Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dogo78
    3. Post
    D

    dogo78

    @dogo78

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.hattrickteam.com
    0
    Reputazione
    38
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da dogo78

    • RE: Dichiarazione Ravvedimento Operoso

      Ci sono degli accertamenti. Una dichiarazione dei redditi correttiva e un ravvedimento su un pagamento effettuato in ritardo.

      La cosa che mi sorprendeva era proprio questa, che il tizio mi chiedeva espressamente la dichiarazione del Ravvedimento Operoso. Poi invece riguardando il tutto, credo che si riferisse solo eslusivamente all'UNICO.

      Problema di comunicazione...

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Dichiarazione Ravvedimento Operoso

      sicuramente si riferisce proprio alla dichiarazione dei redditi...

      Cmq il tizio, per telefono, m'aveva messo un dubbio atroce...

      Grazie, domani vado e risolvo...

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Dichiarazione Ravvedimento Operoso

      Ravvedimento Operoso per ritardato versamento dell'IRAP.
      Bah, pure per me è nuova. Credo altresì che il sistema informatico riconosca quel codice e lo interpreti come ravvedimento ma anche tramite la prossima dichiarazione dei redditi.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • Dichiarazione Ravvedimento Operoso

      Ciao a tutti,
      vi pongo un quesito. Io, come tutti, utilizzo il ravvedimento operoso per sanare ritardi nei pagamenti tributi tramite F24.

      Ieri mi è stata chiesta la Dichiarazione Ravvedimento Operoso, da parte dell'Agenzia delle Entrate. Ho provato a fare una breve ricerca online di tale dichiarazione ma non ho trovato nulla.

      Voi come vi comportate in merito? Compilate solo l'F24 oppure la integrate con una dichiarazione specifica che poi presenterete all'Agenzia delle Entrate?

      Grazie per l'eventuale risposta!

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Reverse Charge in partita doppia

      L'iva non la versa nessuno...rimane solo il costo del subappaltatore!!!

      *Fattura del subappaltatore: *1000,00

      La registro cosi, tra gli acquisti:

      1000,00 Imponibile
      200,00 Iva
      1200,00 totale

      Poi ne faccio una copia e la registro sul registro delle fatture emesse:

      1000,00 Imponibile
      200,00 Iva
      -1000,00 Reverse Charge
      200,00 Totale

      Come puoi vedere l'Iva si azzera, rimane 1000 del costo.

      :ciauz:

      ps l'Iva la versa "solo" l'appaltatore...

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Self Service Autolavaggio

      @fabioalessandro said:

      io credo buco normativo ma nn conosco normativa a riguardo
      cmq anche se il contatore può essere facilmente azzerato questo non ti assicura di farla franca
      gli accertamenti dell'a.e. non si fermano ad un contatore
      altrimenti addio controlli

      E' un sistema dove effettivamente non viene dato modo ad un controllo diretto sull'incasso. Al contrario però sarei portato a pensare che il tutto sia riconducibile alla disciplina degli Studi di Settore.

      Staremo a vedere, grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • Self Service Autolavaggio

      Ciao a tutti,
      un nostro cliente gestisce un distributore di carburanti.
      Ha deciso di installare un macchinario per l'autolavaggio self service.
      Tale macchinario ha al suo interno un cambia monete che eroga gettoni che permettono il funzionamento dello stesso.

      Domanda: Esiste una normativa fiscale ad hoc per tale tipologia di attività, visto che, a detta del cliente, l'incasso che genera, da tale cambia monete, può essere tranquillamente dichiarato senza alcun controllo o riscontro da parte degli organi competenti?

      In tal senso preciso che queste macchine non hanno alcun sigillo ne alcuna protezione da parte del Fisco e il contatore può essere azzerato con estrema semplicità.

      Buco normativo o esiste qualcosa al riguardo?

      Grazie in anticipo
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Reverse Charge in partita doppia

      Grazie 1000 :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Reverse Charge in partita doppia

      quindi ricapitolando riprendo la fattura del sub-appaltatore che avevo modificato inserendo l'iva e registrato sul registro acquisti, la devo registrare sul registro fatture emesse senza considerare l'imponibile ma solo l'iva...

      Giusto?

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • Reverse Charge in partita doppia

      Ciao a tutti,
      di solito voi come registrate le fatture di acquisto e vendita di un appalatatore in partita doppia in regime di reverse charge?

      Grazie per le eventuali risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Terreno

      @fab75 said:

      Va indicato in bilancio tra le attività e non viene ammortizzato ne in bilancio né fiscalmente.

      Fabrizio

      Grazie per la risposta mi avete tolto un dubbio...:ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • Terreno

      Salve, vorrei una risposta da voi in merito alla contabilizzazione di un Terreno agricolo acquistato da una società edile. Ho letto che non va ammortizzato in quanto non cede valore nel tempo, vuol dire che non deve essere considerato fiscalmente in contabilità, ma solo in bilancio tra le attività?

      Ciao e grazie in anticipo per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Commercialista discordanti e Regime agevolato

      Hai scritto alle 10 di venerdi sera, è ovvio che nessuno ti risponda...;)

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Autocarri e ditta individuale: modifiche in vista

      @i2m4y said:

      Certo, sono programmati nuov i vincoli alle detrazioni iva fissate per legge e forse il ritorno alla parziale deduzione dei costi dal reddito.
      Direi che potrebbe/dovrebbe succedere nel 2007.

      Paolo

      Lo credo anche io...

      Stavo ascoltando una intervista del direttore di Promotor in merito alle vendite in italia di automobili. Anche lui faceva notare come il mercato auto in italia, negli ultimi tempi, sia stato influenzato in modo positivo dalla vendita di auto con incentivo statale e in modo negativo dal "disincentivo" alle auto aziendali.

      Credo che, come tu hai giustamente accennato, verrà reintrodotta la deduzione auto-aziendale per non paralizzare un settore economico importante del nostro paese.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Autocarri e ditta individuale: modifiche in vista

      @i2m4y said:

      Si dogo78, inerenza deve essere come un faro nella nebbia per capire come, quanto e quando dedurre/detrarre, al di la di limitazioni di legge magari più stringenti.

      Paolo

      Chiarimenti in merito sono stati programmati? O meglio ci si aspettano novità nel futuro ? Qui si viaggia a vista per rimanere in tema... 🙂

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Autocarri e ditta individuale: modifiche in vista

      @flod said:

      In realtà Opel offre per alcune automobili un "accessorio" per l'immatricolazione autocarro (ovviamente solo su alcuni modelli), quindi non devi passare attraverso reimmatricolazioni e simili: ad esempio, se non ho sbagliato i calcoli, una Meriva è sempre al di sotto della soglia dei 180, mentre per la Zafira non è possibile acquistare il motore più potente.

      In ogni caso quando sono stato a fare un giro esplorativo dal concessionario, avevano il loro bravo foglio di excel con il calcolo dei coefficienti per gli autocarri. :arrabbiato:

      Quindi se un'azienda acquista un'autovettura che ha l'indice al di sotto di 180, anche se non strumentale all'attività d'impresa la partita si sposterebbe sul campo dell'inerenza ?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Pagamento F 24 In Banca Valido?

      @PALOMO73 said:

      Salve a tutti sta mattina si sono presentati tutti i clienti che hanno il c/c nella stessa banca questa ha fatto tutti i pagamenti come se la normativa sul pagamento telematico non esistesse secondo voi il pagamento è valido? a qualcuno è capitata la stessa cosa? grazie delle risposte a presto:x

      No non mi è capitato...

      strano!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • Esclusione del reserse-charge

      Il mio dubbio è questo dopo aver estrapolato dalla Circolare del 29/12/2006 n. 37 il seguente punto:

      "Ne consegue che, in generale, il reverse-charge trova applicazione
      anche in relazione ai servizi resi nel settore edile sulla base di contratti
      d'opera e cioe' in base a contratti in cui il lavoro personale del
      prestatore risulta prevalente rispetto alla organizzazione dei mezzi
      approntati per la esecuzione del servizio.
      In ogni caso, restano escluse dal reverse-charge le prestazioni
      d'opera intellettuale, rese da professionisti (ad es. prestazioni rese da
      ingegneri, architetti, geometri, etc.), che per la loro natura non possono
      essere definite come prestazioni di manodopera, e risultano comunque
      estranee alle tipologie di attivita' considerate dalla norma, che si
      estrinsecano in apporti materiali che concorrono alla realizzazione del
      manufatto.
      Devono ritenersi, inoltre, escluse dal reverse-charge le forniture di
      beni con posa in opera poiche' tali operazioni, nelle quali la posa in opera
      assume una funzione accessoria rispetto alla cessione del bene, ai fini IVA
      costituiscono cessioni di beni e non prestazioni di servizi."

      Secondo voi, nel caso di un artigiano che svolge l'attività di realizzazione di controsoffitti in cui utilizza materie prime come il cartongesso, staffe e stucco e manodopera sua e del suo operaio, rientra nel reverse-charge oppure è escluso?

      Lo stesso quesito potrebbe interessare anche l'attività di un pittore o di un piastrellista o di un idraulico.

      La cosa più interessante è sapere quando la fornitura di beni è prevalente sulla manodopera e viceversa.

      Grazie per l'eventuale risposta.
      Fabio

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: Contabilità semplificata

      Anche per una contabilità semplificata?

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78
    • RE: F24 Online addebito posticipato

      Grazie molte

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogo78