Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. bepi
    3. Post
    B

    bepi

    @bepi

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 31
    • Post 62
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 67
    0
    Reputazione
    62
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da bepi

    • Verificare Admin su pagina e porla in Stand-By.

      A settembre ho creato 3 pagine, parzialmente alimentate con alcuni post.
      Ho poi dato i diritti di amministrazione ad un'altra persona per la loro gestione e soprattutto per alimentarle con altri post.
      Visto che non ha mai fatto nulla, ho pensato di rimuoverlo dall'amministrazione e porre le pagine in stand-by almeno fino a quando, lui o un altro, garantiranno di poterle gestire.

      Così, oggi sono andato su due di queste pagine, sono andato in "Ruoli", ho rimosso la persona e in "Impostazioni - Visibilità Pagina" l'ho posta in "Pagina non pubblicata".

      Volevo farlo anche sulla terza pagina, però in questa non vedo la voce "Ruoli" e tutta la gestione è sotto Insight (sul quale ho i diritti di accesso).
      Posso fare lo switch dal mio profilo a quello della pagina, ma da lì non trovo il punto dove gestire i ruoli e la visibilità.

      Dubito che il mio ruolo di Admin mi sia stato tolto da questa persona; lo avrebbe fatto su tutte e tre.
      È più facile che non mi ricordi più io come si faccia. 😂

      postato in TikTok
      B
      bepi
    • RE: Google Postmaster Tools vale per tutti gli account GMail?

      @shazarak
      Guarda, è il provider che alla mia ennesima segnalazione, mi ha detto di aprire un account PostMaster.
      Il dominio ha mandato in tutto il 2022 al massimo 20 email, a esagerare. E nessuna verso caselle GMail.
      Verso 3 sole caselle GMail a Gennaio sono state inviate circa 30/40, ma solo per test dopo che una sola email inviata ad un utente GSuite è stata del tutto respinta.
      Sistemato i record, non viene più respinta, ma vanno tutte in spam.
      Il dominio non risulta in blacklist, ma l'IP è presente in UCEProtect.
      Stando a quest'ultimi è il provider che deve provvedere, ma questo dice che le loro segnalazioni sono dei falsi positivi e mi invitano a verificare su PostMaster se va tutto bene.
      Da lì il mio dubbio su come PostMaster riuscisse a diagnosticare dei domini anche se questi vengono scarsamente utilizzati verso GMail.
      Mi hai chiarito le idee.

      Spiegami bene invece il discorso del SPF doppio perché così lo vado a verificare.

      postato in SEO
      B
      bepi
    • RE: Google Postmaster Tools vale per tutti gli account GMail?

      @shazarak
      Grazie, mi hai dato sicuramente delle info in più e che non conoscevo, ma non hai risposto alla mia domanda.
      Spiego meglio il mio problema.

      Se, ad esempio, io ho gli account GMail (personali, non "business") A, B, C, ... Z, dove devo attivare PostMaster?
      Su uno solo o su tutti?

      Io devo verificare come determinati domini vengano "censiti" da Google in merito all'eventuale SPAM da loro prodotto.
      Però un conto è se tale verifica sia limitata verso una sola determinata casella gmail (o dominio workspace).
      Un altro conto è se la verifica fatta con l'account Gmail "A", poi sia già significativa per tutte le altre caselle Google, anche non mie.

      Il problema è sorto quando GMail ha cominciato a respingere posta da alcuni domini o a classificarla come spam nonostante venga fatto un uso limitato delle posta.
      Se non fossi stato messo a conoscenza del messaggio di errore, non avrei mai saputo del problema.

      Ora, capisco che ci sia necessità di valutare ogni singolo dominio gestito.
      Però un conto è analizzarli con un solo strumento e i risultati valgono per tutte le caselle Google.
      Un altro conto è avere "n" strumenti e ciascuno di questi deve analizzare tutti i domini perché in questo caso io posso verificare come reagisce la mia casella GMail quando riceve la mia posta dal mio dominio; viceversa, non posso sapere come reagisce la tua casella GMail.

      Spero di essermi spiegato.

      postato in SEO
      B
      bepi
    • Google Postmaster Tools vale per tutti gli account GMail?

      Non mi è chiaro l'uso di Google Postmaster Tools.
      Se registro un dominio usando il P.T. di un account Google, questa registrazione vale in generale o soltanto per quell'account?
      Avendo più account GMail dovrei inserire un TXT per ogni account.
      A meno che, appunto, non avvia capito come e quando usarlo.

      postato in SEO
      B
      bepi
    • Hosting, Codice ATECO e Forfettario

      Come fate voi a gestire la cessione di uno spazio Hosting, e in generale i sevizi Internet?

      Il codice ATECO per l'Hosting è il 63.11.30 e il coefficiente di redditività è il 67%.
      Il che è assurdo.
      Uno spazio Hosting e servizi vari di 100€, io lo pago 122 perché comprensivo dell'IVA che non posso scaricare.
      Servizi che comunque hanno dei loro costi intrinsechi come temi e plugin da acquistare a loro volta e la loro gestione, tanto per fare un esempio.
      Non si installano da soli, non fosse altro che devo usare un PC, avere una connessione Intenet, pagare la corrente elettrica, lo spazio in casa o in co-working, ecc.
      Costi che si vanno a sommare al 22% di IVA persa,

      Ammesso che sia possibile, non conviene "vendere" lo spazio come prodotto, anziché come servizio?
      In questo caso il coefficiente è (più correttamente) del 40%.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bepi
    • RE: GDPR privacy e cookie policy obbligatorie anche senza cookie'

      @linoma
      Beh, visto che si parla di dichiarazione direttamente al Garante più tassa da 500€, varrebbe la pena approfondire meglio la cosa.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • RE: codice ateco 70.22.09

      @bonsy73
      Non è che ha più codici ATECO?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • Responsabilità Civile per beni e servizi venduti/ceduti.

      Fin dove termina e dove inizia la Responsabilità Civile per beni servizi venduti o ceduti?
      Generalizzo con degli esempi.

      • Il disco del PC si è rotto, ma "me lo hai venduto tu"
      • il backup ha copiato male i dati, ma "lo hai portato/venduto/installato tu"
      • è andato a fuoco il datacenter ed abbiamo perso tutto, ma "lo hai scelto tu, il contratto lo hai fatto tu, lo paghiamo a te"

      In altre parole, se l'errore non direttamente imputabile a me (ad esempio un codice scritto male) fino a che punto si è responsabili avendo intermediato tra il fornitore del bene/servizio ed il mio cliente?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • RE: GDPR privacy e cookie policy obbligatorie anche senza cookie'

      @domsaggese ha detto in GDPR privacy e cookie policy obbligatorie anche senza cookie':

      COOKIE ANALITICI PROFILANTI "IN PROPRIO"

      Cosa intendi per "COOKIE ANALITICI PROFILANTI "IN PROPRIO" " ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • RE: codice ateco 70.22.09

      @bonsy73 ha detto in codice ateco 70.22.09:

      codice ateco 70.22.09

      La descrizione del codice è chiara e non mi pare che preveda alcun lavoro di tipo edile.

      Questa classe include la prestazione di servizi di consulenza, orientamento ed assistenza operativa ad imprese ed altre organizzazioni in materia gestionale e, in particolare, in materia di: pianificazione strategica ed organizzativa; reingegnerizzazione (re-engineering) dei processi aziendali; gestione del cambiamento (change management), contenimento dei costi aziendali ed altre analisi finanziarie; obiettivi e politiche di marketing; politiche, strategie e pratiche di gestione delle risorse umane; strategie di indennità e pensionamento; programmazione della produzione e pianificazione e controllo della gestione aziendale.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • Perché si creano certi Gruppi?

      Scusate la domanda forse banale, ma perché vengono creati certi Gruppi? Cui Prodest?

      Sono spesso amministrati da belle donne senza alcuna informazione nei profili personali e le foto sono false (basta fare una semplice ricerca).
      I post sono di una banalità assoluta: giochini, auguri, frasi fatte, bacini e bacioni, ...

      Mi sfugge il senso di tutto ciò e quale strategia ci possa essere dietro, a parte il catalogare qualche migliaio di nomi, per lo più uomini.
      Non credo ci siano finalità "mercenarie" da parte delle signore perché le foto al massimo sono piccanti, ma nel limite del buon gusto. Non vengono reclamizzati prodotti, marchi, ecc.

      A meno che ci sia un riscontro economico dalla pubblicità che compare tra i post, ma non mi risulta che sia gestibile come potrei fare con una inserzione AdSense nel proprio blog.
      O sbaglio?

      postato in TikTok
      B
      bepi
    • Banner a rotazione

      In un sito non voglio eccedere con i banner e così vorrei ruotarli tra di loro: adsense ed amazon di sicuro, altri... chissà.
      Leggendo in rete non ho veramente capito se Google lo vieti oppure no; leggendo le norme sarei propenso per il no, ma chiedo a voi maggiori lumi.
      Grazie

      postato in Google Adsense
      B
      bepi
    • Normativa co-working

      Buongiorno,
      ci sono delle normative particolari per adibire un negozio o un ufficio a co-working?

      Nel locale si concederebbero dei posti lavoro per un periodo limitato di tempo, entro comunque l'orario di ufficio. Le persone non avranno cioè le chiavi del locale.

      Il posto di lavoro prevede PC, stampante, accesso a Internet.

      Per quanto riguarda accessi e bagni:
      Il bagno del negozio potrebbe essere condiviso con altri negozianti e comunque tutti i locali esaminati non hanno un bagno attrezzato per i disabili.

      Nel caso dell'ufficio, siamo in presenza di locali non situati a piano terra e sprovvisti di ascensore con un bagno normale.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bepi
    • Legge 3/2012 per esdebitazione. Chi se ne occupa?

      Mi sto informando sulla legge 3/2012 per esdebitazione e non ho capito chi se ne debba occupare per avviare le pratiche.
      L'ufficio di Confartigianato che ho contattato non ne sa nulla e vedo in Internet solo delle agenzie che non so quanto siano affidabili.

      Qualcuno mi può dare dei consigli in proposito?
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      B
      bepi
    • RE: Priorità per debiti personali e commerciali

      Per favore, vi prego di una risposta.
      La banca mi ha respinto assegni nonostante li avessi emessi con la loro copertura e non so più cosa fare.
      Il creditore può bloccare l'attività come di fatto sta avvenendo?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • RE: Priorità per debiti personali e commerciali

      Oggi c'è una ulteriore novità.
      Il tizio in questione ha fatto bloccare il c/c con tanto di diffida alla banca.

      Non ho mai messo in discussione la leggittimità del credito, né intendo farlo ora, Nè obbligo la persona ad accettare un accordo, ma è legittimo questo suo modo di operare?
      Di fatto adesso ho le mani legate fino all'udienza (Marzo) non potendo ad esempio usare il POS. MI chiedo poi cosa succede per gli assegni ancora da incassare.
      Oltre tutto inutilmente visto che io ho un fido e sono perciò sotto zero, quindi non può mettere le mani su denaro che non c'è e da quel che ho capito eventuali incassi vanno prima a ripianare il debito bancario.

      Vorrei chiarire inoltre che la situazione si è venuta a deteriorare nell'ultimo anno per dei costi extra non previsti e soprattutto dopo l'intervento di Equitalia.
      Si trattava di concordare un piano di rientro come sto proponendo ad altri.

      Quindi riformulo la richiesta:

      • Le pur legittime aspirazione del creditore possono giungere ad iniziative che bloccano o limitano l'attività commerciale?
      • In caso di una disposizione del giudice a saldare tutti i fornitori (Stato, Banche, Creditori Commerciali, Creditori Personali, ecc.) qual'è la gerarchia delle priorità?

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • RE: Priorità per debiti personali e commerciali

      Grazie della risposta.
      Cerco di essere più esplicito.

      Chi vanta un debito personale mi sta forzando la mano pregiudicando così gli accordi presi con i "creditori aziendali".
      Se chiudo, quindi con fallimento personale, proprio perché la ditta è individuale si servono tutti allo stesso modo o c'è qualcuno privilegiato?
      Non ci sono dipendenti, quindi **qual'è la scala delle priorità nel pagare i creditori?

      **Vorrei far capire a questa persona che è anche nel suo interesse trovare un accordo.
      Sto cercando un accordo con tutti, ma allo stesso modo. Forzare la mano mi costringerebbe a decisioni drastiche che non accontenterà nessuno.
      Non ci sono beni immobili, depositi o valori. Quindi oltre alla poca merce in negozio, l'auto di 11 anni, la TV e poco altro vorrei proprio vedere che vanno a pignorare,
      Se parte il primo pignoramento, allora tanto vale coinvolgere anche gli altri creditori visto che comunque non potrei più riprendere a lavorare.

      Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi
    • Priorità per debiti personali e commerciali

      Buongiorno, volevo sapere se in presenza sia di debiti personali che commerciali quali hanno la priorità e se nel caso di pignoramento i creditori dei primi possono rivalersi sui beni legati all'attività.
      Qual'è la scala delle priorità nei diversi conteggi dei costi?

      Lo chiedo perché non faccio in tempo a trovare un accordo per un debito (per altro di importo non eccessivo) che mi esce una ingiunzione per un altro.
      Alla fine sono più i costi legali e giudiziari che i debiti stessi.

      Gli accordi li posso fare con i creditori, non so quali altri margini di manovra posso avere per tutto il resto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      B
      bepi