABBIAMO FATTO IL PASSAGGIO DI PROPRIETA' con il nuovo cliente. Com'è possibile? Era normale che lo dovessimo fare, era, mi viene da dire, propedeutico alla vendita stessa. Secondo loro dovevamo tener ferma la macchina 6 mesi (?), farci risarcire, poi vendere. E me lo dicono ora, chiaramente, mentre prima dicevano fosse tutto ok a fare come abbiamo fatto. Mi potete dire se è vero, o ci stanno "provando"? La macchina era a nome mio (e di mamma), l'assicurazione pure. Cambia solo che l'ha pagata mio padre. Non dovrebbero comportarsi come fosse un'assicurazione normale...? Mi fa rabbia l'idea che possano approfittarsi del dolore di qualcuno (e della sua poca voglia di lottare, quindi) per profitto...

      Grazie mille
      Flavia

      Ciao Flavia,
      come dicevo in un'altra discussione, ultimamente per i miei problemi legati a un'eredità che ho ricevuto mi sto rivolgendo a dei professionisti speciali, li trovi su spam. Mi hanno fatto un paio di consulenze via skype e sono rimasto veramente soddisfatto, anche perché costano pochissimo. Spero di esserti stato utile

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      domat
    • RE: problemi con l'eredità

      @salvatoreantonio said:

      Buongiorno, volevo porre una domanda riguardo l'eredità:
      Viviamo con nonna vedova da 31 anni nella sua abitazione dopo che lei ci ha chiesto di viverci.Mia nonna percepisce una pensione di circa 700 euro, ha 4 eredi legittimi tra cui mia madre.
      Anni fa abbiamo deciso di acquistare l'abitazione in cui viviamo e abbiamo scritto una sorta di compromesso in cui davamo una caparra a tt gli eredi,e nel compromesso è scritto che ad ogni erede andava versata la somma di euro 2500 euro a fronte dei 10000 euro da versare a rogito avvenuto.Quindi abbbiamo dato valore alla casa di 40000 euro.
      In verità come scritto sui documenti, tutti hanno accettato la somma di euro 500 e hanno firmato, visto che comunque eravamo molto intenzionati ad acquistare e non hanno rchiesto altro.
      Mia nonna ha declinato ogni volontà di vendere, e ha strappato i fogli.Oggi a distanza di anni cii arriva la lettera di un avvocato in cui mi vengono richiesti 2500 euro per ogni erede, la cosa cii ha preso alla sprovvista, non ci aspettavamo una cosa simile.
      Ora vi chiedo il compromesso è valido? Sono state fatte singole copie per ogni figlio, e sotto vi sono le firme di mia madre e di chi vende la sua parte, ma manca la firma di mia nonna che per successione testamentaria è proprietaria di tt l'immobile.
      Se decido di non acquistare perdo solo 500 euro che hanno preso al momento della firma tramite assegno, o devo pagare altri 2500 euro?
      Mia nonna un po per volta sta spendendo tutti i suoi soldi, premetto che è capace di intendere e volere, mi domando, dei suoi soldi può fare quello che vuole? grazie

      **Buongiorno Salvatoreantonio,

      un po' di tempo fa mi sono rivolto a dei giuristi che hanno un sito internet spam. Mi sono trovato benissimo, mi hanno fatto una consulenza via skype di un'ora e mezza e ho speso pochissimo. Spero di esserle stato utile. Un saluto**

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      domat