Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dogshort
    3. Post
    D

    dogshort

    @dogshort

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 14
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    14
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dogshort

    • Reddito partita iva e contratto a progetto

      Ciao a tutti, sono una partita IVA che appartiene al regime dei minimi (quelli fino ai 30k).
      Quest'anno, oltre alla mia normale attività con cui emetto fattura, ho lavorato per 3 mesi con un contratto a progetto.

      Il reddito maturato con questo tipo di contratto, va a sommarsi al reddito maturato con la partita iva?

      Il mio dubbio riguarda il fatto che le tasse del contratto a progetto sono già trattenute alla fonte dal datore di lavoro e, quindi, se dovessi pagare la tasse sulla somma dei due redditi mi troverei a pagare due volte le tasse sul reddito da contratto a progetto.

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Acconti sulle tasse illegali?

      Si, purtroppo conosco bene questa mala gestione del fisco italiano.

      Ma la domanda è: è giusto dover pagare degli acconti su un reddito non ancora generato?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • Acconti sulle tasse illegali?

      Ciao a tutti,
      ho una domanda da fare che spero non sia OT.

      Premetto che in giro per il web non ho trovato alcuna risposta.

      Secondo voi il pagamento degli acconti su tasse e contributi previdenziali è illegale?
      Voglio dire, si tratta di pagare delle tasse per un reddito non ancora generato.
      Secondo me è scandaloso che si paghino degli acconti, soprattutto degli acconti dell'80 o del 99 percento.

      Non so se questo succede in altri Paesi europei e, in caso affermativo, con le stesse percentuali. Voi ne sapete qualcosa?

      Quello che mi lascia perplesso è la mancanza di questo tipo di discussione sul web (lasciamo stare all'interno dei partiti).
      Mi piacerebbe confrontarmi con voi su questa questione.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • Convertire tariffa partita iva in netto contratto tempo determinato

      Ciao a tutti,
      sono un consulente informatico con partita iva e faccio parte dei regime dei minimi (tassazione 5% e iscritto alla gestione separata).

      La mia tariffa giornaliera è di 210 euro al giorno. Dovrei iniziare un progetto di 3 mesi da un nuovo cliente che mi ha richiesto però di contrattualizzarmi come un tempo determinato.

      La sua prima offerta, però, non mi sembra assolutamente in linea con quanto percepisco come professionista (210 euro al gg, appunto).
      Cito dalla bozza di contratto inviatami:

      "la Sua retribuzione sarà di euro 2.000,00 (duemila/00) mensili per 14 mensilità (comprensive di retribuzione base, indennità di contingenza, EDR e superminimo riassorbibile) al lordo delle trattenute previdenziali e fiscali;"

      "le verrà altresì riconosciuto un rimborso spese netto medio documentato pari circa ad euro 30,00 giornalieri, per lavori, previsti nella Sua normale attività, svolti al di fuori della sede lavorativa;"

      Al telefono mi hanno detto che si parla di un netto di 4900 euro per 3 mesi + 30 euro al giorno netti di rimborso + la liquidazione che dovrebbe essere sui 400 euro netti.

      Secondo i miei calcoli, con la partita iva percepirei un netto che si aggira tra i 2900 e i 3100 euro (ho calcolato tariffa per giorni, aggiunto il 4% di contributo e tolto un 35% forfettario di tasse).

      Volevo una conferma dei miei calcoli e, soprattutto, secondo voi quale dovrebbe essere da parte del cliente un'offerta congrua rispetto a quanto percepirei con la partita iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Un altro motivo per cui non faccio i salti di gioia a questo nuovo regime agevolato è che ho paura che tra poco ritoccheranno anche le aliquota inps... ovviamente, al rialzo.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @willows said:

      Grazie per la risposta.
      Quindi mi confermi che per il resto resta tutto invariato ?

      Ringrazio ancora

      Ciao, purtroppo non sono un commercialista e quindi non posso darti conferma. Posso dirti che io ho lasciato tutto invariato in fattura, aggiungendo solo la parte relativa all'assenza della ritenuta d'acconto.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @ste295 said:

      Ma l'art. 27 del D.L. n. 98/2011 non si occupa della ritenuta d'acconto!

      formez.it/sites/default/files/dl_98_2011.pdf

      ma richiama alle disposizioni dell'agenzia delle entrate per l'attuazione dell'articolo

      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      @willows said:


      Io ho scritto:

      Compenso non assoggettato a ritenuta d'acconto ai sensi dell'art. 27 del D.L. n. 98 del 06.07.2011

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Intendevo il credito generato dalla differenza tra la ritenuta d'acconto e la tassa sostitutiva. Credito che, come tutti, usavo per abbattere quanto dovuto all'inps.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Scusate, a me sembra che il guadagno nel passaggio a questo regime non sia così alto.
      Posso anche sbagliarmi, ma io, per esempio, mi troverò a pagare un'inps più alto proprio perchè non avrò più nessun credito a disposizione per abbassare l'inps dovuto. E, in più, dovrò anche pagare la tassa del 5%.
      Secondo i miei calcoli, il beneficio sarebbe molto basso (meno dell'1% rispetto al vecchio regime dei minimi).

      Voi che dite?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • RE: Calcolo reddito per imposta sostitutiva e INPS

      @mm.it said:

      Quindi, se interpreto bene, il mio conteggio precedente è errato ed è da correggere in questo modo:

      • compensi 2008 : 10.000
      • spese 2008 : 500
      • reddito lordo 2008 = 9.500 (compensi-spese)
      • versamenti INPS del 2008 (saldo 2007 e acconti 2008) : 4.000
      • reddito netto 2008 = 5.500 (reddito lordo-INPS)

      e di conseguenza:

      • imposta sostitutiva 2008 = 1.100 (20% del reddito netto)
      • INPS 2008 = 2.348,40 (24,72%* del reddito lordo)

      E' così?

      Provo ad aggiungere

      Credito maturato = ritenute d'acconto - imposta sostitutiva
      INPS effettivo da pagare = INPS - Credito maturato

      Acconto INPS anno successivo = 80% di INPS effettivo da pagare

      Quindi, se:

      Ricavi 2011= 20000
      Costi 2011 = 10000
      Ritenute Acconto 2011 = 4000
      INPS sul 2010: 1800 (1000 inps + 800 acconto anno successivo)

      l'INPS relativo al 2011 sarà di 312 euro (escluso l'acconto 2012).
      Giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • Querela blog

      Ciao a tutti,
      gestisco da un paio d'anni ColognoNews.com, un blog di informazione sulla mia città. Durante la mia attività di blogger ho ricevuto diverse minacce di querela da parte di politici locali, ma queste minacce sono sempre rimaste tali.

      L'altro ieri, la Polizia Locale di Cologno Monzese mi ha recapitato una richiesta urgente di convocazione. Allarmato ho chiamato la Polizia e il vigile con cui ho parlato mi ha detto che il Tribunale di Monza aveva aperto un fascicolo sul blog e che aveva bisogno dei miei dati anagrafici e che, quindi, dovevo andare alla Stazione di Polizia per farmi identificare.

      Quello che volevo capire è se la procedura attuata è quella corretta.

      Mi spiego meglio: perchè chiedono di identificarmi? Se sono venuti a chiedermelo, vuol dire che sanno chi sono. E poi, a me non è stata notificata nessuna denuncia.

      Devo andare per forza alla Polizia Locale?
      Infine, se si tratta di una querela, se arriva la convocazione, vuol dire che il giudice ha già deciso qualcosa?

      Grazie mille, è molto importante

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dogshort
    • RE: Ticket restaurant

      Ciao a tutti, ho letto questo interessante thread ma avrei dei dubbi a cui spero qualcuno possa rispondermi.
      Sono un contribuente minimo e spesso per lavoro sono costretto a mangiare fuori in posti sempre diversi e quindi è difficile farsi fare sempre fattura per il pasto (ristrettezza dei tempi, sgarbataggine dei proprietari appena gli chiedi la fattura ecc ecc.)
      Avevo quindi pensato di prende i ticket restaurant per comodità. Ho telefonato ad una società che procura ticket e mi hanno detto che la fattura di acquisto dei ticket è tutta deducibile al 75%.
      E qui iniziano i miei dubbi perchè so che per i contribuenti minimi le spese del pranzo legate alla propria attività sono deducibili al 100%... e quindi non capisco il 75% di cui sopra...
      Per esempio, per un carnet di 20 ticket io spendo 105,8 euro (+ 2.12 euro di commissione per la gestione della pratica) + 10% (su tot+commisione) + 7.7 euro di consegna.... tot: 126,41 euro.
      Bene, io posso subito mettere in deduzione il 75% di 126,41 euro e poi il 100% dei 105,8 euro?
      O posso dedurre solo il 75% di 126,41 euro?
      Oppure, infine, deduco solo il 100% di 105,8 euro?

      Grazie in anticipo, spero di essere stato chiaro (e scusate se ho scritto qualche castroneria :1:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogshort
    • Querela blog e giallo

      Buongiorno a tutti, sono DogShort di Moncalieri in provincia di Torino e sono nuovo di questo forum.
      Ho un problema e spero che qualcuno mi possa rispondere.
      Io curo un blog che si occupa dell'attività politica di Moncalieri. E' un blog abbastanza letto dagli "addetti ai lavori" e non solo (ca un 100 di visitatori al giorno). Premetto che io non sono un giornalista e che nel blog è ben evidenziato che si tratta di un blog d'informazione.
      In un post, dopo aver raccontato un fatto politico rilevante, ho scritto che alle prossime elezioni i cittadini non dovrebbero votare più certe personalità politiche.
      In questi giorni vengo a sapere che queste "personalità politiche" stanno preparando una denuncia o querela (non ho capito bene) nei miei confronti e nei confronti del blog. Tutti quelli che si interessano di politica in città sanno che mi sta per arrivare una querela/denuncia (anche se ancora non mi è stato notificato nulla).
      Ora arriva la parte divertente.
      Il giorno in cui ho scritto questo post, all'una di notte mi arriva una telefonata anonima a casa in cui una voce camuffata mi dice che non dovevo scrivere quelle cose su quei personaggi perchè non era giusto (sfortuna vuole che mi si scarica il cordless e la comunicazione si interrompe).
      Vado dai carabinieri i quali mi dicono che non si può fare niente per ora.
      Durante l'ultimo consiglio comunale incontro uno di questi personaggi che mi sta querelando/denunciando il quale mi dice, testuali parole (ho pure il testimone): "Appena ho letto il blog la prima cosa che volevo fare era venirti a prendere sotto casa" perchè, secondo lui, con quella frase lì gli avevo fatto perdere almeno 30 voti che lui aveva "raccattato" con fatica.
      Le domande che vi pongo sono:

      • si tratta di querela o di denuncia?
      • se mi sarà notificata la querela ci sono gli estremi per una contro-querela?
      • ci sono gli estremi per una denuncia per le parole che uno di questi personaggi politici ha usato?
      • voi come mi consigliate di muovermi?

      Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se sono stato un po' troppo prolisso.

      Grazie ancora

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      D
      dogshort