Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. dogeht
    3. Post
    D

    dogeht

    @dogeht

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione 14 dic 2005, 09:47 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 16:04
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da dogeht

    • RE: partita iva consulente informatico: noleggio? offrire lavoro? attività secondaria?

      grazie Paolo per la risposta.

      ti devo chiedere cosa sta per FIAT, ho cercato nel forum e altrove, ma non ho trovato.

      inoltre, partendo dal presupposto ( sbagliato? ) che stringere un rapporto di collaborazione occasionale sia conveniente sia per l'azienda che per eventuale collaboratore e aggiungendo che proprio di OCCASIONALE si tratta, mi chiedo se ci sono delle limitazioni per l'azienda.
      ad esempio, non posso superare un numero di collaborazioni occasionali contemporanee, oppure un numero massimo all'anno, oppure un limite massimo di retribuzione, etc...

      sapreste rispondere? sono partito da presupposti sbagliati?
      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogeht
      27 feb 2007, 08:27
    • partita iva consulente informatico: noleggio? offrire lavoro? attività secondaria?

      salve a tutti, sarei banale a complimentarmi con questo forum e le persone che lo animano? non, mi importa, nel vostro caso e' dovuto: complimenti!

      questi i miei quesiti da ex programmatore a progetto che si avvicina al discorso partita IVA ( come consulente informatico )

      1. posso noleggiare sporadicamente delle attrezzature ( computer, hardware vario ) ad un cliente?

      2. potrei avvalermi di un collaboratore, ossia prendere a lavorare qualcuno con me, con prestazione occasionale o collaborazione a progetto?

      3. ho la grande passione delle registrazioni audio, si puo' mettere tra le attività secondarie? per lavorare sarebbe necessario avere un'attrezzatura di base ( mixer, microfoni, ... ). il fatto di usare, oltre alla propria professionalità, anche delle attrezzature fa di me un imprenditore individuale?

      grazie e scusate per le eventuali mie confusioni.

      PS: mi sono letto tutti i post sulla p.iva da pag 84 fino a 60 del forum e continuo...ottima guida!

      postato in Consulenza Fiscale
      D
      dogeht
      26 feb 2007, 11:33
    • RE: riferirsi ad una classe con una variabile

      le graffe servono se vuoi utilizzare la sintassi degli array dentro una stringa, ma in questo caso non mi aiutano! credo sia davvero un baco di php. a parte questo, per ora mi sfantazzo con eval. 😎

      postato in Coding
      D
      dogeht
      14 dic 2005, 16:34
    • RE: riferirsi ad una classe con una variabile

      la seconda che hai detto!!!
      la prima ipotesi non funzionava, ma la seconda si.
      l'avevo tentata anche io ma sbagliando, infatti non avevo scritto echo dentro l'espressione...che salame.
      certo che, come dice un mio amico, EVAL = EVIL
      non sono dati passati dalle form, vai sicuro, pero' sarebbe da non utilizzare lo so.

      quella che rimane una questione aperta e' il fatto che secondo me siamo di fronte ad un baco del php... :mmm: () 😮

      postato in Coding
      D
      dogeht
      14 dic 2005, 14:23
    • riferirsi ad una classe con una variabile

      provate questo codice


      class prova
      {
      function show()
      {
      echo "così funziona!";
      }
      }

      $a = "prova";
      $mio_oggetto = new $a;
      $mio_oggetto->show();

      e ora provate questo


      class prova2
      {
      const miavar="ciao!";
      }

      // funziona
      echo prova2::miavar;

      // non funziona
      $a="prova2";
      echo $a::miavar;

      non posso riferirmi al nome della classe con una variabile nel secondo caso...e questo non mi permette di fare un sacco di belle cosette...!!!

      postato in Coding
      D
      dogeht
      14 dic 2005, 09:49