Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. arialibera
    3. Discussioni
    A

    arialibera

    @arialibera

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Perugia Età 40
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da arialibera

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • A

      Beni usati e beni nuovi - Dichiarazione IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arialibera  

      1
      1178
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      pagamento con buoni lavoro (voucher)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arialibera  

      1
      827
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • A

      errore datore di lavoro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arialibera  

      2
      548
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Dubito.
      A parte la problematica di dimostrare il dolo, nel caso di semplice colpa (negligenza) qual è poi il danno, far pagare le tasse più tardi?

    • A

      costruzione in economia - contabilità semplificata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arialibera  

      2
      1078
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Scegli la via che preferisci.

      In teoria la via consigliata è quella di valutare le costruzioni in economia a fine anno e di girare il costo al relativo immobilizzo.

      Però se preferisci in sededi registrazione dlle fatture già imputare il valore all'immobilizzo (perchè sai che nessun altro impiego potrà essere fatto con quel materiale) secondo me puoi farlo subito.

    • A

      apporto beni e merci costituzione ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arialibera  

      3
      4634
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      Si infatti anch'io pensavo a questo.
      Una ricevuta con la quale iscrivo l'arredamento nel registro dei beni ammortizzabili e li ammortizzo nel primo anno per intero (avendo basso valore) e con la stessa ricevuta inizializzo le rimanenze iniziali così che giustamente mi vanno a costo e abbatto la base imponibile da tassare..
      Secondo te può andare?

      Ti ringrazio molto

    • A

      Dottore Commercialista e lavoro a progetto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • arialibera  

      5
      2628
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      A

      Io cerco di partire da questo ragionamento (anche per appigliarmi alla condizione di maggior favore...:D:D:D) ..
      Il mio incarico di lavoratrice a progetto NON NASCE in base alla mia competenza di Dottore Commercialista, ma in base a diverse caratteristiche personali che non richiedono alcuna abilitazione particolare..
      Io vengo "ingaggiata" dalla scuola come semplice laureata, e stipulandomi un contratto di lavoro a progetto la sfera di determinazione del reddito è assimilabile a quella di lavoro dipendente..
      Ora in corso di svolgimento del contratto, mi abilito alla professione, mi iscrivo all'albo e apro Partita Iva per esercitare la professione, che ricade nella mia attività principale..
      E' vero che mi trovo ad essere iscritta contemporaneamente alla Gestione Separata e alla mia cassa di previdenza obbligatoria..e ciò rischia di farmi perdere i contributi che la scuola mi versa...ma considerando l'importo veramente esiguo sono disposta ad accettarlo.. anche in considerazione del fatto che non appena mi aumenterà il lavoro farò un effetto sostituzione....
      Anche se insegno economia aziendale, è vero che fa parte del mio settore di attività, ma il punto è come vengo qualificata io dentro la scuola..cioè come esperta professionista o come docente qualsiasi...visto che la risposta è la seconda, a mio avviso, il reddito viene attratto dalla sfera del lavoro dipendente..
      Ma ripeto, probabilmente è una considerazione a cui mi voglio appigliare, visto che se dovessi sottrarre dall'importo orario lordo cassa e ritenuta (4% + 20%), anzichè vedermi trattenere solo l'8,90% va a finire quasi che glieli devo dare io i soldi per insegnare ...

      Ma attendiamo comunque, come dici tu, interventi più illuminanti!