Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. costruzioni
    3. Post
    C

    costruzioni

    @costruzioni

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 52
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    52
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da costruzioni

    • RE: E' meglio sito HTML, PHP o ASP? E' possibile pubblicare tutti e tre ?

      Perdonate ma inserire lo stesso contenuto su due siti diversi, identifica come "non pubblicare mai lo stesso contenuto con diversi url** ?

      Scuate ma pubblicare gli stessi contenuti su due siti diversi s'identifica come consiglio di non pubblicare stessi contenuti?
      Cioè, se io pubblico lo stesso contenuto sul sito A e sul sito B, magari dando diversa estensione alla pagina (ma la pagina potrebbe comunque anche restare sempre, per esempio, html... tanto comunque i siti sono diversi) ho maggior possibilità d'indicizzazione e quindi d'esser visto eo di guadagnar con adsense?

      Thx

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      costruzioni
    • RE: E' meglio sito HTML, PHP o ASP? E' possibile pubblicare tutti e tre ?

      Si, teoricamente concorderei con te... eprò non so se il discorso possa valere in senso universale. Faccio un paragone che, molto probabilmente, non calza e sarà fuori luogo: se io, p.es. su ebay, ho due account e vendo gli stessi prodotti, con descrizioni e foto e prezzi identici, è un dato di fatto che le vendite si incrementano. Questo lo so per sicuro perchè ho vari amici che appunto hanno più account pur vendendo stessi prodotti allo stesso prezzo con stessa descrizione... E, se in ebay ci inserisci nel motore di ricerca un certo termine, escono appunto piu' volte gli stessi oggetti... e l'acquirente acquista sia su uno che sull'altro account. Francamente non so il motivo per il quale ciò accada... ma è così...!

      Ovviamente, questo discorso è su ebay... Ora non so se si può trasporre anche "duplicando" le pagine web su due siti diversi, ma a medesimo contenuto... 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      costruzioni
    • RE: E' meglio sito HTML, PHP o ASP? E' possibile pubblicare tutti e tre ?

      ...Praticamente, pubblicare lo stesso contenuto di un sito, realizzato con un programma WYSIWYG, su due diversi siti, entrambi a me intestati. Condurrebbe ad incrementare gli introiti ADSENSE?

      P.es., se io ho due siti, il primo chiamato tizio.com, e l'altro nominato caio.it e ci pubblico, su entrambi, i contenuti realizzati con il WYSIWYG (che quindi comporterà identiche pagine x entrambi i siti), con estensione .html per il sito tizio.com ; e .php per il sito caio.it.... aumentano gli introiti adsense? Ovvero, entrambi i siti verranno ugualmente indicizzati (giacchè, sebbene i contenuti siano identici, i nomi dei siti stessi nonche le estensioni delle pagine differiscono)... e quindi incrementerei la possibilità che mi si giunga sulla pagina...? 🙂

      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      costruzioni
    • RE: E' meglio sito HTML, PHP o ASP? E' possibile pubblicare tutti e tre ?

      Perfetto, grazie. Quindi, praticamente, ai fini d'un sito statico, mi par di aver compreso che praticamente non cambia nulla, al di là che io identifichi le pagine come .html, .php,. .asp od altro...

      Il mio discorso vertiva sostanzialmente sull'intento di arguire se la presenza contemporanea di una stessa pagina (realizzata con un WYSIWYG) sul server, in piu' estensioni, fosse motivo d'incremento deui guadagni adsense. Ho, infatti notato che, pubblicando appunbto con diversa estensione la stessa pagina, gli spot adsense cambiano andando da una pagina all'altra: cioè, la stessa pagina, pubblicata in estensioni diverse, mi sà che vien letta come diversa da adsense... A meno che ciò non sia causato da una selezione random (com in effetti penso che sia) degli s. Fatto sta che, se io pubblico le pagine p.es. miosito.com/fragola.html e miosito.com/fragola.php entrambe strutturalmente identiche (quindi stesso testo, stessa collocazione banner adsense... ecc) fferenti appunto solo x l'estensione, gli spot adsense cambiano a seconda che io vada sull'una o sull'altra esetnsione... Accade per "disposizione random" di adsense?

      Se io ho un certo sito (implementante adsense) realizzato con wysiwyg e lo pubblico sia p.e.s su miosito.com in html e sia su miosito2.com in php (i contenuti sono identici) pensate che ciò possa incrementare i guadagni adsense, oppure potrebbe essere identificato come sito-copia...?

      Thanks 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      costruzioni
    • RE: E' meglio sito HTML, PHP o ASP? E' possibile pubblicare tutti e tre ?

      Innanzitutto, grazie per le veloci risposte.
      Io non mi intendo di programmazione... Però ho costruito un sito con un programma WYSIWYG, dove non si scrive appunto nenanche una riga di codice, ma si stabilisce dove metter barre menu', foto, testo, ecc... senza entrare nei codici ... O tutte le pagine son state regolarmente formate. All'atto dell'invio sul server per la pubblicazione, il programma mi dice di scegliere come vorrei che sia l'estensione dei file: html, php, asp... ecc. Io ho inserito tutto in html e, solo una pagina, l'ho trasmessa al server sia in html, sia in php sia in asp... Non noto nessuna differenza, all'atto pratico in cui mi connetto e visualizzo la stessa pagina pubblicata con diverse estensioni. Cosa significa questo ? PS: vi renderete conto che sto un attimino "a terra" a livello di programmazione di codici... Thanks 🙂

      PS: azzardo una baggianata: se si cambia estensione alla pagina, questa diventa piu' leggera? A me sembra di no poichè, verificando poi con il FileZilla, la pagina ha sempre ugual peso...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      costruzioni
    • E' meglio sito HTML, PHP o ASP? E' possibile pubblicare tutti e tre ?

      Ciao ragazzi.
      Innanzitutto, spero di non aver sbagliato sezione in cui postare... Se l'ho involontariamente fatto, please, chiedo venia 🙂

      Allora: la mia domanda... anzi domande... sono:

      -E' meglio creare un sito con estensione HTML, HTM, PHP oppure ASP. Da quel poco che ho visto, mi è sembrato di capire che ai fini di un'indicizzazione non c'è differenza. Premetto, che, io parlo di un sito di tipo statico, che, realizzato con un editor WYSIWYG, in cui, all'atto della pubblicazione, posso decidere, appunto, se pubblicarlo (sul mio dominio) in HTML, HTM, SHTML, PHP o ASP....

      -L'editor accennato (WEB PAGE MAKER) mi dà altresi' la possibilità, una volta realizzate le singole pagine, di poter pubblicare il sito sul mio dominio in tutte le estensioni che ho detto sopra. Cioè, posso pubblicare le pagine contemporaneamente, p.es. miosito.it/pincopallino.html, .php, .asp... ecc. Sul sito ho inserito spot ADSENSE di Google. Al chè, Vi domando: secondo voi, è cosa positiva o deleteria se io pubblicassi il sito in tutte le estensioni possibili (e quindi ciscuna pagina verrebbe multipubblicata sotto varie estensioni...) Mi aumenterebbe gli introiti ADSENSE (consentendo eventuali visitatori in piu').... ???

      Vi ringrazio per la pazienza 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      C
      costruzioni
    • RE: Fatturare a un privato... che non vuol fornire CF

      Grazie per la precisissima risposta.
      Quindi, in soldoni, dovro':
      -emettere fatture ai titolari di p.iva e ai privati che ne facciano richiesta dietro indicazione cf
      -non emettere nulla, ma annotare l'operazione di vendita nel registro corrispettivi, negli altri casi.

      Sto ora facendo una ricerca al fin di comprendere tutta la documentazione obbligatoria che dovrei mantenere (libri, registri, ecc.)...

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Fatturare a un privato... che non vuol fornire CF

      Ergo: niente ricevuta fiscale; bensi' fattura a tutti gli effetti con indicazione del cf dell'acquirente.

      Grazie Contabile. Come sempre, precisissimo.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Agevolazioni PRIMA CASA individuali: e se ci si sposa?

      Quindi, in soldoni, accadrebbe quanto avevo supposto all'inizio e parzialmente confermato da fabioalessandro nell'11o permalink: perdita dei benefici inizialmente acquisiti con sanzione, piu' tutta la serie di tassazioni di cui al citato permalink...!?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • Fatturare a un privato... che non vuol fornire CF

      Probabilmente l'argomento e' stato gia' trattato, anche se effettuando una ricerca non son riuscito a trovarlo...

      Premesso che si parla di attivita' e-commerce relativa a vendita di prodotti non alimentari;

      Come da oggetto: acquistando e vendendo con p.iva, devo ricevere (dai grossisti) e fare (ai possessori di p.iva e privati) la fattura. So' che la fattura ai privati si effettua inserendone il CF. Ma se un privato, appellandosi magari alla privacy, si rifiuta di darmi il suo Codice Fiscale? Come gli faccio la fattura?

      Dovrei fargli una ricevuta fiscale? Se si, come va' numerata e quali altre scritture contabili (libri, registri, ecc) dovrei tenere a supporto?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Agevolazioni PRIMA CASA individuali: e se ci si sposa?

      Scusami Contabile, ma quando ci si sposa e' possibile, per uno dei due coniugi, trasferire il solo domicilio e non la residenza? Il fatto di essere coniugati non implica la residenza in comune per entrambi i coniugi?
      Mi sembra strano che due coniugi possano avere residenze distinte, seppur uno dei due abbia domicilio c/o la residenza dell'altro... Se cosi' fosse, il famoso meccanismo della compravendita ripetuta usufruendo delle agevolazioni prima casa (a patto che l'acquisto venga effettuato entro 1 anno dalla vendita della casa, entro lo stesso comune) sarebbe applicabile da chiunque.
      In particolare mi riferisco a coniugi con regime di separazione dei beni.
      Riformulo, quindi: il matrimonio non implica la medesima residenza nello stesso immobile?

      PS: l'unico aggiornamento su casi particolari e peraltro riferiti a coniugi con regime di comunione dei beni son riuscito a trovarlo nella circolare 38/2005 dell'Agenzia delle Entrate, che peraltro non comprende il caso da me citato (possesso degli immobili con agevolazione prima casa, ante matrimonio, per entrambi i coniugi)
      La circolare cita:
      "....- se entrambi i coniugi possiedono i requisiti per usufruire delle agevolazioni, lo sconto spetta sull'intero valore dichiarato;

      • se uno solo dei coniugi possiede tutti i requisiti previsti dalla normativa, perché l'altro prima del matrimonio aveva già beneficiato degli sconti, le agevolazioni "prima casa" competono solo limitatamente alla quota di sua spettanza. Sulla restante parte si pagheranno le aliquote intere...."
      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Procedura per l'estensione di una partita iva

      OOOps! abbiamo postato quasi contemporaneamente, e non ho letto il tuo messaggio poiche' stavo inserendo il mio.
      Comunque, grazie per la celere risposta e complimenti x la professionalita'

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Procedura per l'estensione di una partita iva

      Proprio in quest'istante ho trovato la normativa di riferimento esaudente la mia domanda.

      Riporto, in sintesi, quel che dice giacche' potrebbe tornar utile a chi ha avuto le mie stesse perplessita': "******Nel caso di esercizio contemporaneo di attività di impresa e di arti e professioni l’art. 36, 2° comma del DPR 633/72 prevede l’obbligo di applicazione separata dell’imposta secondo le disposizioni relative a ciascuna attività e con riferimento al rispettivo volume di affari. ******


      *La contabilità deve quindi essere tenuta separatamente con il rispetto delle seguenti regole: *
      *- distinta tenuta dei registri degli acquisti e delle fatture emesse *
      *- fatturazione delle relative operazioni con adozione di una distinta serie numerica *
      *- distinta liquidazione dell’imposta *
      *- applicazione distinta delle disposizioni concernenti le detrazioni d’imposta *

      *Ai fini delle imposte dirette dovrà essere compilato il quadro RE per i redditi di lavoro autonomo e il quadro RG (******o il quadro RF in caso di contabilità ordinaria) per i redditi di impresa."

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: www.architettodileo.it Cosa ne pensate?

      Grazie mille Peppone x i tuoi suggerimenti.
      Nei prossimi giorni cerchero' di rendere un po' piu' uniforme il sito in merito ad alcuni caratteri (p.es. i pulsanti e qualche sfondo)
      In attesa di altri suggerimenti (compresi eventuali links da inserire, argomenti da ampliare e/o inserire, ecc...)
      Thanks

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      C
      costruzioni
    • RE: Pubblicare la P.IVA puo' portarne ad un uso fraudolento?

      Allora, perdonami, ti faccio due esempi:

      1. il Sig. X, in possesso dei dati (nome, cognome, p.iva) del Sig. Y, va' dal grossista Sig. Z e acquista 10.000 euro di merce presentando i dati del Sig. Y che non sa' nulla di detto acquisto...

      2. il Sig. X, fornendo i suoi dati reali, va' ad acquistare dal grossista Sig Z. Poi vuol vendere a nero e distrugge la fattura lasciatagli dal grossista Sig. Z; e, in caso di controllo, dice che lui non e' mai andato dal Sig Z e che i dati della fattura di vendita che ha il Sig Z son stati presentati da un presunto Sig. Y.

      Sicuramente e' un discorso paranoico il mio, ma e' effettivamente riproducibile.
      Dal quel che mi dici "La fattura documenta solamente la regolarizzazione fiscale del rapporto non la sua genesi" deduco, se non ho capito male, che, praticamente, una fattura non costituisce un documento "probatorio".

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      costruzioni
    • RE: Procedura per l'estensione di una partita iva

      Ciao Contabile.
      Stamane son stato allàordine e m'han detto che non sussistono incompatibilita' tra le attivita'.
      Perdonami, ma, normativamente parlando, quale DL sancisce la contabilita' separata x le due attivita' (professionale + attivita' d'impresa D.I.)?
      Thanks

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Agevolazioni PRIMA CASA individuali: e se ci si sposa?

      Quindi nessuno dei due perde le agevolazioni economiche sulle imposte, conseguite all'atto del rogito prima del matrimonio?
      Nell'esempio che riportavo, quindi, ciascuno avra' beneficiato dello sconto di 24.000 euro sull'acquisto dei singoli appartamenti. STOP! Nessuna penale/sanzione se, sposandosi, cadra' il requisito di prima casa per uno dei due immobili?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Procedura per l'estensione di una partita iva

      A tuo parere, effettuando l'attivita' di ingegnere e quella di e-commerce, sono soggetto a contabilita' separata?

      PS: grazie 1000000 x la disponibilita'

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Detrazione 36% edilizia.

      Ciao. Penso proprio di no. Peraltro, e' obbligatorio, al fin di fruire della detrazione, che "il costo della relativa mano d’opera sia evidenziato in fattura"; del che ne deduco che occorre necessariamente l'impresa edile.

      Comunque puoi trovare tutte le notizie su http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Strumenti/Modulistica/Altri+modelli+Anno+2006/Ristrutturazioni+edilizie+36+per+cento/
      e su http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebf19203c15afd9/ristr_istr.pdf

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      costruzioni
    • RE: Pubblicare la P.IVA puo' portarne ad un uso fraudolento?

      Certo Shapur.
      E come ci si difende...?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      costruzioni