Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. chiarabio26
    3. Post
    C

    chiarabio26

    @chiarabio26

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 13
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 40
    0
    Reputazione
    13
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da chiarabio26

    • RE: Collaborazioni occasionali con più committenti

      Edit:
      ho appurato presso sito Inps che i 5000 euro sono da considerarsi nel complesso, anche se fossero 4 committenti diversi.
      Ora però ho un altro dubbio: se m'iscrivo alla gestione separata io devo versare la mia parte (1/3 a mio carico) e i 2/3 sono a carico del committente. Ma se ho 2 committenti devo pagare 1/3 sul mio totale complessivo? E quali dei due committenti devono pagarmi i 2/3? entrambi?

      Es.
      COLLABORAZIONE A: lordo annuo 3000 euro

      COLLABORAZIONE B: lordo annuo 4000 euro

      totale 7000 euro. Io pago 1/3 su quei 2000 euro di "sforamento"? E il committente A e B devono pagare entrambi 2/3 sui 2000 euro?

      Grazie ancora,
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • Collaborazioni occasionali con più committenti

      Buonasera,
      avevo scritto tempo fa sul forum, ma ho un dubbio ulteriore che non sono riuscita a chiarirmi anche leggendo altri post.

      Il tetto dei 5000? lordo annuo è il limite da non superare per ogni committente o è il totale che non si può percepire come collaborazioni occasionali in generale?

      Faccio un esempio:

      anno 2011: 2500 euro lordi di collaborazioni occasionali + servizio civile 4900 euro lordi = supero i 5000 euro totali, ma solo 2500 sono di collaborazini occasionali => obbligo di modello unico ma NO iscrizione a gestione separata.

      anno 2012: 4900 euro lordi di collaborazioni con committente A + 900 euro lordi con committente B + 600 euro committente C (sempre collaborazioni occasionali). => devo iscrivermi alla gestione separata perchè supero il totale dei 5000 euro?

      Grazie mille
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazioni occasionali e servizio civile

      Giusto per concludere la discussione (che magari può essere utile anche ad altri che come me sono alle prime armi in materia), ho parlato con il commercialista e mi ha confermato quanto dice Bufala:

      Servizio civile + collaborazioni = fare dichiarazione dei redditi nel 2012, ma NON devo pagare nulla all'INPS finchè resto sotto i 5000€ con il committente delle collaborazioni occasionali.

      Buona giornata! 🙂

      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazioni occasionali e servizio civile

      @Bufala said:

      ..

      Certamente dopo quello che leggo dalle tue indicazioni, terrò non uno, ma due occhi aperti. Mi ha disorientato il sentire pareri contrastanti in merito, ma domani chiamerò il commercialista dell'agenzia e il Nidil per avere ulteriori conferme, a questo punto (o prendo un appuntamento direttamente con il CAF)! Mi dai una speranza, poché le entrate già sono assai misere e le occasioni di lavoro anche meno.. : -(
      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazioni occasionali e servizio civile

      @Bufala said:

      Ai fini del superamento dei 5.000€ contano solo le prestazioni occasionali, gli altri redditi non centrano nulla per cui su quelle devi fare i calcoli.

      Poi una precisazione (o non hai capito bene tu o ti han detto una sciocchezza loro) il servizio civile È un reddito sempre e comunque sia che tu abbia altri redditi sia che tu non abbia altro da dichiarare e come tale va considerato.

      Intanto grazie per la risposta.

      Proprio gli uffici che stanno gestendo il servizio civile nella mia zona mi hanno detto che se avessi solo le entrate del servizio civile posso non dichiararle (mi hanno detto che non sono dei compensi veri e propri, - infatti non è un contratto di lavoro, forse quello intendevano - se avessi solo quelli... che non facciano reddito ho capito male io). Invece se ho qualsiasi altro tipo di lavoro/collaborazione certificata (che non sia al nero insomma), va a sommarsi per la soglia famosa dei 5000€...

      Cercando ora in rete ho trovato questo:

      Se avete ricevuto solo il compenso da servizio civile in tutto l'anno passato non siete tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi e dovrete solo conservare il CUD. Tuttavia possono esserci vostre motivazioni per fare comunque la dichiarazione dei redditi per godere di eventuali agevolazioni di cui avete diritto, da valutare presso un CAAF o un commercialista, perché dipendono dalla vostra situazione economico-fiscale complessiva..

      Nel caso abbiate invece percepito altri redditi durante l'anno, cumulando il reddito da servizio civile con gli altri, questi devono essere sommati e concorrono insieme nel calcolo delle imposte. Per sapere se siete tenuti alla dichiarazione dei redditi dovete informarvi presso un centro CAAF o da un commercialista perché le variabili sugli adempimenti da fare dipendono dagli altri redditi.

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • Collaborazioni occasionali e servizio civile

      Buongiorno a tutti,

      torno sul forum per avere un ulteriore chiarimento.

      Durante l'anno 2011 ho svolto (sto svolgendo) il Servizio Civile, il cui compenso (mi sono informata proprio presso gli uffici che si occupano del Servizio Civile) non risulterebbe come reddito se avessi soltanto questa entrata.

      In aggiunta, però, ad altri redditi, come le collaborazioni occasionali, al superamento dei 5000? dovrei iscrivermi alla Gestione Separata.

      Il problema è che ho sforato già di parecchio ormai, non avendo pensato al fatto che anche il Servizio Civile, associato ad un lavoro, facesse reddito.

      Ho preso contatti con l'agenzia per cui collaboro occasionalmente ma per ora è tutto in sospeso.

      Cosa mi aspetta? Devi chiedere al committente se mi versa i contributi oppure, dato che non l'ho segnalato per tempo (ma già a soglia superata), devo versarli io?

      Avrò quindi il CUD del servizio civile e poi la certificazione (per le ritenute d'acconto delle collaborazioni occasionali) da dichiarare: è come se avessi due CUD? So che con due CUD sono dolori quanto a pagamento.. Sono un po' preoccupata.. :crying:

      Per altro quest'anno ho compilato il modello unico per poter recuperare le ritenute d'acconto dell'anno scorso 2010, richiedendo la restituzione in compensazione (cosa che posso fare se non ho capito male al primo CUD che riesco ad avere).

      Grazie in anticipo!
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazione occasionale e 5000 euro

      @mariovannini said:

      [..]dovrai versare il 26,72% su € 400 in sede di dichiarazione senza poter recuperare la parte a carico del committente (2/3 del 26,72%) a meno che tu non riesca a coinvolgerlo nel versamento.
      L’obbligo di comunicare al committente il superamento di € 5000 è a tuo carico. [..]

      E' stato molto chiaro, grazie davvero.

      L'unico dubbio che mi resta è il seguente:

      oltre a quel 26,72% che dovrò versare all'INPS a completo mio carico (dato non ho avvisato per tempo del superamento della soglia) sui 400 Euro (sarebbe un piccolo inizio di contributi per la pensione, ho capito bene?) mi verrà trattenuto altro per le tasse? Intendo, oltre al 20% derivante dalle ritenute d'acconto che quindi non ho mai ricevuto concretamente sul mio conto (viene tutto versato tramite bonifico bancario).

      In un suo precedente messaggio aveva scritto:

      Il 20% è un acconto di imposta che si versa all’Erario e non ha limiti minimi. La trattenuta viene effettuata da committenti Iva e mai dai privati. Si tratta di un acconto che si deve portare in sottrazione delle imposte da pagare a saldo in base alla dichiarazione dei redditi.

      In parole semplici, quel che io devo pagare attualmente in sede di dichiarazione è solo il 26,72% (un centinaio d'euro) e nient'altro, giusto? Il committente Iva sarebbe l'azienda per cui collaboro, immagino.

      Grazie ancora!
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazione occasionale e 5000 euro

      Buongiorno a tutti,
      torno a chiedere una delucidazione, in quanto continua ad essere un po' ostico per me questo argomento, essendo alla mia prima eventuale dichiarazione. Vogliate scusarmi..

      Per l'anno 2010 ho percepito al lordo 5400 euro tramite collaborazioni occasionali, di cui 20% trattenuto tramite ritenuta d'acconto (circa 1040 euro) effettuata man mano sui singoli lavori.

      Poichè all'Agenzia delle Entrate mi avevan detto che per un eccesso di così pochi euro rientravo nei 5000 (mi avevano detto "fino ai 5500 euro sei tranquilla, sfori di molto poco") non mi ero più fatta grossi problemi. In realtà mi sono rivolta poi al Nidil (il sindacato che si occupa di contratti atipici) e mi ha detto che anche per quei 400 euro in più devo rivolgermi all'INPS.

      Ora..

      1. io non ho ricevuto nessun tipo di CUD dall'azienda per cui ho lavorato
      2. Non ho alcun tipo di contratto (essendo in collaborazione occasionale) il CUD devo riceverlo ugualmente? Leggevo che il termine era il 1 marzo 2011... Devo chiederlo io direttamente all'azienda?
      3. Non vi sono stati versamenti di 1/3 a mio carico e 2/3 a carico del datore su quei 400 euro in eccesso. Cosa dovrei fare?
      4. Dovrei ricevere qualche certificazione che riassume i lavori effettuati nel 2010 o sono sufficienti le notule emesse che io di volta in volta stampavo da casa?

      Grazie davvero per l'aiuto!
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Prestazione occasionale - come iniziare

      @trust said:

      Sì, il committente che opera da sostituto d'imposta è obbligato a rilasciarti ad inizio dell'anno una certificazione in cui attesta le ritenute effettuate nei tuoi confronti nel corso dell'anno precedente. Saluti

      Buongiorno,
      scusate se m'intrometto ma ne approfitto per avere un chiarimento in merito alla certificazione di ritenute d'acconto.

      Anche io eseguo dei lavori di collaborazione occasionale (senza alcuno tipo di contratto quindi) e, a termine di ogni piccolo lavoro, il committente mi invia tramite e-mail un foglio in cui vi è scritto il compenso al netto, la ritenuta d'acconto e il totale al lordo.

      Chiedono la mia firma e io inoltro loro il tutto via posta, in formato originale firmato da me e applicando la marca da bollo.

      E' sufficiente che io stampi da casa una copia di questa ricevuta che mi hanno spedito via e-mail (la chiamano "notula") o serve qualche altro tipo di certificazione per poi fare l'UNICO?

      Molte grazie e buona giornata!
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazione occasionale e 5000 euro

      Scusate se torno dopo un mese circa ad insistere sullo stesso concetto, ma ho un nuovo dubbio, emerso da discussioni ulteriori. Ho chiesto anche presso l'Inps direttamente, ma non ho capito nulla... non mi hanno saputo rispondere, o forse non ci siamo capiti.

      Il 20% di ritenuta d'acconto di cui si parla, si riferisce a ciò che si versa allo Stato, cioè quel 20% di trattenute che mi vengono scalate anche prima del superamento soglia 5000 euro, giusto?

      Inizialmente credevo che , oltre al 20% che mi trattengono di volta in volta, superando i 5000 euro dovessi pagare un ALTRO 20% (oltre alle percentuali relative ad 1/3 a mio carico e 2/3 a carico del datore di lavoro).

      In altre parole....
      Io attualmente ho ricevute (notule.. esempio 450 euro lordi, ritenuta d'acconto 20% -> totale netto euro 360) in cui mi hanno pagato al netto, quindi ritenuto già il 20% sui vari lavori eseguiti.

      **Superando i 5000 euro ed iscrivendomi alla Gestione Separata, non dovrò avere una ULTERIORE ritenuta del 20% oltre a quelle che già mi sottraggono, vero? Mi caricherò solo del **del 8,906% (1/3 a mio carico)? Mi parlavano di "cassa allargata" e del fatto che questa aliquota andrà a formare una sorta di "fondo pensione".

      Forse sono concetti banali, però per me un po' complicati.. bisogno di ulteriore conferma, se possibile..
      Grazie molte,
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazione occasionale e 5000 euro

      Molte grazie! Ha chiarito i miei dubbi. 🙂
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • RE: Collaborazione occasionale e 5000 euro

      Grazie mille per i chiarimenti!

      "Sull?intero compenso subirai una ritenuta d?acconto fiscale del 20%."

      Facendo un esempio pratico... Se nel 2010 al lordo recepisco 5500 euro, la ritenuta d'acconto fiscale del 20% sarebbe 1100 euro di trattenute?

      E 1/3 + 2/3 delle trattenute di cui mi parla si applica solo sui 500 euro (nell'esempio in questione) in eccesso, oltre i 5000 euro, ho capito bene?

      Grazie ancora,
      Chiara

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26
    • Collaborazione occasionale e 5000 euro

      Ciao a tutti!
      Sono una neobiologa alle prime armi con il mondo del lavoro. Ed i miei primi incarichi si trattano proprio di collaborazioni occasionali. Ho letto nelle varie discussioni molte informazioni interessanti e che in parte mi hanno chiarito qualche dubbio.
      Tuttavia mi restano delle perplessità e qui a voi mi rivolgo per un aiuto.

      Tramite le varie collaborazioni occasionali con l?agenzia per cui lavoro, sono vicina al superamento della soglia fatidica dei 5000 euro l?anno. La cifra di 5000 euro di cui tanto si parla è riferita al lordo, dico bene?
      Leggevo che devo comunicare all?agenzia, a questo punto, che sono vicino al superamento della soglia prevista per non iscriversi alle liste dell?INPS (gestione separata). Non ho interesse ad aprire partita IVA.
      Vorrei però capire se oltrepassando la soglia dei 5000 euro lordi l?anno (per l?anno 2010, di cui quindi mi occuperò poi l?anno prossimo per l?eventuale dichiarazione dei redditi) perdo la possibilità di recuperare le varie ritenute d?acconto del 20% (che attualmente ammonterebbero a circa 800 euro e non mi dispiacerebbe recuperarli).
      Dato che probabilmente, se continuassi queste collaborazioni, arriverei ad un lordo annuale di 5500, 5800 euro (quindi non andrei a sforare più di tanto), quanto mi conviene superare questa soglia? Voglio dire? rischio poi di dover pagare solo le tasse senza poter recuperare quelle ritenute d?acconto?

      Inoltre? A questo punto non sono più a carico di mia mamma, con questo tipo di reddito? Oppure continuo ad esserlo finchè non ho un contratto vero e proprio?
      Un consulto presso i CAF di zona sono gratuiti (su prenotazione) o tutti a pagamento?
      Qualora dovessi iscrivermi alle liste INPS per il superamento dei 5000 euro come devo fare? Recarmi presso gli uffici INPS?
      Infine.. Quel 20% di ritenuta d'acconto dopo quanto tempo la si riesce a ricevere? Qualcuno mi diceva dopo 3 anni oppure in accredito sul primo CUD che riceverò al momento di un impiego effettivo, in futuro.

      Grazie a tutti in anticipo e mi scuso se molti dei concetti sono già stati approfonditi in altre discussioni!:(
      Ciao,
      Chiara
      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      C
      chiarabio26