Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. baaadi
  3. Post
B

baaadi

@baaadi

  • Profilo
  • Chi segue 0
  • Da chi è seguito 0
  • Discussioni 5
  • Post 11
  • Migliore 0
  • Gruppi 0
Iscrizione 16 mar 2008, 15:46 Ultimo Accesso 11 mag 2020, 18:29
Età 25
0
Reputazione
11
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User

Post creati da baaadi

  • Attivazione Convenzioni

    Salve a tutti,

    spero qualcuno possa aiutarmi sto cercando nel web qualcuno o qualcosa ( iter step by step) che mi guidi nel tentativo di individuare e attivare una convenzione vantaggiosa...dunque un modo per capire quali siano i costi di attivazione, i servizi previsti, insomma per capire come dovrebbe funzionare una convenzione. Mi chiedevo se sono informazioni che dovrebbe fornirmi l'azienda con cui voglio stabilire la convenzione e qual è l'iter da seguire per non acchiappare fregature...grazie mille!!!

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    14 gen 2009, 15:18
  • Calcolo ferie retribuite, termini di preavviso in caso di recesso, ecc ecc

    salve,

    ho da poco firmato il mio primo contratto a tempo indeterminato! Avrei qualche domandina. Il mio livello di inquadramento è il IV° livello del CCNL Commercio/Terziario. Qualifica: impiegata. Retribuzione lorda: E 1352.52. Orario di lavoro : 40 ore settimanali
    Vorrei capire:
    1 A quanto ammonterà la mia retribuzione netta?
    2 A quante ferie retribuite ho diritto in base al CCNL?
    3 Termini di preavviso in caso di recesso?
    4 Tredicesima e Quattordicesima?
    5 Ogni quanto ho lo scatto di anzianità? è previsto un aumento di stipendio?

    Ho esagerato con le domande??:tongueout:

    Grazie milleeeeeeeeee

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    6 set 2008, 10:08
  • RE: p.iva e contratto indeterminato: si può?

    uffaaaa... c'è nessuuuunoooooo???? 😞

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    22 lug 2008, 12:26
  • p.iva e contratto indeterminato: si può?

    Salve.
    ho la partita iva con il regime dei contribuenti minimi.
    Ora il mio committente vuole farmi il contratto a tempo indeterminato.
    Le domande sono:

    • Posso essere contemporaneamente dipendente e prestatore dello stesso committente/datore di lavoro?

    • Il reddito che prenderò da dipendente andrà a cumularsi con quello da free lance? o sono due redditi separati?

    Grazie.

    Baaaaaaaaaaadi :ciauz:

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    22 lug 2008, 11:11
  • RE: Fattura del commercialista!

    Finalmente un po' di luce!!!! Grazie ragazzi!!!
    Baaadi

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    3 lug 2008, 10:54
  • RE: Fattura del commercialista!

    ma perchè io nn ci capisco niente di sta roba???? per favore! potresti spegarmelo come se lo spiegassi ad un bambino? Ricomincio da capo: Io sono titolare di p.Iva (regime contribuenti minimi introdotta con la finanziaria 2008, nn so se lo si indica anche con"forfettone"). Ora, il commercialista mi fattura 40Euro al mese. Io alla dichiarazione dei redditi di maggio 2009 vado a dedurre le spese inerenti la mia attività (formazione) con fatture alla mano, e deduco anche la spesa del commercialista che ogni mese mi fa un salasso di 40 euro. Di questi 40 euro quanto recupero? solo il 20%, ho capito bene?8 euro?
    (Non chiamatemi idiota ma avrei tanto voluto laurearmi in economia...ma alla fine ho scelto le lingue :-P)

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    3 lug 2008, 10:28
  • RE: Fattura del commercialista!

    bene bene bene,

    dunque al momento della dichiarazione dei redditi su 40 euro recupero 40 euro?!! Allora il fatto che si faccia pagare caro non mi scalfisce se poi li recupero, no?

    GRAZIE PER LE INFORMAZIONI!!!

    BAAADI

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    3 lug 2008, 08:29
  • RE: Rimborso o Compensazione?

    grazie mille

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    2 lug 2008, 18:05
  • RE: Rimborso o Compensazione?

    2 domandine e non rompo più:

    1 - quindi me li verserebbe nelle casse della gestione separata, giusto?E per sapere che li ha versati vado a richiedere un estratto contributivo all'INPS, giusto? se è così, quali sono i tempi di solito?

    2 - In ogni caso, se io cambiassi idea, ho il diritto di chiedergli di passare dalla compensazione al rimborso in liquidi???

    grazie Ruuuubiiiiiiiiis

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    2 lug 2008, 14:34
  • Fattura del commercialista!

    Mi chiedevo se il commercialista è tenuto a farmi la fattura ogni volta che lo pago (40E al mese...non sarà un tantino caro???) e se sono costi deducibili (ho una p.iva da contribuente minimo. Attività:formazione)
    grazie!:ciauz:

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    2 lug 2008, 14:16
  • Rimborso o Compensazione?

    Salve a tutti, sono baaadi!Ho bisogno che qualcuno mi chiarisca un po' le idee:?!!!
    Dunque: da settembre 2007 ad aprile 2008 ho firmato lettere di incarico (collaborazione occasionale) e versato il 20% di IRPEF. Poi ho aperto la partita iva da contribuente minimo. Inoltre a maggio ho fatto la dichiarazione dei redditi per recuperare l'IRPEF versata.
    Adesso: il mio commercialista insiste con la storia della compensazione nonostante io gli abbia detto che sono strasicura che nn andrò mai in addebito con la partita iva (ho un entrata fissa ogni mese) e che dunque nn ho nulla da compensare. Allora lui ha detto che li verserà come contributi. IO LI VOGLIO LIQUIDIII!!!! Perchè, anche se ci vorrà un po' di tempo, almeno sarò sicura di aver ricevuto la cifra che mi spettava! Inizialmente mi convinse con la compensazione ma ora ho cambiato idea e li voglio liquidi. Cosa ne pensate??? Help me per favoreeeeeee!!!!!😢 Ho il diritto di cambiare idea anche se lui ha già fatto richiesta per la compensazione? Grazie mille

    postato in Consulenza Fiscale
    B
    baaadi
    2 lug 2008, 14:08