Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. clausius
    3. Post
    C

    clausius

    @clausius

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.studio.derivabile.net Età 17
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da clausius

    • RE: Una impresa per l'energia

      Grazie per la risposta, Contabile.

      Quindi con una impresa di servizi è possibile:

      Problema: c'è un cliente che cerca radiatori a bassa temperatura perchè vuole sostituire i suoi antiquati termosifoni in ghisa.

      La mia impresa:

      1- effettua un sopralluogo (io)
      2- prende misure (io)
      3- riporta al suo progettista (esterno) e gli richiede una valutazione dimensionale e termica (magari faccio io e sottopongo il tutto all'ingegnere)
      4- Pago il progettista (lui presenta fattura a me)
      5- Con il piano redatto mi reco dal cliente e gli dico che ha bisogno di 10 pannelli mod xx per un costo tot di yy (ovviamente tutto compreso)
      6- il cliente mi dice ok
      7- dico al cliente: vuoi che li installiamo anche?
      8- il cliente dice si
      9- contatto il mio installatore e gli do mandato di installare i pannelli.
      10- lo pago (lui presenta fattura a me)
      11- chiamo il proggettista e mi faccio collaudare il tutto
      12- pago (di nuovo) il progettista

      13- consegno al cliente il totale da pagare e rilascio fattura.

      Scusa la prolissità, ma un'impresa di servizi può fare questo?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clausius
    • Una impresa per l'energia

      Salve, diverse volte ho scritto e diverse volte qui ho trovato risposta. Grazie anticipatamente a tutti.

      Ecco la questione:
      Vorrei, per le competenze acquisite (corsi, master, ecc.) ma non sono un ingegnere, metter su una mia impresa per tutto quanto riguarda l'energia. In particolare vorrei poter acquistare e vendere alcuni prodotti e contemporaneamente poter offrire consulenza (anche professionale pagando un professionista per la redazione di un relativo progetto) ecc.

      Insomma il mio cliente si rivolge a me e io penso a tutto: so dove acquistare, di fargli un progetto per l'impianto (termico, fotovoltaico, ecc.), pensare all'installazione e pure al collaudo. Ovviamente per fare tutto (non avendo la qualifica) mi appoggerò a professionisti esterni regolarmente pagati con fattura.

      Una simile idea a che razza di impresa corrisponde? Come potrei inquadrare la mia attività?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clausius
    • RE: Passaggio proprietà auto... alla lunga

      Grazie.
      Il venditore si è impeganto a darmi il certificato di proprietà per questa settimana. Se così non sarà, procederò come da te indicatomi.

      Ancora grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      clausius
    • Passaggio proprietà auto... alla lunga

      Salve,
      fine agosto compro un'auto da un rivenditore di usato. Ma da allora (malgrado abbia il libretto di circolazione originale e contratto di vendita regolare) il concessionario non mi ha ancora rilasciato il certificato di proprietà (con passaggio iscritto sul libretto).

      La tira alla lunga con scuse varie e intanto sono passati diversi mesi. Io giro con un foglio provvisorio....

      Cosa posso fare?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      C
      clausius
    • RE: Studio professionale senza PI

      Grazie.
      Avevo intuito che questa era la strada....

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clausius
    • RE: Studio professionale senza PI

      Grazie per la risposta.....
      non ho fretta.... ne tantomeno urgenza.... era un quesito di metà agosto!!!

      Proprio perchè in ferie.... uno è più propenso, magari di sera, al fresco, fuori in giardino, a collegarsi e a girovagare per la Rete... tutto qui!!!

      Buone vacanze a tutti.

      (Per quanto riguarda i servizi a pagamento.... beh, non sono nè il tipo, nè intendo la Rete, i suoi forum, i suoi frequentatori, i suoi organizzatori, i suoi volontari.... come servizi a pagamento. So bene come si gestisce un forum, sono admin di [...], e della volontarietà dell'opera... e questa è la più bella e grande cosa... [...])

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clausius
    • RE: Studio professionale senza PI

      ....siamo in ferie.....

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clausius
    • RE: Studio professionale senza PI

      Aggiungo qualche altra cosa (visto che non c'è nessuno che mi sappia consigliare):

      1- per ora si tratta di lavoretti occasionali, da qui la scelta della ritenuta d'acconto.

      2- Per cercare d'incrementare, bisogna pur farsi un pò di pubblicità.... e allora: è possibile farla?

      3- D'altronte se si pubblicizza uno studio allora molto probabilmente si pensa ad una attività non occasionale.... e quindi è necessario aprire PI.

      4- Ma comunque sia un buco da qualche parte per ricevere il cliente o per sistemare il PC bisogna pur averlo... giusto?

      Cosa è bene fare?

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clausius
    • Studio professionale senza PI

      Salve a tutti e grazie anticipatamente a chi vorrà rispondermi.

      Sono un vecchio Naturalista prestato per tanti anni a fare l'ISF presso una azienda farmaceutica... fino a quando sono stato licenziato!!!

      Ho deciso di aprire uno studio dove occuparmi di consulenza e analisi ambientale e energetica (progettazione verde, procacciatore impianti fotovoltaici, ecc. ecc). Non voglio aprire PI (almeno per il momento). Se mi capiterà (come spero) di lavorare rilascerò ricevuta (d'acconto). Ma mi chiedo e vi chiedo:

      Posso pubblicizzare comunque la mia attività? Posso distribuire bigliettini informativi, affittarmi (sapendo comunque di non poter detrarre nulla) un pannello di pubblicità su una strada, inserire una pubblicità su internet o su un giornale. Insomma posso considerare il mio studio (professionale, perchè comunque laureato e comunque in grado di esercitare una professione anche se non regolamentata - non ci sono albi per i naturalisti) come uno studio a tutti gli effetti?

      Spero di essere stato chiaro....

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      clausius