Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. buflo
    3. Post
    B

    buflo

    @buflo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 11
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località forlì Età 69
    0
    Reputazione
    11
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da buflo

    • Cassazione penale

      Qualcuno mi sa dire come riesco a conoscere l'esito di un ricorso in cassazione penale discusso in camera di consiglio VI sez. il 10/01 u.s.?
      Devo aspettare il deposito o si riesce a conoscere la deliberazione in tempi rapidi non aspettando il deposito delle motivazioni? E se si COME!!
      grazie:smile5::smile5:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • APPELLO PENALE richiesta di discussione

      Ricorso in appello penale, presentato dall'avvocato dell'imputato condannato. essendo io il querelante con costituzione di parte civile il giudice oltre alla condanna ha previsto una provvigionale minima.( già incassata) Posso direttamente rivolgermi al presidente della corte d'appello penale con una richiesta scritta per sollecitare la discussione del ricorso, tenendo conto che il processo in parola rischia di andare in prescrizione. Sono già trascorsi dai fatti più di 5 anni, sentenza 1 grado del novembre 2009, oppure è meglio farlo tramite legale domiciliato presso città capoluogo regionale dove a sede la corte.:smile5:
      Nella eventuale fase di discussione del ricorso, qual'è la strategia migliore? sono in possesso del ricorso che mi fu notificato in data febbraio 2010, da tale notifica non ho fatto assolutamente nulla .:smile5:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • RE: Memoria difensiva per corte di cassazione

      @giurista Scusa alcuni errori, ho scritto d'impulso e non ho riletto.. comunque grazie di quanto, in maniera disinteressata, mi hai detto e indicato..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • RE: Memoria difensiva per corte di cassazione

      Lunghi da me dal percorrere il concetto del "fai da te", ma visto che comunque in tutte le categorie, compresa quella degli avvocati, di azzeccgarbugli, o opportunisti che sulla buona fede e fiducia si fanno riconoscere compensi esorbitanti e poco onesti.In questo stesso forum ritrovo normali utenti,che vengono gabbati e spremuti per non conoscenza o troppa fiducia. Avendo visto condannare una persona per vera incapacità del legale, incapacità determinata da non approfondimento e studio e scarsisssima preparazione.. ritengo che dal punto di vista del principio, hai ragione, ma dare un foglio in bianco firmato ,, non va bene comunque, quindi cero fiducia, ma conoscendo , si può definire la regola con patti e definizione a monte, definendo anche la strategia difensiva o addirittura le domande da porre e le conclusioni difensive da fare.. non è mancanza di fiducia, ma conoscenza preventiva che va concordata.. Poi avendo vissuto processi penali(5) tutti vinti sia come parte offesa che come parte imputata.. con questo metodo posso sul campo dire e confermare che, su alcune questioni, se avessi seguito le indicazioni del legale forse.. dico forse avrei avuto qualche problema in più.. noto che sul mercato, purtroppo esistono professionisti scarsamente preparati e tesi solo a fare cassa.. ma non faccio di tutta un'erba un fascio.. Tendo a rispettate i ruoli e la professionalità, ma quando ti devi operare, comunque prima, senti il parere di diversi chirurghi.. spesso succede che gli stessi si contraddicono e definiscono interventi in modo diverso.. meglio avere una platea di punti di vista.. poi visto che il paziente sono decido come e da chi..

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • RE: Memoria difensiva per corte di cassazione

      P.S. trovo questo forum molto serio e valido, ed è ovvio che nello scambio dei pareri e opinioni di merito..uno si forma( la forma di internet). Non è nella mia prerogativa, avendo circa 60 anni, fare l'avvocato , ma più approfondisco più capisco e più mi sento autotutelato, almeno con la convinzione di azioni e scelte autodeterminate senza condizionamenti o adeguamenti, non ho mai accettato vendita di fumo da parte di chiunque, anche se c'è un rapporto fiduciario.. Spesso il cittadino vorrebbe difendersi da solo, ma non può perchè in italia il sistema , su tutto è molto ingessato e regolamentato e si porta dietro un retaggio storico difficili da scardinare nelle regole e negli obblighi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • RE: Memoria difensiva per corte di cassazione

      Caro giurista, non sono un praticante assolutamente, ma un normale cittadino che per questioni giudiziarie e personali si stà formando nel merito, pur avendo un avvocato, cerco di avere autonomamente una mia valutazione .. Certo che il proprio legale deve essere di fiducia, ma come si dice "fidarsi è bene non fidarsi è meglio". già con la tua disponibilità e professionalità ho avuto giovamento di conoscenza di merito e di eventuale comportamento.. Sai l'avvocato è come il medico deve essere di fiducia, ma se sbaglia cura o ti assegna farmaci mirati e costosi, cerchi di confrontarli e valutare anche quelli generici .Spesso due teste o tre sono meglio di una.grazie della tua disponibilità.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • RE: Spese legali art 427 cp applicazione

      grazie molto puntuale e disponibile

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • RE: Memoria difensiva per corte di cassazione

      ok , ma l'eventuale avvocato d'ufficio sarà necessario solo se viene dichiarata l'ammissibilità dell'appello del PM e si va in udienza pubblica.. altrimenti non serve l'avvocato. la mia memoria di merito sulla legittimità della sentenza dsal punto di vista giuridico e non di merito la invierò con raccomandata alla corte suprema di cassazione indirizzata alla sezione di riferimento indicata a suo tempo dal presidente , ??

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • Memoria difensiva per corte di cassazione

      Di fornte al GUP, all'udienza preliminare sono stato,in base all'art. 425 comma 3,ritenuto nelle condizioni di non essere processato ma è stato dichiarato il non luogo a procedere da parte del giudice.. il reato era il 372 (falsa testimonianza).
      Il Pm che che aveva chiesto il rinvio a giudizio, ha presentato nei termini appello in cassazione in base all'art 606 cpp lettera b e lettera e.
      non esiste parte civile.Documentandomi ho visto che come imputato posso personalmente, in base all'art.121 ,presentare memoria difensiva sull' appello in cassazione del PM., tale memoria da inviare fino a 15 giorni prima dell'udienza ..(che mi verrà comunicata!!!)
      Chiedo se tale memoria direttamente preparata e sottoscritta da me posso presentarla personalmente alla corte suprema di cassazione, senza l'ausilio di nessun avvocato, se devo portarla personalmente a roma o posso inviarla anche per raccomandata R.R..
      essendo una questione squisitamente giuridica una memoria di merito sui fatti è opportuna o sarebbe meglio impostare la memoria su validità di merito della decisione del gup sostenendo quanto esso ha deciso, nella sentenza di non luogo a procedere.
      Considerato che così facendo, risparmierei una spesa di un avvocato abilitato alla cassazione che non farebbe altro che fare da passacarte ad una memoriadefinita comunque dal sottoscritto..Tra l'altro ritengo che uìna memoria in tale circostanza sarebbe superflua , ma va fatta per dare il senso di attenzione e dipartecipazione, comunque..verso il relatore e la sezione penale incaricata a Roma, spero non le sezioni unite, diventerei un caso nazionale che fa giurisprudenza. 😮 grazie deisuggerimenti o indicazioni od eventuale discussione

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • RE: Spese legali art 427 cp applicazione

      Grazie mille giurista... approfondendo il caso.. se nel dibattimento con le prove testimoniali si ravvisasse che la querela è stata artatamente costruita falsamente e il dibattimento mettesse in evidenza che non esiste la lesione personale, ma è stata inventata ad arte dal querelante.. Il giudice ovviamente decide su tutto, ma l'avvocato del querelato può chiedere nelle sue conclusioni al giudice l'applicazione del 368 cp(calunnia) .. rimane l'assoluta autonomia decisionale del giudice, ma tale richiesta sarebbe plausibile e corretta?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo
    • Spese legali art 427 cp applicazione

      In relazione alla possibilità prevista, in caso di assoluzione in base all'art. 530 cpp,( assoluzione per lesioni personali 582 su querela di parte) di chiedere il pagamento delle spese legali in carico al querelante , in applicazione all'art. 427 cpp e 542 cpp, quand'è che l'avvocato (del querelato) deve fare la" domanda" di tale richiesta. Nelle conclusionidel dibattimento? o andava presentata prima? Nel contempo il legale facendo la domanda deve anche indicare il quantum della sua parcella e onorari ?
      Siamo di fronte ad un giudice di Pace.Il querelante si è costituito anche parte civile chiedendo un danno di 20.000?. In questo caso si possono chiedere anche danni al querelante?.

                                                      Grazie
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      buflo