Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. blackangel84
    3. Post
    B

    blackangel84

    @blackangel84

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 21
    • Post 34
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Caltagirone Età 41
    0
    Reputazione
    34
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da blackangel84

    • Detrazione oneri previdenziali Unico RP21

      Salve, per essere sintentico cerco di fare un esempio simbolico:

       Nel 2014 verso 4000 euro di contributi e li porto quindi in       detrazione nell'unico 2015.
      
       Nel 2015 ho un credito INPS per 1300 euro di acconti extra       minimale... il saldo è a 0 quindi sono a credito di 1300 su quel       tributo. Saldo solo 3500 euro di inps minimale facendo anche la compensazione.
      
       Nell'unico 2016 è vero che ho versato oneri previdenziali       (relativi al minimale) 2015 per ?.3500, ma è anche vero che i 1300       compensati li avevo portato già in detrazione nel precedente       unico.
      
      
       Secondo me li devo ricaricare a tassazione e quindi in unico16 inserire       3500-1300, altrimenti va a finire che ho già detratto in unico       2015 1300 euro in piu, e nell'unico 2016 faccio finta di nulla e       non recupero a tassazione l'acconto non dovuto causando una       detrazione indebita, almeno questo è il mio punto di vista.
      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Applicazione IVA assicurazione/noleggio apparati

      Cerco in linea teorica di rendere l'idea:

      Una società concede in comodato d'uso gratuito degli apparati ai propri clienti. Puo questa società decidere di addebitare una quota assicurativa simbolica (tipo 2?) che copra questi apparati noleggiati da eventuali danni? In realtà non c'è una vera società assicuratrice dietro, è la società che fa il comodato a sobbarcarsi il costo dell'eventuale sostituzione.

      La domanda per meglio specificare è questi 2? possono essere addebitati con esclusione IVA art.10, oppure si configurerebbe come un costo di noleggio e quindi andrebbe comunque assoggettato ad iva?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Controllo societario per vincolo contrattuale

      Un quesito un po' particolare....

      Una cooperativa di produzione e lavoro a mutualità prevalente per sua natura non può avere soci persone giuridiche.

      Questo esclude che possa entrare a far parte di un gruppo societario per il fatto che è praticamente controllata da una società di capitali per per vincoli contrattuali?

      Secondo una mia interpretazione è possibile che la società cooperativa in se sia soggetta ad un forma di controllo seppure da parte di una società di capitali non socia ma che comunque può esercitare una sorta di controllo rilevante, e questo non dovrebbe in ogni caso pregiudicare lo status della cooperativa, siete d'accordo?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • RE: Dubbio compilazione UNICO

      si già fatto, poichè nel quadro RC si parla solo di IRPEF... ero convinto dovessi indicare qualcosa anche per i contributi INPS da qualche altra parte...

      Grazie mille comunque della delucidazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Dubbio compilazione UNICO

      Salve, ho un piccolo dilemma... sono un commerciante per cui iscritto ad INPS commercianti, nell'Unico ho sempre compilato il quadro RR per i contributi versati ed eccedenti il minimale.

      L'anno scorso ho ricevuto delle busta paga (in quanto sono amministratore di una società) e la sociatà ha versato i contributi alla gestione separata, a parte il reddito desunto dal CUD... devo indicare qualcosa per questi contributi previdenziali pagati dalla società nel mio modello unico?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Detrazione per ristrutturazione edilizia

      Salve,

      come indicato in oggetto... il mio muratore dice di avere appena chiuso la partita iva, pertanto dovrebbe o emettermi una ricevuta di prestazione occasionale o farsi fare una fattura da un collega.

      Ora io volevo capire... può andar bene ugualmente la ricevuta di prestazione occasionale (ovviamente pagando sempre con bonifico ristrutturazioni) per usufruire della detrazione? (almeno dal mio punto di vista di proprietario si intende)

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • INAIL Cooperativa ARL

      Faccio una leggera premessa:

      Una società cooperativa a mutualità prevalente (produzione e lavoro), non ha dipendenti ed ha per soci tutti soggetti titolari di p.iva (lavoratori autonomi). L'Amministratore ha una P.IVA come commerciante quindi versa già i suoi contributi INPS.

      La società non ha aperte ne posizioni INPS ne posizioni INAIL.
      Sull'INPS non emergono dubbi in quanto ogni socio lavoratore ha la propria contribuzione, ma sull'INAIL (nessuno dei soci è soggetto con la propria p.iva ad INAIL) ? Ma la società potrebbe esserlo?

      L'amministratore finora non ha ricevuto compenso, ma dal nuovo anno è possibile che lo percepisca, in tal caso dovrà iscriversi alla Gestione Separata e assoggettare il compenso alla stessa, in tal caso non scatterebbe anche l'obbligo di iscrizione INAIL per la Società almeno sul solo Amministratore?

      Grazie per chi vorrà aiutarmi

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • RE: Trasmissione tardiva da parte dell'intermediario

      mi correggo è possibile che la sanzione sia irrogata ad entrambi...

      mi conviene quanto meno pagare il ravvedimento 25,80 con codice 8911 che dite? ovviamente cambio intermediario l'anno prossimo.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Trasmissione tardiva da parte dell'intermediario

      Una domanda... secondo me scontata...

      Se io consegno UNICO all'intermediario il 28/07/2012 e lui lo trasmette il 02/10/2012 e nel modello è chiaramente indicato:

      IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA, Data dall'impegno 28/07/2012.

      Rischio io o rischia lui una sanzione per ritardata trasmissione? io penso arrivi la sanzione all'intermediario non di certo a me confermate?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Lavoratore autonomo e Amministratore di altra società

      Volevo piu che altro una conferma...

      Essendo io un lavoratore autonomo (commerciante) e venendo nominato amministratore di una srl e anche di un condominio, da un punto di vista fiscale cosa mi ritrovo a fare io personalmente e cosa la società e il condominio che mi hanno nominato?

      La società e il condominio devono:
      OGNI MESE

      • Fare una sorta di busta paga (in cui calcola il netto, la ritenuta e i contributi alla gestione separata inps, 1/3 li leva dal mio netto e 2/3 a suo carico)
      • Fare il versamento della ritenuta entro il 16 del mese successivo
      • Fare il relativo modello 770 entro il successivo 16 del mese (per la ritenuta versata)
      • Fare la comunicazione con UNIEMENS all'INPS relativamente ai contributi versati alla gestione separata.

      OGNI ANNO

      • Consegnarmi il modello CUD

      Io dovrò fare:

      • Iscrivermi immediatamente alla gestione separata INPS
      • Dichiarazione UNICO all'anno successivo in cui inserirò i dati derivanti dai due modelli CUD percepiti dal condominio e dalla società.

      Ho saltato qualche passaggio?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Compensi ai soci (cosa conviene?)

      Vi spiego in breve la situazione:

      Una Società Cooperativa a r.l. si trova con 3 soci, i soci dovrebbero percepire un compenso iniziale lordo di €.500,00 al mese.

      Essendo tale compenso evidentemente basso e non volendo per ora sobbarcare la giovane società con spese aggiuntive...
      Con quali modalità conviene per la società elargire questi compensi?

      • Uno dei soci ha P.IVA (potrebbe emmettere fattura) e in tal caso sarebbe conveniente far aprire partita IVA anche agli altri?
      • Stabilire dei contratti di tipo co.co.co per tutti e quindi pagare un consulente che predisponga le paghe, dichiarazioni e quant'altro del caso e in pratica aumentare le scartoffie burocratiche.

      Io ritengo che la soluzione piu economica, almeno in un primo momento, sia che tutti abbiano una P.IVA individuale, in tal caso la società non dovrebbe fare nulla di più che liquidare le fatture (ed eventualmente versare le ritenute d'acconto). Poi i singoli pagherebbero secondo la loro P.IVA i loro contributi e le tasse in maniera autonoma col modello UNICO.

      Successivamente quando la società potrà permettersi maggiori spese, e anche maggiori compensi, sarebbe logico parlare di fare dei veri e propri contratti di lavoro con busta paga e quant'altro.

      Consigli, idee o critiche sul mio ragionamento sono ben accetti.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Cooperativa SRL... tutti amministratori?

      Una domanda forse banale...

      Ma è possibile che una Cooperativa SRL composta da solo 3 soci, siano tutti nel CdA?

      Non c'è un rapporto tra il numero di amministratori e il numero di soci? 😮

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • RE: Troppe fatture da stampare...

      Mi sto documentando in merito... sembra che sia possibile fare la conseravazione nella propria sede registrando tutte le fatture (entro 15gg) e apponendo firma digitale piu marca temporale... L'operazione si puo fare anche per lotti di piu fatture non è così complessa per me che già uso firma e marche.

      Ora devo solo capire come trasmettere l'impronta all'ADE.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Troppe fatture da stampare...

      Domanda da un milione di dollari... La mia società emettendo "bollette" si trova a fare migliaia di fatture mensili ricorrenti...

      Le fatture ai clienti vengono recapitate via PDF in email e solo a qualcuno in cartaceo.

      Francamente mi sembra un inutile spreco stampare ogni mese le stesse fatture per archiviarle in infiniti armadi, non si possono stampare dei registri riepilogativi? o non c'è altro modo di conservarle?

      Ho letto della conservazione sostitutiva, ma non saprei come fare con le marche temporali e oltretutto mi sembra che acquistarle costi parecchio.

      Soluzioni? consigli?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • Regime Premiale dal 2013

      Tra i requisiti è previsto che l'impresa:

      • apra un conto dedicato

      Si intende che può avere un solo conto corrente? se l'impresa ha ad esempio 3 conti correnti DEDICATI (a seconda delle necessità di varie operazioni di incasso e pagamento) va anche bene o no?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • RE: INPS: Commerciante autonomo e Amministratore di SRL

      Perfetto, ma i soci mi facevano capire di voler elargire un compenso variabile a seconda di eventuali lavori o incassi.

      In pratica fermo restando che la società incassi ad esempio 10.000 euro netti al mese. Loro vorrebbero dividere 10.000 lasciandone 5.000 in cassa e i restanti 5000 ripartirli tra loro (avendo partita iva farebbero una fattura) e una maggior percentuale la darebbero a me come amministratore. E' fattibile o no?

      Dobbiamo perforza stabilire degli stipendi minimi? (quanto meno per il compenso amministratore se c'è il cedolino credo) o sbaglio?

      Altre proposte?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • RE: INPS: Commerciante autonomo e Amministratore di SRL

      alla fine sono giunto alla conclusione di iscrivermi alla gestione separata.

      Fatemi capire un po come funziona però (io sono abituato alla gestione commercianti)... In pratica essendo in percentuale ai guadagni, (nel mio caso 17%), il contributo INPS di gestione separata come si versa?

      Faccio un esempio a caso:
      Percepisco i compensi amministratore per il 2011 pari ad euro 10.000

      In sede di Unico 2012 indicherò il reddito dei 10.000 euro ovviamente NON come reddito della mia impresa... rientra tra "redditi da lavoro dipendente" o tra "redditi diversi"? credo sia il primo caso.
      Allo stesso momento dovrei calcolare il 17% da versare a titolo di saldo per la gestione separata relativamente al 2011. Anche in questo caso poi si versano gli acconti al 50% per il 2012 è corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • RE: Centro assistenza Computer - chiarimenti sulla vendita

      è impossibile aprire un attività di assistenza Computer senza averne annessa la vendita ed in ogni caso con la vendita (anche se il guadagno è poco) salvo casi molto rari la prevalenza va e andrà sempre al commercio. Infatti la prevalenza non si ha sul guadagno ma sul ricavo, se vendi un pc assemblato 300 euro anche se ne guadagni 30 il ricavo totale sarà sempre 300 e renderà in ogni caso prevalente il commercio.

      Non è una buona idea spacciare queste attività per attività artigianali evitando iscrizioni in camera di commercio, INPS commercianti con i suoi minimali ecc... e comunque ammesso lo si facesse ci penseranno gli studi di settore a dare perenne incongruenza nel caso in cui sia presente la rivendita. 😮

      Se devi fare questo lavoro:

      • Partita IVA
      • Iscrizione INPS commercianti
      • Iscrizione CCIAA
      • Attività prevalente commercio al dettaglio
      • Attività secondaria assistenza

      Esperienza personale... fidati. Saluti:figo2:

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • RE: INPS: Commerciante autonomo e Amministratore di SRL

      Avevo letto qualcosa in merito alla doppia contribuzione... brutta roba direi...

      Ma il fatto è il seguente... aprendo un'altra posizione INPS in pratica succederebbe questo o sbaglio:

      • L'INPS commercianti continuo a pagarla come sempre e solo sul reddito prodotto dalla mia impresa commerciale;
      • L'INPS separata al 17% la pagherei solo sul compenso da amministratore;

      Se non dovessi iscrivermi alla separata alla fine l'INPS commercianti non la pagherei comunque sul reddito prodotto dalla mia impresa commerciale + i compensi amministratore? o quei compensi resterebbero indenni dalla contribuzione INPS?

      Cioè credo sia normale pagare l'INPS sulla totalità dei redditi.
      Anzi alla fine dove dovrebbe stare la "fregatura" della doppia posizione INPS? in pratica assoggettando i compensi di amministratore al 17% addirittura vado a risparmiare rispetto a farli assoggettare al 21..% della gestione commercianti.

      Sbaglio in qualcosa?

      --- Ne approfitto anche per porvi un'altro quesito---
      La società dovrebbe farmi una busta paga per giustificare l'esborso del compenso amministratore o non deve far nulla?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84
    • INPS: Commerciante autonomo e Amministratore di SRL

      Come da oggetto... sono un autonomo iscritto alla gestione commercianti... da un anno sono stato nominato Amministratore di una SRL per la fornitura di servizi... e dall'anno prossimo dovrei iniziare a percepire i compensi da amministratore.

      La commercialista mi dice che non devo iscrivermi alla gestione separata perchè sono già iscritto alla gestione commercianti per l'altra attività autonoma... è corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      blackangel84